Bagni di Lucca
Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

Unicef, speciale evento alla biblioteca comunale di Bagni di Lucca
Nell’accogliente biblioteca comunale di Bagni di Lucca, ricca di numerosi volumi e di una notevole varietà di generi ed argomenti, la scrittrice Emilia Giorgetti ha presentato il libro “Lucca, storia ed arte” scritto dalla professoressa Angelica Razzano

“Sempre Verdi” propone un unico ambito territoriale per gestire tutti i servizi ambientali
Marta Glenda Lugano e Giuseppe Vitiello, portavoce di "Sempre Verdi Toscana" - componente politica interna di Europa Verde -, intervengono nel dibattito sulla vicenda GEAL di Lucca

Truffa e peculato, sospeso un medico della Usl
Nel mirino un medico della Usl residente nel capoluogo, ma domiciliato a Pisa. Ieri i carabinieri della stazione di Bagni di Lucca e del Nas di Livorno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza del tribunale di Lucca che applica l’interdizione per un anno dalla professione e dal relativo esercizio di pubblico servizio

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 387
Un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso delle diversità di genere e privo di ogni forma di discriminazione.
È quanto attesta il raggiungimento della Certificazione per la Parità di Genere da parte della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Ieri mattina (giovedì 19 dicembre), presso la sede di Fornoli, sono illustrati i dettagli di questo significativo risultato che arriva dopo un lungo e articolato percorso che ha visto coinvolti, in diversa misura, tutti i collaboratori per più di un anno.
Dall’uso di un linguaggio neutro e privo di stereotipi, sia nella comunicazione interna che esterna; all’organizzazione di corsi di formazione, a tutti i livelli, sulla differenza di genere; fino all’adozione di iniziative che favoriscano le pari opportunità e la conciliazione dei tempi vita-lavoro con la tutela della genitorialità: un ‘modello’ virtuoso che può fare scuola sul territorio.
Monica Mattei, Vice-Presidente della Cooperativa, ha spiegato la genesi di questo percorso: “L’idea è partita dal Presidente – ha esordito – ed è stata prontamente accolta con la creazione di un gruppo interno di lavoro. Un Comitato Guida per l’adozione e l’applicazione della politica per la parità di genere che, tra i suoi principali compiti, ha avuto quelli di redigere un Piano Strategico che definisse gli obiettivi da raggiungere focalizzando i propri sforzi sulle seguenti aree tematiche: cultura e strategia, governance, processi delle risorse umane, opportunità, equità remunerativa e genitorialità”.
La parola è quindi passata a Romina Bacci, Responsabile del Sistema di gestione per la Parità di Genere, che ha sottolineato come la Cooperativa possedesse già alcuni dei requisiti richiesti dalla certificazione. “L’impegno – ha specificato – è stato proprio quello di documentarli. Inizialmente abbiamo fatto da soli, poi ci siamo avvalsi di una consulenza, grazie ad un bando di Unioncamere, che ha accelerato l’operazione. Analizzando i punti di forza e di debolezza, abbiamo definito le modalità per il mantenimento dei requisiti e introdotto alcune migliorie. Alla fine l’Ente certificatore si è complimentato perché il percorso fatto ha visto il concreto sforzo di tanti colleghi che insieme hanno lavorato per arrivare ad un obiettivo comune”.
Lisa Bertogli, Assistente Sociale della Cooperativa, e Giulia Foli, hanno quindi riportato gli strumenti di revisione periodica delle politiche di parità di genere, con una valutazione esterne una volta l’anno sugli obiettivi, e di segnalazione che chiunque, in buona fede e in forma del tutto anonima, può fare per denunciare eventuali episodi di non inclusione che verranno poi gestiti dal Comitato Guida per la Parità di Genere.
“La Cooperativa si occupa principalmente dell’accoglienza dei richiedenti asilo – ha spiegato il Presidente della Cooperativa Alessandro Ghionzoli – ma è attenta anche al mondo che lo circonda e agli stimoli che possono emergere su tematiche sensibili. Ringrazio tutta la mia squadra per il grande lavoro fatto al fine di raggiungere questo obiettivo che certifica e migliora il clima di serenità e parità che già si respira all’interno del nostro ambiente di lavoro”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche l’Amministrazione Comunale di Bagni di Lucca, nelle persone del Primo Cittadino e dell’Assessore al Sociale Maria Barsellotti, la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga Sonia Ercolini, la Consigliere Comunale Matilde Gambogi della Commissione Pari Opportunità del Comune di Coreglia Antelminelli, Mauro Tondini in rappresentanza di Auser Bagni di Lucca ODV e Silvana Giusti per la Croce Rossa Italiana – Comitato Bagni di Lucca.
“L’ottenimento della certificazione di genere – ha concluso il Sindaco del Comune di Bagni di Lucca Paolo Michelini – è un risultato importantissimo raggiunto dalla Cooperativa che ha sede sul nostro territorio. Ritengo questo traguardo un segnale che è stato lanciato e che può essere recepito da altre realtà comprese le Istituzioni. Complimenti a tutta la squadra di Solidarietà e Sviluppo per il lavoro di integrazione e di inclusione che sta facendo su Bagni di Lucca”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 314
I militari del comando della stazione dei carabinieri di Bagni di Lucca hanno ricevuto la medaglia di benemerenza "Il tempo della gentilezza" dal presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca, per essersi distinti nelle attività di sostegno alla popolazione durante l'emergenza sanitaria legata all'epidemia di Covid-19.
La cerimonia si è svolta nella Sala del Casinò Municipale di Bagni di Lucca, alla presenza del sindaco Paolo Michelini, del presidente della Croce Rossa Italiana locale, Nicola Consani, e del presidente uscente Moreno Fabbri. Durante la consegna, è stata letta la seguente motivazione:
"In segno di gratitudine per aver dimostrato spirito di sacrificio ed assoluta abnegazione durante l’emergenza pandemica da SARS-CoV-2, dichiarata con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 1° febbraio 2020, palesando inoltre un’elevata coscienza civica e una piena adesione agli ideali e ai principi della Croce Rossa."