Spazio disponibilie
   Anno XIII
Mercoledì 16 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Castelnuovo
14 Aprile 2025

Visite: 559

Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori.  

L’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, che sostengono le attività del museo, proseguono nel popolamento del Museo inaugurato la scorsa estate. Con questi tre nuovi profili, sono adesso 11 i personaggi raccolti all’interno della ex edicola di piazza Umberto. Il progetto prevede la possibilità di conoscere la storia di personaggi magari poco conosciuti, ma che hanno portato in alto il nome della Garfagnana.

Una sorta di prosecuzione rispetto al percorso previsto in Rocca Ariostesca dove si celebra Ludovico Ariosto, dando spazio a tutti personaggi di grande spessore. Pierluca Rossi è definito il viaggiatore instancabile. Un documentarista straordinario, ha esplorato circa 130 paesi nel mondo compiendo imprese eccezionali come attraversare in bici il ghiacciaio Vatnajoekull in Islanda o volare sulle dune del Temet in Niger. Una malattia lo ha strappato troppo presto all’affetto dei suoi cari, ma il suo spirito avventuroso e la sua capacità di sognare restano ancora oggi impressi nelle immagini che ci ha lasciato. Agostino Rosa è stato il pioniere dell’informazione in Valle, primo editore e fondatore de Il Corriere di Garfagnana con lo scopo dichiarato di essere “la voce dei Garfagnini e l’organo di collegamento con i corregionali espatriati”.

Anche lui se ne è andato troppo giovane, Castelnuovo lo ricorda con una esposizione situata su una parete di un edificio in via Garibaldi, vicino a dove si trovava la storica sede della sua tipografia, e con una via a lui intitolata. Pietro Campori entra nel Museo come il “quasi Papa”. Originario di Campori, frazione di Castiglione, divenne segretario personale di Papa Paolo V e dopo la nomina a Cardinale era dato come uno dei papabili alla sua successione e si dice che uscì sconfitto dal conclave per soli tre voti contro Alessandro Ludovisi, che prese il nome di Gregorio XV.

Pin It
  • Galleria:

rcol1-400-1

Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie