Castelnuovo
Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

I The Kolors a "Mont’Alfonso sotto le stelle"
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ospiti del festival Mont'Alfonso sotto le stelle

"Sempre Vinti Sempre Ribelli": al Teatro Alfieri uno spettacolo degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è dedicato alla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana ed Emilia-Romagna

Pasqua, il vescovo presiede la messa in duomo a Castelnuovo
In tutta la diocesi hanno preso il via le celebrazioni della settimana santa. L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presiederà prevalentemente nella cattedrale di Lucca, ma il giorno di Pasqua sarà in Versilia e Garfagnana

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 584
Avvicendamento alla guida della tenenza di Castelnuovo di Garfagnana della guardia di finanza.
Alla presenza del comandante provinciale, colonnello Andrea Canale, è avvenuto il passaggio di consegne tra il luogotenente Gianluca Pierri ed il luogotenente cariche speciali Francesco Spano.
Il luogotenente Pierri, dopo due anni di intenso lavoro, lascia il reparto per ricoprire un importante incarico all’interno del comando provinciale di Lucca. Al suo posto subentra il luogotenente cariche speciali Francesco Spano, 55 anni, coniugato, con una figlia, proveniente dalla tenenza di Castiglioncello ma con un passato nei reparti specializzati antidroga del corpo.
Il comandante provinciale, colonnello Andrea Canale, ha rivolto espressioni di ringraziamento nei confronti del luogotenente Pierri per l’indiscussa professionalità e il forte impegno profuso durante il proprio mandato che ha consentito al reparto di conseguire considerevoli risultati in diversi ambiti istituzionali: "Al neo assegnato un personale augurio di “buon lavoro” nel delicato, ma stimolante incarico di comandante della tenenza di Castelnuovo di Garfagnana".
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 658
Un inno all'identità locale. Quella del capoluogo, Castelnuovo, da sempre punto di riferimento commerciale della Garfagnana - e non solo - con i suoi caratteristici negozi, le sue botteghe e i suoi scorci mozzafiato.
Anche oggi che la vocazione del centro storico è mutata, in favore di una proposta turistico-culturale di alto profilo, la città murata conserva una rete di piccole imprese che, con senso di appartenenza e spirito comunitario, porta avanti la tradizione.
Ne è la dimostrazione il calendario 2025 della Farmacia Gaddi che, in collaborazione con la pro loco, ha voluto omaggiare la cittadina che fu - e che, in parte, è ancora -, attraverso una pubblicazione di bellissime foto d'epoca che rievocano personaggi ed esercizi storici rimasti impressi, in maniera indelebile, nella memoria collettiva.
Un modo per festeggiare il Natale ed inaugurare il nuovo anno riscoprendo le radici di questa terra. Radici forti, che affondano in un tempo lontano. Quando ogni cosa era più genuina. Anche l'economia. Quando il rapporto tra negoziante e cliente era, prima di tutto, un rapporto umano tra due persone e la fiducia veniva ben prima di qualsiasi transazione.
Sfogliando il calendario, gentilmente mostratoci dal dottor Bernardo Bernardi, sembra quasi di fare un tuffo nel passato. Al 1974, quando dietro il bancone della farmacia c'era Anna; ai primi anni '50, quando in piazza Umberto I, al cospetto dell'imponente Rocca Ariostesca, si trovava il chiosco dell'edicola, con Correda Bertagni e Manlio Pesetti; agli anni '70, sempre in piazza, quando l'Oreste faceva felici bimbi e adulti alla gelateria Baiocchi.
E ancora: eccolo lì (siamo negli anni '60) il bar-trattoria Martinelli, in via Garibaldi (oggi Birreria "Lo Struzzo"); ma, tornando indietro di ulteriori 30 anni, ci sono anche il Caffè del Teatro di Marcello Bonini e l'officina meccanica "Facchini" con distributore "Texaco Motor Oil", in via Roma; e che dire della terrazza-caffè "Campedelli", in via Farini; il Caffè Centrale, il Caffè Bonaldi...
Qualcuno si sarà emozionato nel rivedere - o vedere per la prima volta - la bottega-alimentari "Triti" negli anni '70. C'è anche il Bar Tognini, frequentato da grandi appassionati di scacchi, dove una volta fece sosta anche il campione del mondo Anatolij Karpov.
Non può non scendere una lacrima, poi, alla vista della foto a colori che ritrae Andrea Bertucci, l'Oste della Garfagnana, nel suo "Vecchio Mulino", in via Vittorio Emanuele, negli anni '80. Così come non si può restare impassibili di fronte alla cartolina del mitico albergo-trattoria "La Vittoria" di A. Nannini nel 1910.
Se si scorre il calendario, si trovano anche foto datate de "L’emiliana", de "La Briciola", dell'oreficeria "Brogi Brogino" e della "Cartolibreria Magnani"; ma ci si imbatte anche in personaggi indimenticabili come Rodolfo De Cesari, immortalato tra i banchi della "Standa"; o il mitico "Glu Glu", fotografato davanti all'alimentari "Moriconi"; l'interno del negozio di dischi "Tony's Records"...
Insomma, un egregio lavoro - impaginato e stampato dalla tipografia Amaducci di Diecimo - che merita di essere conservato per le generazioni a venire. Un ringraziamento particolare, per la gentile collaborazione, va a Silvio Fioravanti e Guido Rossi. Questo prezioso documento fotografico ci ricorda la grandezza di questo popolo.
Non poteva esserci augurio migliore per il 2025 ormai alle porte.