Castelnuovo
Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

I The Kolors a "Mont’Alfonso sotto le stelle"
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ospiti del festival Mont'Alfonso sotto le stelle

"Sempre Vinti Sempre Ribelli": al Teatro Alfieri uno spettacolo degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è dedicato alla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana ed Emilia-Romagna

Pasqua, il vescovo presiede la messa in duomo a Castelnuovo
In tutta la diocesi hanno preso il via le celebrazioni della settimana santa. L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presiederà prevalentemente nella cattedrale di Lucca, ma il giorno di Pasqua sarà in Versilia e Garfagnana

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 309
L'associazione castelnuovese partirà prima, dal capoluogo, per percorrere a piedi un tragitto di 8,5 chilometri - quasi completamente su asfalto tranne qualche centinaia di metri - ed unirsi alla grande e tradizionale iniziativa organizzata dal comune di Gallicano insieme all'associazione Fiaccolata.
Il ritrovo è fissato alle 16 in Piazza Umberto I. Alle 16.30 si terrà l'accensione delle fiaccole e, quindi, la partenza sulla scorta dei volontari della protezione civile. Durante il percorso sono previsti tre punti ristoro. Intorno alle 17.15 il corteo solidale arriverà a Monteperpoli (primo punto ristoro) e si unirà al gruppo la fiaccolata da Palleroso e Perpoli. Alle 18 l'arrivo a Campo (secondo ristoro) per unirsi alla fiaccolata da Cascio. Alle 20.15 il serpentone pacifico raggiungerà Gallicano per la fiaccolata lungo le vie cittadine. Alle 22 circa il rientro in pulman, o con mezzi propri, a Castelnuovo.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi alla mail
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 861
Antisciana, Cerretoli, Colle, Croce di Stazzana, Gragnanella, Palleroso, Rontano. E ancora: Torrite, Monterotondo, Capannelle, Metello, Monteperpoli, Monticello-Casetta e Volcascio.
Frazioni, località magnifiche che costituiscono un patrimonio inestimabile per il comune di Castelnuovo di Garfagnana. Posti da scoprire, ognuno con le sue particolarità, ognuno con un'identità ben precisa. Tutti però accomunati da quel senso profondo di comunità che li lega al capoluogo cittadino come un figlio continua a rimanere visceralmente attaccato alla madre anche dopo aver reciso il cordone ombelicale.
Luoghi incantevoli, quindi, ma anche concentrati di storie. Quelle dei suoi abitanti, dei suoi monumenti, dei suoi panorami mozzafiato. Qui il tempo sembra essersi fermato. Come sospeso in un attimo eterno. Ancora si respirano i sapori (e i saperi) di una volta, ben conservati. Nelle case, nelle cantine, nelle chiese sono nascosti tesori antichi. Usanze, tradizioni, detti che si tramandono di generazione in generazione. Custoditi con cura, quasi con gelosia, come un ricordo annidato nel cuore.
Queste località, queste frazioni sono vive. Vive, perché viva è la gente che ci abita. Sono gli abitanti a fare il paese. Cittadini di serie A, per usare una metafora calcistica, che provano un invidiabile senso di appartenenza per la loro terra. Sono persone che portano in alto il nome del loro borgo. Orgogliose delle proprie radici. Fiere.
Ogni paese ha la sua festa. Ogni comunità, la sua ricorrenza. E dietro ad ogni festa o ricorrenza ci sono sempre dei comitati, dei circoli, delle associazioni, dei gruppi di cittadini che si adoperano affinché non si perda memoria di certi valori. A loro va il merito più grande. Quello di tenere accesa la fiamma. Portare il fuoco. Incendiare gli animi.
Il 2024 sta per scadere, ed è inevitabile ripensare ai momenti più belli vissuti durante l'anno. Tutti, in cuor loro, lo fanno. È un doveroso tributo alla vita. Ebbene, anche per le frazioni è giusto tracciare un bilancio. Quanti sorrisi, quanti ricordi riaffiorano in queste feste. Si ripensa alle domeniche vissute in compagnia, agli eventi che si sono susseguiti nel periodo primaverile e che hanno animato piazze, vie e viuzze. Si ripensa alle escursioni, ai cammini lungo le romantiche mulattiere. Ai cibi, alle bevande. Alle gioie della tavola. Al vino che condisce di allegria ogni pasto. Alle musiche, ai balli. Alla cultura, agli incontri letterari. Agli spettacoli. Quanti colori, quanti odori. Tutti diversi, tutti indelebili.
Fanno bene l'amministrazione comunale e il sindaco a supportare - ed incentivare - la vitalità di queste frazioni con festival, manifestazioni e sostegni concreti per la loro salvaguardia, la loro manutenzione e, soprattutto, per il loro rilancio.
Ancora una volta il plauso più grande va ai numerosi volontari che costellano questo territorio, ai quali andrebbe eretta una statua per tutto l'impegno, la passione e la competenza che mettono in ogni cosa che fanno. Sono loro il vero valore aggiunto. Lunga vita a questa speciale rete e che lo spirito che li muove possa sempre essere alimentato.
Sotto le bellissime foto scattate da Tommaso Teora nel 2024 e, qualcuna, nel 2023.
Foto di Tommaso Teora
- Galleria: