Castelnuovo
"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri
Inaugurata la mostra fotografica di Tommaso Teora. Tagliasacchi: “Coglie l’essenziale”
La mostra fotografica "Ma che strano, ma che bello", inaugurata ieri in Rocca Ariostesca, è allestita nei locali al civico 8 in via Fulvio Testi nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana ed è aperta al pubblico fino a domenica 27 aprile
Al Teatro Alfieri lo spettacolo inedito degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Si avvicina il giorno del debutto per "Sempre vinti sempre ribelli", lo spettacolo programmato per venerdì 18 aprile, alle 21.30 al Teatro "Alfieri" di Castelnuovo di Garfagnana, con gli Staindubatta (musiche) e Silvano Scaruffi (letture)
Tommaso Teora fa di nuovo centro: la sua mostra è un racconto per immagini
Ci sono immagini che non si limitano a mostrare, ma che sanno raccontare: questo è il senso della nuova mostra di Tommaso Teora, inaugurata ieri pomeriggio a Castelnuovo di Garfagnana, dal titolo “Ma che strano, ma che bello”
"Ideatrici di futuro" in Rocca: servizi, opportunità e bisogni per una società sempre più equa e giusta
Si è svolto ieri sera, nella Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana, il dibattito “Ideatrici di futuro” alla presenza di Raffaella Mariani, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, del vicesindaco di Castelnuovo Chiara Bechelli e dell'assessora regionale al sociale, alle politiche abitative e alla cooperazione internazionale Serena Spinelli
Il Teatro Alfieri ospita la prima edizione di "Dance Dance Competition"
Il 26 aprile, a Castelnuovo di Garfagnana, il prestigioso Teatro Alfieri ospiterà la prima edizione di Dance Dance Competition, un evento imperdibile per giovani ballerini, scuole di danza e appassionati dell'arte tersicorea
"Ma che strano, ma che bello": Tommaso Teora torna con una nuova mostra fotografica
Domani, venerdì 11 aprile, alle 17.30, in sala Suffredini a Castelnuovo di Garfagnana, inaugura la nuova mostra del fotografo Tommaso Teora intitolata "Ma che strano, ma che bello". Le foto saranno allestite nei locali al civico 8 di via Fulvio Testi
Frana al Molinetto, torna percorribile anche di notte la strada
Nuova ordinanza: rimane in vigore il senso unico alternato regolato da semaforo. Le ditte incaricate dalla provincia continuano a lavorare per mettere in sicurezza il tratto di strada
Formaggeria Marovelli: la "biblioteca olfattiva" nel cuore di Castelnuovo
Al civico 3 di via Farini, a pochi passi dalla piazza centrale di Castelnuovo di Garfagnana, si trova la "Formaggeria Marovelli": una 'bottega esperienziale' dove Romina, curatrice sensoriale e sommelier, ospita la sua 'biblioteca olfattiva'. Foto di Nicola Tognetti
"Selvaggia", che la festa delle erbe abbia inizio: svelato il ricco programma della nona edizione
È stata presentata questa mattina la nona edizione "Selvaggia": la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme che vedrà la Garfagnana e, in particolare il capoluogo Castelnuovo, animarsi nel week-end di sabato 12 e domenica 13 aprile
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 595
Una delegazione di ragazzi della 2B ITT e della 5C ITAM, insieme ai rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti Valentino Santini e Stefano Pinagli della classe 4C SA Liceo, dopo aver ricevuto gli auguri natalizi da Sua Eccellenza il Prefetto Giusi Scaduto e del personale dell’UST di Lucca, hanno illustrato gli allestimenti dell’albero di Natale meccanico della 2B ITT e dell’abito di Natale della 5C ITAM, esposti nella splendida cornice della Sala delle Statue della Prefettura.
Gli studenti, accompagnati dalle docenti Erica Piacenza ed Elena Canini, hanno ricevuto i complimenti di tutti gli intervenuti, nonché le personali e sentite congratulazioni di Sua Eccellenza il Prefetto di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 351
Nei giorni scorsi è stato raggiunto l'accordo integrativo aziendale per i lavoratori della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana.
L'intesa, che riguarda sia i dipendenti addetti ai trasporti e all'emergenza quanto quelli addetti alle attività di assistenza, prevede un premio aziendale di 800 euro netti, con una parte variabile legata al raggiungimento di obiettivi di miglioramento delle entrate e di maggior efficientamento dei servizi.
L'accordo prevede, inoltre, un incremento delle indennità di reperibilità, le nuove procedure di gestione della banca ore e la definizione di un percorso condiviso per l'attribuzione dei livelli professionali in base ai protocolli sanitari vigenti.
"Si è poi ritenuto di rafforzare e valorizzare il capitolo delle relazioni sindacali - affermano Michele Massari di FP CGIL e Stefania Fontanini di UIL FPL - attraverso il pieno riconoscimento reciproco, riconoscendosi pienamente come interlocutori stabili in un corretto sistema di relazioni sindacali teso a favorire lo sviluppo dell'associazionismo, a valorizzare l'elemento professionale e personale e ad ampliare i momenti di confronto attraverso il dialogo e l'informazione, affrontando le problematiche di comune interesse in modo costruttivo".
Le OO.SS firmatarie FP CGIL, rappresentata appunto da Massari, e UIL FPL, nella persona di Fontanini, e la R.S.A Riccardo Contadini, a seguito dell'assemblea dei lavoratori/ici che ha approvato l'accordo all'unanimità, esprime soddisfazione per l'accordo, sia per i contenuti quanto per i tempi celeri di definizione che permetteranno di pagare il premio già nelle prossime settimane.
Così la Confraternita: "La Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana - conclude - condivide la soddisfazione di aver raggiunto questo traguardo che permette di migliorare anche i servizi erogati dalla nostra associazione, nei confronti della cittadinanza, sia nel settore anziani con la nostra RSA e il Centro Diurno Anziani, sia i servizi verso le disabilità e, non ultimo, il servizio effettuato con le autoambulanze. La collaborazione con il sindacato ci ha permesso di raggiungere questo risultato che, per noi, è un importante investimento ma, al contempo, una crescita ed un premio all'impegno del personale".