Castelnuovo
Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

I The Kolors a "Mont’Alfonso sotto le stelle"
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ospiti del festival Mont'Alfonso sotto le stelle

"Sempre Vinti Sempre Ribelli": al Teatro Alfieri uno spettacolo degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è dedicato alla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana ed Emilia-Romagna

Pasqua, il vescovo presiede la messa in duomo a Castelnuovo
In tutta la diocesi hanno preso il via le celebrazioni della settimana santa. L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presiederà prevalentemente nella cattedrale di Lucca, ma il giorno di Pasqua sarà in Versilia e Garfagnana

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 546
Il profumo delle cucine, il suono delle campane, il brusio della piazza. Il senso di comunità che si respira ancora nei piccoli borghi, dove il sentimento di appartenenza è vivo e l'identità è forte perché le radici, a terra, sono profonde.
C'è una naturale festa che anima i paesi di montagna nelle domeniche di primavera. Tradizioni, usanze, costumi. Il futuro, qua, ha davvero un cuore antico. Parla di storie, di favole, di leggende. Di un passato che riemerge con forza nei racconti tramandati, di generazione in generazione, grazie ad un'ancestrale lingua sulla quale si fonda una rete preziosa di relazioni umane. Un vissuto comune.
Antisciana, una delle sette meravigliose frazioni del comune di Castelnuovo di Garfagnana. Un paese vitale, pieno di risorse. Borgo natìo del sindaco, Andrea Tagliasacchi. Un luogo sospeso nel tempo, dove resiste quella solidale dimensione collettiva che si contrappone al cinico individualismo delle grandi città. Qui, domenica scorsa, il sole ha illuminato l'animo gentile dei suoi abitanti richiamando numerosi visitatori anche da fuori.
Per una cronaca dettagliata dell'evento si rimanda al bel resoconto della collega Elisa Togneri (leggi qui). Sotto, invece, trovate una bella carrellata di immagini scattate da Tommaso Teora, il cui punto di vista è, come sempre, l'amore sconfinato che nutre per la sua terra: la Garfagnana, unica e ineguagliabile.
Foto di Tommaso Teora
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 296
“Perla Per l'autonomia - Passi verso l'autonomia possibile”. Questo il titolo dell’incontro che si è svolto sabato 5 aprile nella Sala Suffredini del Comune di Castelnuovo Garfagnana sul tema del Dopo di Noi in Valle del Serchio.
L'obiettivo era questo di garantire informazione e “restituzione alla comunità” sui percorsi portati avanti nella Zona a seguito delle delibere regionali che prevedevano risorse ex legge 112/2016 (legge del Dopo di noi). “Perla” è infatti l'acronimo del progetto che significa “Per L'Autonomia”, che è arrivato oggi alla sua sesta edizione.
I saluti iniziali sono stati portati da Franco Chierici per il Comune di Castelnuovo Garfagnana, che ospitava l'iniziativa, e dal direttore di Zona Fabio Costa. Era presente in sala anche il sindaco di Villa Collemandina Francesco Pioli in rappresentanza della Conferenza dei Sindaci. L'evento era inoltre patrocinato dal coordinamento Dipoi.
Il progetto Perla è un progetto svolto in partenariato tra Azienda USL Toscana nord ovest - Zona Valle del Serchio, Cooperativa Sociale Crea, APS Il Filo d'Arianna, Misericordia di Corsagna, Misericordia di Borgo a Mozzano, Croce Verde di Lucca, Società Agricola Podere ai Biagi e sostenuto dalla Fondazione per la Coesione Sociale, istituita dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca come ente di scopo per operare nell'ambito del welfare.
Tutti questi soggetti erano rappresentati nella platea dell’evento.
La responsabile del Servizio sociale, non autosufficienza e disabilità della Valle del Serchio Maela Pedri ha aperto i lavori ricostruendo la storia del progetto Perla dalla prima delibera regionale (delibera della Regione Toscana numero 753 del 2017) ad oggi, inquadrando quindi l'argomento della mattinata.
Sono seguiti interventi che hanno dato evidenza alle esperienze attuate e a quelle ancora in corso.
Roberta Carmignani, della Cooperativa Crea, ha illustrato le esperienze delle giornate in autonomia e dei soggiorni in autonomia, con la testimonianza diretta di uno dei partecipanti.
Elisabetta Mazzei, amministratrice di sostegno, ha parlato della coabitazione nell'appartamento “Il Sorriso” della Croce Verde, che ospita tre persone con disabilità, mentre Marco, un ospite della coabitazione di Corsagna, ha portato la sua esperienza personale.
Denise Conti (Cooperativa Crea) e Luana Bernardi (Podere ai Biagi) hanno quindi affrontato l’argomento dei laboratori per accrescere autonomie e abilità.
Tania Riva, assistente sociale, ha fatto il punto sul gruppo di condivisione dei genitori.
Benedetta Donati, assistente sociale, e Denise Pagano (Filo d'Arianna) hanno invece parlato della sperimentazione dei percorsi personalizzati, i cosiddetti “progetti di vita”.
Sono intervenuti, inoltre, Simone Frega e Andrea Chiappetta, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, con un’interessante riflessione sul tema del Dopo di noi, sulla centralità della persona con disabilità, sull’assoluta e imprescindibile necessità che la vita della persona con disabilità si realizzi nella società, nel contesto sociale.
L'incontro è stato particolarmente stimolante, ricco di spunti e riflessioni utili per il proseguo dei lavori nella Zona.
Significativa è stata anche la partecipazione dei genitori e delle famiglie.
- Galleria: