Castelnuovo
A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

A Castelnuovo un incontro per imparare com’è facile il digitale
Sarà l’ultima tappa del tour che ha percorso l’intera Toscana. Interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana

Quando la musica unisce: Castelnuovo-Romagnano Sesia, un gemellaggio a sette note
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia. Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza

Rifondazione Comunista entusiasta per la revoca a Mussolini
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana

Allestita un’aula di lettura alla scuola primaria di Castelnuovo: acquistati nuovi libri e arredi
L’amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana, grazie anche ad un importante contributo della Cooperativa Apuana, ha allestito un’aula adibita a lettura all’interno della scuola primaria del capoluogo acquistando nuovi libri e arredi per gli alunni

Matteotti, io sono Tempesta: il fascismo è la farsa di chi legge un dizionario capovolto
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana è andato in scena stasera lo spettacolo "Matteotti (Anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. Una bravissima Ottavia Piccolo, accompagnata dall'incalzante musica de I solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, ha raccontato la violenta ascesa di un fenomeno di massa che si è nutrito di paura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 432
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di auguri, rivolta ai cittadini del comune di Castelnuovo di Garfagnana, a firma del presidente del consiglio comunale Niccolò Roni:
"A nome mio e di tutto il Consiglio Comunale di Castelnuovo di Garfagnana invio un augurio di un sereno Natale e di buone feste a tutti i cittadini e a tutti coloro che vivono, lavorano e amano la nostra città.
L'esperienza degli anni passati e l'attuale contesto internazionale non ci possono lasciare indifferenti rispetto ai natali di guerra e sofferenza che si stanno vivendo in tante parti del mondo.
Il nostro compito, come amministratori e come cittadini, è quello di continuare a promuovere nella nostra comunità i valori di pace, convivenza, condivisione e solidarietà".
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 438
Divertirsi sì, ma con giudizio per vivere questo tradizionale e spontaneo momento di ritrovo in tranquillità e sicurezza.
È questo il senso dell’ordinanza firmata oggi (lunedì 23 dicembre) dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana in vista della Vigilia di Natale che, da sempre, raduna nel Capoluogo centinaia di cittadini - provenienti da tutta la Valle del Serchio - per brindare e scambiarsi gli auguri di buone feste.
L’ordinanza fa proprie le prescrizioni della Questura di Lucca, al fine di prevenire possibili azioni potenzialmente pericolose per l’ordine pubblico e per la sicurezza. Un invito quindi a festeggiare in modo responsabile con un sano spirito di condivisione e senso civico.
Come sempre avvenuto negli anni scorsi, rimane il divieto di portare nel centro storico contenitori in vetro: i bar dovranno quindi somministrare le bevande in bicchieri di plastica. Il Comune invita tutti a rispettare il decoro urbano e a servirsi dei bagni pubblici presso la ex pista di pattinaggio. Forze dell’ordine e gruppi di volontari daranno il loro supporto affinché la festa si svolga in maniera sicura e serena per tutti. A partire dalle ore 12, infine, Piazza Umberto I verrà interdetta al traffico dei mezzi.
“Il giorno della Vigilia di Natale – afferma il Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi – rappresenta un appuntamento irrinunciabile per molti giovani, e non solo, che vogliono ritrovarsi per un brindisi augurale sotto le feste. Fin dalle prime ore della giornata, la piazza centrale si gremisce di persone. È necessario quindi garantire che tutti abbiamo modo di festeggiare in sicurezza senza, per questo, rinunciare al divertimento. Un ringraziamento particolare, per la collaborazione, va alle forze dell’ordine, ai volontari, all’Associazione Compriamo a Castelnuovo e agli operatori dei locali”.
“Abbiamo condiviso questo percorso con l’Amministrazione Comunale – aggiunge il Presidente dell’Associazione “Compriamo a Castelnuovo” Andrea Baiocchi – e siamo contenti che, anche quest’anno, si possa festeggiare il tradizionale appuntamento della Vigilia di Natale nel Capoluogo, ovviamente nel rispetto delle regole. A tal proposito abbiamo invitato i nostri associati ad ottemperare alle norme che riguardano i pubblici esercizi. Che sia una festa responsabile e sicura e che tutto possa svolgersi in armonia, come è sempre successo. Un modo per concludere positivamente un anno che per il commercio è stato difficile, con rinnovato slancio per affrontare le nuove sfide”.
Si ricorda che, dal 14 dicembre, è in vigore la riforma del Codice della Strada che prevede una stretta per chi guida con il cellulare, in stato di ebbrezza o alterato da sostanze stupefacenti.