Castelnuovo
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

Inaugurata la mostra fotografica di Tommaso Teora. Tagliasacchi: “Coglie l’essenziale”
La mostra fotografica "Ma che strano, ma che bello", inaugurata ieri in Rocca Ariostesca, è allestita nei locali al civico 8 in via Fulvio Testi nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana ed è aperta al pubblico fino a domenica 27 aprile

Al Teatro Alfieri lo spettacolo inedito degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Si avvicina il giorno del debutto per "Sempre vinti sempre ribelli", lo spettacolo programmato per venerdì 18 aprile, alle 21.30 al Teatro "Alfieri" di Castelnuovo di Garfagnana, con gli Staindubatta (musiche) e Silvano Scaruffi (letture)

Tommaso Teora fa di nuovo centro: la sua mostra è un racconto per immagini
Ci sono immagini che non si limitano a mostrare, ma che sanno raccontare: questo è il senso della nuova mostra di Tommaso Teora, inaugurata ieri pomeriggio a Castelnuovo di Garfagnana, dal titolo “Ma che strano, ma che bello”

"Ideatrici di futuro" in Rocca: servizi, opportunità e bisogni per una società sempre più equa e giusta
Si è svolto ieri sera, nella Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana, il dibattito “Ideatrici di futuro” alla presenza di Raffaella Mariani, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, del vicesindaco di Castelnuovo Chiara Bechelli e dell'assessora regionale al sociale, alle politiche abitative e alla cooperazione internazionale Serena Spinelli

Il Teatro Alfieri ospita la prima edizione di "Dance Dance Competition"
Il 26 aprile, a Castelnuovo di Garfagnana, il prestigioso Teatro Alfieri ospiterà la prima edizione di Dance Dance Competition, un evento imperdibile per giovani ballerini, scuole di danza e appassionati dell'arte tersicorea

"Ma che strano, ma che bello": Tommaso Teora torna con una nuova mostra fotografica
Domani, venerdì 11 aprile, alle 17.30, in sala Suffredini a Castelnuovo di Garfagnana, inaugura la nuova mostra del fotografo Tommaso Teora intitolata "Ma che strano, ma che bello". Le foto saranno allestite nei locali al civico 8 di via Fulvio Testi

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 353
Nei giorni scorsi è stato raggiunto l'accordo integrativo aziendale per i lavoratori della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana.
L'intesa, che riguarda sia i dipendenti addetti ai trasporti e all'emergenza quanto quelli addetti alle attività di assistenza, prevede un premio aziendale di 800 euro netti, con una parte variabile legata al raggiungimento di obiettivi di miglioramento delle entrate e di maggior efficientamento dei servizi.
L'accordo prevede, inoltre, un incremento delle indennità di reperibilità, le nuove procedure di gestione della banca ore e la definizione di un percorso condiviso per l'attribuzione dei livelli professionali in base ai protocolli sanitari vigenti.
"Si è poi ritenuto di rafforzare e valorizzare il capitolo delle relazioni sindacali - affermano Michele Massari di FP CGIL e Stefania Fontanini di UIL FPL - attraverso il pieno riconoscimento reciproco, riconoscendosi pienamente come interlocutori stabili in un corretto sistema di relazioni sindacali teso a favorire lo sviluppo dell'associazionismo, a valorizzare l'elemento professionale e personale e ad ampliare i momenti di confronto attraverso il dialogo e l'informazione, affrontando le problematiche di comune interesse in modo costruttivo".
Le OO.SS firmatarie FP CGIL, rappresentata appunto da Massari, e UIL FPL, nella persona di Fontanini, e la R.S.A Riccardo Contadini, a seguito dell'assemblea dei lavoratori/ici che ha approvato l'accordo all'unanimità, esprime soddisfazione per l'accordo, sia per i contenuti quanto per i tempi celeri di definizione che permetteranno di pagare il premio già nelle prossime settimane.
Così la Confraternita: "La Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana - conclude - condivide la soddisfazione di aver raggiunto questo traguardo che permette di migliorare anche i servizi erogati dalla nostra associazione, nei confronti della cittadinanza, sia nel settore anziani con la nostra RSA e il Centro Diurno Anziani, sia i servizi verso le disabilità e, non ultimo, il servizio effettuato con le autoambulanze. La collaborazione con il sindacato ci ha permesso di raggiungere questo risultato che, per noi, è un importante investimento ma, al contempo, una crescita ed un premio all'impegno del personale".
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 3541
Un grande spavento ma, per fortuna, nessuna grave conseguenza.
È successo nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14.10, sulla sr445, proprio all'ingresso di Castelnuovo di Garfagnana. Uno scontro frontale tra due auto - una Bmw grigia e una Fiat 500L - che marciavano in direzioni opposte: una, la Bmw, in entrata e una, la Fiat, in uscita dal capoluogo.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, con un'ambulanza della misericordia locale, per prestare i primi soccorsi. Per dare una mano agli operatori si sono fermati anche alcuni volontari della croce verde. Sopraggiunti sul luogo dell'incidente i vigili del fuoco del comando di Castelnuovo per estrarre dall'abitacolo le persone bloccate.
Nell'incidente hanno riportato ferite lievi un uomo e una donna, entrambi di mezza età, portati all'ospedale "Santa Croce". Gli agenti della polizia locale dell'Unione Comuni Garfagnana hanno dovuto chiudere momentaneamente la strada per rimuovere i detriti sulla carreggiata ed effettuare i necessari rilievi. Il flusso è comunque sempre defluito grazie al senso unico alternato gestito dai vigili del fuoco.
- Galleria: