Castelnuovo
A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

A Castelnuovo un incontro per imparare com’è facile il digitale
Sarà l’ultima tappa del tour che ha percorso l’intera Toscana. Interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana

Quando la musica unisce: Castelnuovo-Romagnano Sesia, un gemellaggio a sette note
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia. Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza

Rifondazione Comunista entusiasta per la revoca a Mussolini
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana

Allestita un’aula di lettura alla scuola primaria di Castelnuovo: acquistati nuovi libri e arredi
L’amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana, grazie anche ad un importante contributo della Cooperativa Apuana, ha allestito un’aula adibita a lettura all’interno della scuola primaria del capoluogo acquistando nuovi libri e arredi per gli alunni

Matteotti, io sono Tempesta: il fascismo è la farsa di chi legge un dizionario capovolto
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana è andato in scena stasera lo spettacolo "Matteotti (Anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. Una bravissima Ottavia Piccolo, accompagnata dall'incalzante musica de I solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, ha raccontato la violenta ascesa di un fenomeno di massa che si è nutrito di paura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 2975
Ci sono persone che, quando se ne vanno, lasciano un vuoto incolmabile nella comunità. Un vuoto affettivo, ma anche identitario. È come se un pezzo di storia venisse a mancare.
Ieri si è spento, alla rispettabile età di 96 anni, Gino Guidi, fondatore della Guidi Gino spa, impresa che opera da oltre 60 anni nel settore dell'edilizia civile e industriale. Una notizia che ha lasciato nel dolore i figli - Andrea, Stefano e Paolo - e i familiari, ma anche tutte le persone che lo stimavano e lo conoscevano per la sua importante attività lavorativa e per la sua umanità.
Tanti i messaggi di cordoglio. Perché la figura di Guidi ha lasciato un segno indelebile in Garfagnana e non solo. Chi ha avuto modo di rapportarsi con lui, lo ricorda come una persona onesta, empatica e un lavoratore serio.
"Mi unisco, con tutto il cuore, al dolore dei figli e di tutti i familiari" ha esordito Francolino Bondi, 82 anni, ex presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana ma, soprattutto, caro amico dell'imprenditore scomparso. "Gino era una persona stimata e conosciuta per il suo carattere aperto e cordiale. Una persona benvoluta e circondata da tanti e affezionati amici".
Quindi la memoria va subito ai momenti passati. "Essendo assai avanti con gli anni - dichira Bondi - ho ricordi che affondano in tempi ormai lontani, quando il giovane perito industriale Gino Guidi muoveva i suoi primi passi nella nostra zona distinguendosi, fin da subito, come professionista serio e apprezzato. E ciò in virtù di una conoscenza, sempre più assidua e profonda, dovuta alla collaborazione che mio padre Eugenio, una volta in pensione dall’ufficio tecnico erariale, avviò con lui. Un sodalizio che durò proficuamente per circa 20 anni e che permise a mio padre, e anche a me, di conoscere appieno il valore professionale e la straordinaria umanità di Gino Guidi".
Un rapporto che è continuato nel tempo. "L’amicizia con Gino non si è mai interrotta - sottolinea Bondi - e, anche dopo la morte di mio padre, è proseguita speditamente. Nonostante fosse diventato un grande imprenditore a capo di un'importante azienda, Gino è rimasto sempre lo stesso. Una persona gioviale, che teneva tantissimo all’amicizia, fiero delle sue radici, sempre in prima fila per dare una forte mano alle iniziative, piccole e grandi, che, in tutti questi anni, hanno interessato la nostra società civile e che i figli già stanno portando avanti con la stessa passione e il medesimo impegno del loro grande padre".
L'imprenditoria garfagnina, insomma, perde un pezzo da 90.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 725
Non è facile. Mettere al mondo una vita non è facile. Concepirla, svezzarla, coltivarla, crescerla non è facile. Per niente. Soprattutto per chi, per la prima volta, si trova ad affrontare la dura, seppur bella, esperienza di essere madre.
C'è una fase, in particolare, difficile da gestire. Un momento delicato, in cui le donne sono più fragili, un po' per il cambiamento ormonale e un po' per quello sociale. Un periodo in cui si fatica a gestire tutte le cose se non si ha un supporto, un aiuto. È un fisiologico stato che può incidere sulla salute della persona se non adeguatamente preparata sui rischi del proprio benessere.
Il comune di Castelnuovo di Garfagnana si è dimostrato estremamente sensibile su questo tema. Questa mattina ha infatti presentato un progetto che vuole essere, prima di tutto, una mano tesa verso le famiglie del capoluogo. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'Asl, porta il nome di "CresciAmo Castelnuovo" ed è pensata per tutti i nuovi nati nell'anno che sta per concludersi.
Davanti ad una nutrita platea di mamme e papà, muniti di passeggino, è stato illustrato, prima di tutto, il calendario di incontri - tutti gratuiti - che si terranno in Sala Suffredini e che vedranno i professionisti della sanità incontrare i genitori per cercare di chiarire i loro dubbi e guidarli nel processo di accudimento.
Si parte quindi sabato 25 gennaio, alle 15, con il primo appuntamento riservato al consultorio con la dott.ssa Chiara Nanini, ginecologa ospedaliera, la coordinatrice ostetrica dott.ssa Elisa Bachini, e la psicologa dott.ssa Stefania Vangelisti; si prosegue giovedì 27 febbraio, alle 18, con un focus sulla disostruzione delle vie aeree in età pediatrica in presenza della dott.ssa Carolina Pieroni e con il prezioso intervento della Misericordia di Castelnuovo; e si termina sabato 15 marzo, alle 15, con le dott.sse Clarissa Moscardini e Irene Martinelli che parleranno, rispettivamente, dei ruoli dell'ostetrica e dell'osteopata a supporto di mamma e bambino.
L'intuizione di questo vasto progetto, che vedrà il suo proseguo negli anni a venire, è stata del consigliere comunale con delega alle politiche giovanili e sociali, nonché capogruppo di maggioranza, Rebecca Moscardini, ed è stata prontamente accolta e condivisa da tutta l'amministrazione comunale.
"L'iniziativa - ha affermato il sindaco Andrea Tagliasacchi - intende dare un segnale di attenzione e vicinanza alle famiglie del territorio. Una risposta concreta ai loro bisogni e alle loro esigenze, con il coinvolgimento dei servizi sanitari e dei professionisti di zona. L'amministrazione comunale conferma la sua sensibilità sui temi della natalità e della crescita".
"Salutare l’inizio di una nuova vita e dare il benvenuto ai nuovi nati - ha spiegato il consigliere Moscardini - non è solo un evento che riempie di gioia la famiglia, ma anche motivo di speranza per la società perché significa investire sul futuro e credere nel domani che sarà il tempo delle nuove generazioni".
"Un progetto importante - ha infine aggiunto il dottor Franco Chierici, consigliere comunale con delega alle politiche socio-sanitarie - anche alla luce dei dati sulla natalità che si riscontrano, non solo a livello locale, ma nazionale. L'obiettivo è quello di aiutare le famiglie nel delicato percorso della nascita del bambino - prima, durante e dopo - affrontando anche tutte le patologie che possono insorgere".
Dopo aver illustrato il programma di incontri, si è passati quindi alla consegna di un kit di benvenuto ai bimbi nati nel 2024 realizzato dalla sartoria della Caritas di Castelnuovo con materiale di riciclo, al cui interno erano contenuti doni e coupon donati dalle aziende Tognini Baby, Estetica Elle e Farmacia Gaddi. Dentro anche una lettera di istruzioni utile alle famiglie per richiedere un contributo economico al Comune grazie alle risorse erogate per il 2025 dalla Bvlg.
"Ringrazio per la sensibilità l'amministrazione comunale - ha dichiarato il dottor Fabio Costa, direttore della zona distretto della Valle del Serchio -. Purtroppo la Valle del Serchio, insieme alla Lunigiana, ha un tasso di natalità meno elevato rispetto alle altre aree del distretto. Il fatto che il comune abbia voluto coinvolgere i servizi sanitari del territorio e i professionisti di zona per questa iniziativa è un aspetto molto importante".
"La sensibilità su questo tema è altissima - ha specificato la dott.ssa Chiara Nanini, responsabile del consultorio della Valle del Serchio -. Mi fa piacere che il comune abbia pensato ad un servizio per le mamme e per i bambini. Mi piacere pensare il servizio territoriale molto vicino alle famiglie, con uno spazio preciso riservato ai genitori che possono fare domande sulla salute della madre e del figlio. Confrontarsi con i professionisti è fondamentale".
Ma non finisce qui. Il comune ha anche piantato un albero per ogni nuovo nato quest'anno nell'area dell'ex pista di pattinaggio quale simbolo di una vita che cresce e fiorisce.
"Le donne in stato di gravidanza e tutte coloro che hanno un bimbo con età inferiore ai due anni - ha concluso il comandante della polizia locale dell'Unione Comuni Garfagnana Andrea Giannotti - potranno inoltre richiedere dal 1 gennaio 2025, presso l'Unione Comuni Garfagnana, il tagliando rosa da poter utilizzare per le operazioni a servizio dei minori negli stalli posizionati in punti strategici di Castelnuovo".
Dare la vita è un bene prezioso che rivela sempre qualcosa di più grande. E nessuno deve essere lasciato solo di fronte al mistero.
- Galleria: