Bagni di Lucca
Azzardopatie: a Bagni di Lucca la performance "Noi il chiaro e l'oscuro"
Si tratta di un'iniziativa del progetto Azzardatamente Liberi 3.0, promosso dall'Asl Toscana nord ovest, dall’Auser, dalla Fondazione Ceis di Lucca, da Crea Lucca e da Zefiro e che fa parte del piano di contrasto del gioco d'azzardo della Regione Toscana

Gabriele Brunini ospite de “I giovedì letterari”: a Fornoli si parla del suo libro “Prima della libertà”
Giovedì 10 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Gabriele Brunini presenterà il suo libro “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura” all’interno della rassegna curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

All'Accademico si alza il sipario sulla 32^ edizione del "Teatro della Scuola"
Il 15 maggio si rialzerà il sipario sulla 32^ edizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola, a cura dell’Associazione “Sorgente d’Arte”. Anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Accademico di Bagni di Lucca vedrà alternarsi 33 produzioni, tra spettacoli teatrali di adulti e bambini

Gli ospiti di Solidarietà e Sviluppo impegnati in un corso di formazione in campo edile
Gli ospiti dei C.A.S. gestiti dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo partecipano al corso di edilizia polivalente organizzato dalla Scuola Edile Grossetana per la formazione e il successivo inserimento lavorativo nel comparto dell’edilizia

Comunità del bosco, l'unione fa la forza: un anello verde congiunge i borghi della Val di Lima
È stato presentato ed inaugurato oggi, in un partecipato evento a Vico Pancellorum, l'anello verde che congiunge i borghi della Val di Lima attraverso un unico itinerario nella natura - pulito, sicuro e accessibile da tutti - reso possibile grazie ad una partnership tra associazioni, pubblico e privato. Foto di Nicola Tognetti

Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti

"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura

La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera

Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana

Patrizio Andreuccetti racconta "A Blue Butterfly" a Fornoli: il conflitto russo-ucraino, tra saggio e romanzo
Ieri sera Patrizio Andreuccetti è stato ospite della rassegna "I giovedì letterari" a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo. Nella sala parrocchiale di Fornoli ha presentato il suo libro "A Blue Butterfly. Il summit a Lucca per la pace tra Russia e Ucraina". Foto di Nicola Tognetti

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 366
Un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso delle diversità di genere e privo di ogni forma di discriminazione.
È quanto attesta il raggiungimento della Certificazione per la Parità di Genere da parte della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Ieri mattina (giovedì 19 dicembre), presso la sede di Fornoli, sono illustrati i dettagli di questo significativo risultato che arriva dopo un lungo e articolato percorso che ha visto coinvolti, in diversa misura, tutti i collaboratori per più di un anno.
Dall’uso di un linguaggio neutro e privo di stereotipi, sia nella comunicazione interna che esterna; all’organizzazione di corsi di formazione, a tutti i livelli, sulla differenza di genere; fino all’adozione di iniziative che favoriscano le pari opportunità e la conciliazione dei tempi vita-lavoro con la tutela della genitorialità: un ‘modello’ virtuoso che può fare scuola sul territorio.
Monica Mattei, Vice-Presidente della Cooperativa, ha spiegato la genesi di questo percorso: “L’idea è partita dal Presidente – ha esordito – ed è stata prontamente accolta con la creazione di un gruppo interno di lavoro. Un Comitato Guida per l’adozione e l’applicazione della politica per la parità di genere che, tra i suoi principali compiti, ha avuto quelli di redigere un Piano Strategico che definisse gli obiettivi da raggiungere focalizzando i propri sforzi sulle seguenti aree tematiche: cultura e strategia, governance, processi delle risorse umane, opportunità, equità remunerativa e genitorialità”.
La parola è quindi passata a Romina Bacci, Responsabile del Sistema di gestione per la Parità di Genere, che ha sottolineato come la Cooperativa possedesse già alcuni dei requisiti richiesti dalla certificazione. “L’impegno – ha specificato – è stato proprio quello di documentarli. Inizialmente abbiamo fatto da soli, poi ci siamo avvalsi di una consulenza, grazie ad un bando di Unioncamere, che ha accelerato l’operazione. Analizzando i punti di forza e di debolezza, abbiamo definito le modalità per il mantenimento dei requisiti e introdotto alcune migliorie. Alla fine l’Ente certificatore si è complimentato perché il percorso fatto ha visto il concreto sforzo di tanti colleghi che insieme hanno lavorato per arrivare ad un obiettivo comune”.
Lisa Bertogli, Assistente Sociale della Cooperativa, e Giulia Foli, hanno quindi riportato gli strumenti di revisione periodica delle politiche di parità di genere, con una valutazione esterne una volta l’anno sugli obiettivi, e di segnalazione che chiunque, in buona fede e in forma del tutto anonima, può fare per denunciare eventuali episodi di non inclusione che verranno poi gestiti dal Comitato Guida per la Parità di Genere.
“La Cooperativa si occupa principalmente dell’accoglienza dei richiedenti asilo – ha spiegato il Presidente della Cooperativa Alessandro Ghionzoli – ma è attenta anche al mondo che lo circonda e agli stimoli che possono emergere su tematiche sensibili. Ringrazio tutta la mia squadra per il grande lavoro fatto al fine di raggiungere questo obiettivo che certifica e migliora il clima di serenità e parità che già si respira all’interno del nostro ambiente di lavoro”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche l’Amministrazione Comunale di Bagni di Lucca, nelle persone del Primo Cittadino e dell’Assessore al Sociale Maria Barsellotti, la Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga Sonia Ercolini, la Consigliere Comunale Matilde Gambogi della Commissione Pari Opportunità del Comune di Coreglia Antelminelli, Mauro Tondini in rappresentanza di Auser Bagni di Lucca ODV e Silvana Giusti per la Croce Rossa Italiana – Comitato Bagni di Lucca.
“L’ottenimento della certificazione di genere – ha concluso il Sindaco del Comune di Bagni di Lucca Paolo Michelini – è un risultato importantissimo raggiunto dalla Cooperativa che ha sede sul nostro territorio. Ritengo questo traguardo un segnale che è stato lanciato e che può essere recepito da altre realtà comprese le Istituzioni. Complimenti a tutta la squadra di Solidarietà e Sviluppo per il lavoro di integrazione e di inclusione che sta facendo su Bagni di Lucca”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 303
I militari del comando della stazione dei carabinieri di Bagni di Lucca hanno ricevuto la medaglia di benemerenza "Il tempo della gentilezza" dal presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca, per essersi distinti nelle attività di sostegno alla popolazione durante l'emergenza sanitaria legata all'epidemia di Covid-19.
La cerimonia si è svolta nella Sala del Casinò Municipale di Bagni di Lucca, alla presenza del sindaco Paolo Michelini, del presidente della Croce Rossa Italiana locale, Nicola Consani, e del presidente uscente Moreno Fabbri. Durante la consegna, è stata letta la seguente motivazione:
"In segno di gratitudine per aver dimostrato spirito di sacrificio ed assoluta abnegazione durante l’emergenza pandemica da SARS-CoV-2, dichiarata con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 1° febbraio 2020, palesando inoltre un’elevata coscienza civica e una piena adesione agli ideali e ai principi della Croce Rossa."