Castelnuovo
"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

I The Kolors a "Mont’Alfonso sotto le stelle"
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ospiti del festival Mont'Alfonso sotto le stelle

"Sempre Vinti Sempre Ribelli": al Teatro Alfieri uno spettacolo degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è dedicato alla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana ed Emilia-Romagna

Pasqua, il vescovo presiede la messa in duomo a Castelnuovo
In tutta la diocesi hanno preso il via le celebrazioni della settimana santa. L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presiederà prevalentemente nella cattedrale di Lucca, ma il giorno di Pasqua sarà in Versilia e Garfagnana

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

Inaugurata la mostra fotografica di Tommaso Teora. Tagliasacchi: “Coglie l’essenziale”
La mostra fotografica "Ma che strano, ma che bello", inaugurata ieri in Rocca Ariostesca, è allestita nei locali al civico 8 in via Fulvio Testi nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana ed è aperta al pubblico fino a domenica 27 aprile

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 508
Opportunità, cura, comunità: queste sono alcune delle parole più discusse nel dibattito che si è svolto ieri sera nella Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana.
L’evento, “Ideatrici di futuro”, è stato creato da Raffaella Mariani, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, ed è il secondo che si svolge con queste modalità dopo l’incontro di San Romano. Ieri sera il confronto, introdotto dalla stessa presidente Mariani e dal vicesindaco del comune di Castelnuovo Chiara Bechelli, è stato guidato da Serena Spinelli, assessora regionale al sociale, alle politiche abitative e alla cooperazione internazionale.
La struttura è stata quella di un vero e proprio dibattito in cui le persone presenti, quasi tutte coinvolte nel mondo dell’assistenza alle persone, hanno esposto i temi a loro più cari e conosciuti. Molti gli interventi, innumerevoli i temi esposti, così diversi tra loro, eppure tutti fondamentali per la creazione di una comunità più giusta in cui si tiene conto del bisogno di ogni persona e della consapevolezza di come la nostra società stia cambiando sia dal punto di vista demografico che economico.
È indubbio, infatti, che l’invecchiamento della popolazione e il calo demografico abbiano un impatto importante sulla società e sulle strutture familiari; per non parlare dell’effetto che la situazione economica sta avendo su di esse. L’assessora Spinelli ha esposto alcuni dati che, sebbene già noti, mettono in allarme sulla condizione delle famiglie italiane: 5,7 milioni di persone, pari al 10,3 per cento della popolazione, vivono in condizioni di povertà assoluta; 2,8 milioni di famiglie vivono in povertà relativa; e l’8,2 per cento delle famiglie italiane spende oltre il 40 per cento del proprio reddito per l’abitazione.
Situazioni che vedono la necessità non solo di fondi, fondamentali per garantire un sistema di welfare funzionante, ma anche di un’organizzazione più complessa che coinvolga tutti gli aspetti dell’assistenza alla persona. Sono stati, quindi, esposti problemi, idee, perplessità su ogni aspetto della cura e del sociale: dal tema del lavoro femminile al problema abitativo, dalla cura ad anziani e persone con disabilità fino alla sanità - nella quale il nostro Paese investe una spesa inferiore alla media europea.
Dibattiti come questo rappresentano un momento di confronto fra cittadini, istituzioni, personale sanitario e volontariato, in modo da creare un dialogo fra tutte le persone che collaborano, in ambiti diversi, all’assistenza alle persone e, insieme, poter andare nella stessa direzione: quella di una società più attenta e che offra più possibilità a tutti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 143
Il 26 aprile, a Castelnuovo di Garfagnana, il prestigioso Teatro Alfieri ospiterà la prima edizione di Dance Dance Competition, un evento imperdibile per giovani ballerini, scuole di danza e appassionati dell'arte tersicorea.
Il concorso, ideato dal direttore artistico Carmine Landi, Member of the International Dance Council – CID, nasce con l'obiettivo di offrire una piattaforma d'eccellenza per i talenti emergenti della danza e di creare un'opportunità unica di crescita artistica e professionale. Un'occasione straordinaria per mettersi in gioco, esprimere la propria passione e ricevere il riconoscimento che ogni artista merita.
Un palcoscenico di prestigio per i talenti della danza. Il Teatro Alfieri, gioiello architettonico e culturale di Castelnuovo di Garfagnana, sarà la cornice perfetta per accogliere ballerini da tutta Italia e dall'estero. Un vero e proprio tempio della danza dove tecnica, passione ed emozione si fonderanno in un evento di alto livello.
Dance Dance Competition si rivolge a ballerini non professionisti e scuole di danza, offrendo loro la possibilità di esibirsi davanti a una giuria d'eccezione e di confrontarsi con diverse espressioni coreutiche. Il concorso prevede tre categorie principali: Children, Junior/Under 14 e Senior/Over 14.
I partecipanti avranno l'opportunità di presentare coreografie nei diversi stili della danza classica, neoclassica, contemporanea, moderna, hip hop e special show, dando vita a un'esperienza di condivisione e crescita artistica. Ogni esibizione sarà un'occasione per dimostrare talento, originalità e capacità interpretativa davanti a un pubblico appassionato e a professionisti del settore.
Una giuria internazionale per premiare il talento. A valutare le esibizioni saranno tre grandi nomi della danza. Mauro Astolfi, coreografo e direttore artistico della Spellbound Contemporary Ballet. Kristina Grigorova, ex prima ballerina e docente di fama internazionale, garantirà un occhio attento alla tecnica classica. Little Phil, icona della street dance. Questi maestri di livello internazionale premieranno il talento con borse di studio per prestigiose accademie ed eventi di danza, per un valore complessivo di oltre 50 mila euro, oltre a coppe, medaglie, attestati di partecipazione e l’ambito trofeo Dance Dance Competition.
Un weekend di danza e turismo per tutta la famiglia. Oltre a essere un'occasione imperdibile per i giovani talenti, il concorso rappresenta anche un’opportunità per le famiglie di vivere un fine settimana all’insegna della cultura e della bellezza. Castelnuovo di Garfagnana, con il suo affascinante centro storico, la natura incontaminata e la sua tradizione gastronomica, offre un’esperienza perfetta per accompagnatori e visitatori.
Il borgo, incastonato tra le montagne toscane, è la meta ideale per una pausa rigenerante tra escursioni, visite ai castelli medievali e degustazioni di prodotti tipici. Chi accompagna i giovani ballerini avrà la possibilità di scoprire il fascino di questa terra, mentre i partecipanti vivranno un’esperienza unica sul palco di uno dei teatri più suggestivi d'Italia.
L’evento sarà anche un’opportunità per le scuole di danza di ampliare i propri orizzonti artistici, instaurare nuove collaborazioni e partecipare a una competizione di alto livello in un contesto professionale ed emozionante. Il confronto tra stili diversi e il giudizio di una giuria di fama internazionale offriranno ai ballerini spunti preziosi per la loro crescita tecnica ed espressiva.
Oltre alle esibizioni in gara, la manifestazione prevede momenti di approfondimento con i giurati, che condivideranno la loro esperienza e daranno consigli per il futuro ai partecipanti. Un’occasione unica per chi sogna di trasformare la propria passione per la danza in una carriera professionale.