Castelnuovo
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

Inaugurata la mostra fotografica di Tommaso Teora. Tagliasacchi: “Coglie l’essenziale”
La mostra fotografica "Ma che strano, ma che bello", inaugurata ieri in Rocca Ariostesca, è allestita nei locali al civico 8 in via Fulvio Testi nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana ed è aperta al pubblico fino a domenica 27 aprile

Al Teatro Alfieri lo spettacolo inedito degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Si avvicina il giorno del debutto per "Sempre vinti sempre ribelli", lo spettacolo programmato per venerdì 18 aprile, alle 21.30 al Teatro "Alfieri" di Castelnuovo di Garfagnana, con gli Staindubatta (musiche) e Silvano Scaruffi (letture)

Tommaso Teora fa di nuovo centro: la sua mostra è un racconto per immagini
Ci sono immagini che non si limitano a mostrare, ma che sanno raccontare: questo è il senso della nuova mostra di Tommaso Teora, inaugurata ieri pomeriggio a Castelnuovo di Garfagnana, dal titolo “Ma che strano, ma che bello”

"Ideatrici di futuro" in Rocca: servizi, opportunità e bisogni per una società sempre più equa e giusta
Si è svolto ieri sera, nella Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana, il dibattito “Ideatrici di futuro” alla presenza di Raffaella Mariani, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, del vicesindaco di Castelnuovo Chiara Bechelli e dell'assessora regionale al sociale, alle politiche abitative e alla cooperazione internazionale Serena Spinelli

Il Teatro Alfieri ospita la prima edizione di "Dance Dance Competition"
Il 26 aprile, a Castelnuovo di Garfagnana, il prestigioso Teatro Alfieri ospiterà la prima edizione di Dance Dance Competition, un evento imperdibile per giovani ballerini, scuole di danza e appassionati dell'arte tersicorea

"Ma che strano, ma che bello": Tommaso Teora torna con una nuova mostra fotografica
Domani, venerdì 11 aprile, alle 17.30, in sala Suffredini a Castelnuovo di Garfagnana, inaugura la nuova mostra del fotografo Tommaso Teora intitolata "Ma che strano, ma che bello". Le foto saranno allestite nei locali al civico 8 di via Fulvio Testi

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 740
Non è facile. Mettere al mondo una vita non è facile. Concepirla, svezzarla, coltivarla, crescerla non è facile. Per niente. Soprattutto per chi, per la prima volta, si trova ad affrontare la dura, seppur bella, esperienza di essere madre.
C'è una fase, in particolare, difficile da gestire. Un momento delicato, in cui le donne sono più fragili, un po' per il cambiamento ormonale e un po' per quello sociale. Un periodo in cui si fatica a gestire tutte le cose se non si ha un supporto, un aiuto. È un fisiologico stato che può incidere sulla salute della persona se non adeguatamente preparata sui rischi del proprio benessere.
Il comune di Castelnuovo di Garfagnana si è dimostrato estremamente sensibile su questo tema. Questa mattina ha infatti presentato un progetto che vuole essere, prima di tutto, una mano tesa verso le famiglie del capoluogo. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'Asl, porta il nome di "CresciAmo Castelnuovo" ed è pensata per tutti i nuovi nati nell'anno che sta per concludersi.
Davanti ad una nutrita platea di mamme e papà, muniti di passeggino, è stato illustrato, prima di tutto, il calendario di incontri - tutti gratuiti - che si terranno in Sala Suffredini e che vedranno i professionisti della sanità incontrare i genitori per cercare di chiarire i loro dubbi e guidarli nel processo di accudimento.
Si parte quindi sabato 25 gennaio, alle 15, con il primo appuntamento riservato al consultorio con la dott.ssa Chiara Nanini, ginecologa ospedaliera, la coordinatrice ostetrica dott.ssa Elisa Bachini, e la psicologa dott.ssa Stefania Vangelisti; si prosegue giovedì 27 febbraio, alle 18, con un focus sulla disostruzione delle vie aeree in età pediatrica in presenza della dott.ssa Carolina Pieroni e con il prezioso intervento della Misericordia di Castelnuovo; e si termina sabato 15 marzo, alle 15, con le dott.sse Clarissa Moscardini e Irene Martinelli che parleranno, rispettivamente, dei ruoli dell'ostetrica e dell'osteopata a supporto di mamma e bambino.
L'intuizione di questo vasto progetto, che vedrà il suo proseguo negli anni a venire, è stata del consigliere comunale con delega alle politiche giovanili e sociali, nonché capogruppo di maggioranza, Rebecca Moscardini, ed è stata prontamente accolta e condivisa da tutta l'amministrazione comunale.
"L'iniziativa - ha affermato il sindaco Andrea Tagliasacchi - intende dare un segnale di attenzione e vicinanza alle famiglie del territorio. Una risposta concreta ai loro bisogni e alle loro esigenze, con il coinvolgimento dei servizi sanitari e dei professionisti di zona. L'amministrazione comunale conferma la sua sensibilità sui temi della natalità e della crescita".
"Salutare l’inizio di una nuova vita e dare il benvenuto ai nuovi nati - ha spiegato il consigliere Moscardini - non è solo un evento che riempie di gioia la famiglia, ma anche motivo di speranza per la società perché significa investire sul futuro e credere nel domani che sarà il tempo delle nuove generazioni".
"Un progetto importante - ha infine aggiunto il dottor Franco Chierici, consigliere comunale con delega alle politiche socio-sanitarie - anche alla luce dei dati sulla natalità che si riscontrano, non solo a livello locale, ma nazionale. L'obiettivo è quello di aiutare le famiglie nel delicato percorso della nascita del bambino - prima, durante e dopo - affrontando anche tutte le patologie che possono insorgere".
Dopo aver illustrato il programma di incontri, si è passati quindi alla consegna di un kit di benvenuto ai bimbi nati nel 2024 realizzato dalla sartoria della Caritas di Castelnuovo con materiale di riciclo, al cui interno erano contenuti doni e coupon donati dalle aziende Tognini Baby, Estetica Elle e Farmacia Gaddi. Dentro anche una lettera di istruzioni utile alle famiglie per richiedere un contributo economico al Comune grazie alle risorse erogate per il 2025 dalla Bvlg.
"Ringrazio per la sensibilità l'amministrazione comunale - ha dichiarato il dottor Fabio Costa, direttore della zona distretto della Valle del Serchio -. Purtroppo la Valle del Serchio, insieme alla Lunigiana, ha un tasso di natalità meno elevato rispetto alle altre aree del distretto. Il fatto che il comune abbia voluto coinvolgere i servizi sanitari del territorio e i professionisti di zona per questa iniziativa è un aspetto molto importante".
"La sensibilità su questo tema è altissima - ha specificato la dott.ssa Chiara Nanini, responsabile del consultorio della Valle del Serchio -. Mi fa piacere che il comune abbia pensato ad un servizio per le mamme e per i bambini. Mi piacere pensare il servizio territoriale molto vicino alle famiglie, con uno spazio preciso riservato ai genitori che possono fare domande sulla salute della madre e del figlio. Confrontarsi con i professionisti è fondamentale".
Ma non finisce qui. Il comune ha anche piantato un albero per ogni nuovo nato quest'anno nell'area dell'ex pista di pattinaggio quale simbolo di una vita che cresce e fiorisce.
"Le donne in stato di gravidanza e tutte coloro che hanno un bimbo con età inferiore ai due anni - ha concluso il comandante della polizia locale dell'Unione Comuni Garfagnana Andrea Giannotti - potranno inoltre richiedere dal 1 gennaio 2025, presso l'Unione Comuni Garfagnana, il tagliando rosa da poter utilizzare per le operazioni a servizio dei minori negli stalli posizionati in punti strategici di Castelnuovo".
Dare la vita è un bene prezioso che rivela sempre qualcosa di più grande. E nessuno deve essere lasciato solo di fronte al mistero.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 570
Gli occhi non mentono. Lo sapeva lo scrittore russo Michail Bulgakov che, nel suo capolavoro Il Maestro e Margherita, metteva in guardia dal sottovalutare l'importanza dello sguardo d'un uomo. "Il linguaggio può nascondere la verità - scriveva -, ma gli occhi mai!"
Si dice che gli occhi siano lo specchio dell'anima. E, in effetti, fissandoli si può capire tanto di una persona. Sono come la porta di accesso ad un luogo segreto, pieno di fascino e di mistero. La macchina fotografica non si sostituisce all'occhio umano ma, di certo, prova ad emularlo. Talora allontanandosi, talora superandolo.
Tommaso Teora, con il suo obbiettivo, unisce magistralmente le due cose: da un lato, usa la macchina al servizio del suo occhio; dall'altro si affida al mezzo per cogliere sfumature della realtà invisibili ad occhio nudo. Con l'ultima mostra, però, fa di più: mette l'occhio stesso al centro dello scatto. Ribalta la prospettiva: il soggetto vedente si trasforma nell'oggetto visto. L'occhio di Teora - e, quindi, quello dello spettatore - scruta nell'anima altrui dall'unica porta d'accesso che uno sguardo estraneo può varcare: gli occhi, appunto.
Il fotografo castelnuovese torna con una suggestiva esposizione durante le feste. Sabato 21 dicembre, alle 16, inaugurerà la sua nuova mostra di scatti in via Fulvio Testi. Titolo dell'allestimento - che rimarrà visibile al pubblico, con orario 17-19, fino al 5 gennaio (e, eccezionalmente, dalle 21 alle 22.30 nei giorni 21, 22, 23 e 24 dicembre) - "Occhi di ragazza".
La classica mostra? No. Dunque, di che si tratta? Di una mostra abbinata ad un gioco. Eh già. Il gioco consiste nel votare, dal 24 dicembre al 5 gennaio, le foto degli occhi esposte. 85 fotografie complessive, scattate lungo le strade, all'aperto o dentro le abitazioni, con giochi di luce - va da sé - vari e differenti. Una mostra che racchiude 12 anni di lavoro. Il primo scatto, infatti, risale al 2012.
Ma cosa si vince in questo gioco? Verranno premiate le tre persone che avranno riconosciuto il maggior numero di ragazze. Verrà premiata inoltre la ragazza che otterrà il maggior numero di preferenze. La premiazione avverrà lunedì 6 gennaio, alle 17, al civico 8 di via Fulvio Testi a Castelnuovo di Garfagnana.
E allora perché non giocare di fronte a tanta bellezza?