Bagni di Lucca
Unicef, speciale evento alla biblioteca comunale di Bagni di Lucca
Nell’accogliente biblioteca comunale di Bagni di Lucca, ricca di numerosi volumi e di una notevole varietà di generi ed argomenti, la scrittrice Emilia Giorgetti ha presentato il libro “Lucca, storia ed arte” scritto dalla professoressa Angelica Razzano

“Sempre Verdi” propone un unico ambito territoriale per gestire tutti i servizi ambientali
Marta Glenda Lugano e Giuseppe Vitiello, portavoce di "Sempre Verdi Toscana" - componente politica interna di Europa Verde -, intervengono nel dibattito sulla vicenda GEAL di Lucca

Truffa e peculato, sospeso un medico della Usl
Nel mirino un medico della Usl residente nel capoluogo, ma domiciliato a Pisa. Ieri i carabinieri della stazione di Bagni di Lucca e del Nas di Livorno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza del tribunale di Lucca che applica l’interdizione per un anno dalla professione e dal relativo esercizio di pubblico servizio

"I Giovedì Letterari": Gabriele Brunini racconta i mesi della paura nell'80° della liberazione
Nuovo appuntamento della rassegna “I giovedì letterari”, a cura dei giornalisti Andrea Cosimini e Marco Nicoli, presso la sala parrocchiale di Fornoli. Ieri sera è stata la volta di Gabriele Brunini, ex sindaco di Borgo a Mozzano, governatore della locale Misericordia, che ha presentato la sua ultima opera a tema storico, “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura”. Foto di Nicola Tognetti

Tanti podisti al “Giro dei Colli Termali”: una bella vetrina per Bagni di Lucca
Si è svolta questa mattina la marcia podistica non competitiva del Giro dei Colli Termali, uno degli appuntamenti del Trofeo Podistico Lucchese più tradizionali. La competizione è arrivata infatti alla sua 47^ edizione, richiamando diverse centinaia di podisti da tutta la provincia e la regione

"Spes Fest" alla biblioteca comunale: il libro come strumento inclusivo
Stamani la biblioteca comunale Adolfo Betti di Bagni di Lucca ha ospitato uno degli appuntamenti dello Spes Fest, festival letterario organizzato da BiblioLucca, che, nella sua edizione del 2025, ha come titolo e filo conduttore “Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità”

“Noi, il chiaro e l’oscuro”: la ludopatia messa in scena al Casinò
È andato in scena ieri, nella fastosa cornice dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca, lo spettacolo “Noi, il chiaro e l’oscuro” che, nel suo titolo, racchiude l’essenza ultima di questa rappresentazione volta a sensibilizzare gli spettatori verso una delle forme che l’oscurità può assumere in ognuno di noi: la ludopatia

Azzardopatie: a Bagni di Lucca la performance "Noi il chiaro e l'oscuro"
Si tratta di un'iniziativa del progetto Azzardatamente Liberi 3.0, promosso dall'Asl Toscana nord ovest, dall’Auser, dalla Fondazione Ceis di Lucca, da Crea Lucca e da Zefiro e che fa parte del piano di contrasto del gioco d'azzardo della Regione Toscana

Gabriele Brunini ospite de “I giovedì letterari”: a Fornoli si parla del suo libro “Prima della libertà”
Giovedì 10 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Gabriele Brunini presenterà il suo libro “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura” all’interno della rassegna curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

All'Accademico si alza il sipario sulla 32^ edizione del "Teatro della Scuola"
Il 15 maggio si rialzerà il sipario sulla 32^ edizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola, a cura dell’Associazione “Sorgente d’Arte”. Anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Accademico di Bagni di Lucca vedrà alternarsi 33 produzioni, tra spettacoli teatrali di adulti e bambini

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 310
I militari del comando della stazione dei carabinieri di Bagni di Lucca hanno ricevuto la medaglia di benemerenza "Il tempo della gentilezza" dal presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca, per essersi distinti nelle attività di sostegno alla popolazione durante l'emergenza sanitaria legata all'epidemia di Covid-19.
La cerimonia si è svolta nella Sala del Casinò Municipale di Bagni di Lucca, alla presenza del sindaco Paolo Michelini, del presidente della Croce Rossa Italiana locale, Nicola Consani, e del presidente uscente Moreno Fabbri. Durante la consegna, è stata letta la seguente motivazione:
"In segno di gratitudine per aver dimostrato spirito di sacrificio ed assoluta abnegazione durante l’emergenza pandemica da SARS-CoV-2, dichiarata con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 25 del 1° febbraio 2020, palesando inoltre un’elevata coscienza civica e una piena adesione agli ideali e ai principi della Croce Rossa."
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 335
Una magnifica cena degli auguri quella celebrata ieri sera dal Comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa Italiana che si è ritrovato nello splendido salone del casinò municipale di Ponte a Serraglio in una serata ricca di tanti momenti importanti.
La consegna della medaglia di bronzo “Il tempo della gentilezza” ai militari del Comando Stazione Carabinieri di Bagni di Lucca, per essersi distinti nelle attività di sostegno alla popolazione del territorio durante l’emergenza sanitaria legata all’epidemia di Covid-19. Riconoscimento voluto per l’Arma dei Carabinieri direttamente dal presidente nazionale CRI, Valastro.
La consegna è stata a cura del Presidente Nicola Consani, di tutti i componenti del consiglio, del presidente uscente Moreno Fabbri, del Maresciallo Maggiore Valter Lucchesi della componente del Corpo Militare della Croce Rossa e, a fare gli onori di casa del Sindaco Paolo Michelini.
La medaglia è stata consegnata al Maresciallo Ordinario Michele Saulino, al Maresciallo Alessandro Perez al Vice Brigadiere Stefano Bacci, al carabiniere Scelto Mirko Puttini, ai carabinieri Pietro Distefano, Nicola Cirotto e Gianrocco Fasciano
La serata conviviale ha poi riunito tanti volontari della Croce Rossa, ma anche tanti donatori di sangue del gruppo che fa capo al Comitato di Bagni di Lucca e che sono stati ringraziati con questo banchetto offerto dal sodalizio. E’ stata l’occasione, da parte del presidente Consani, per ribadire i buoni risultati raggiunti in soli due anni dalla ricostituzione del gruppo donatori che nel 2023 ha fatto registrare 239 donazioni salite nel 2024 a 279. Numeri che collocano il gruppo donatori di Bagni di Lucca al secondo posto tra i gruppi di Croce Rossa più attivi in tutta la Toscana. Ma la strada da fare è lunga e impegnativa.
E’ stato lanciato un appello alle nuove generazioni a sostenere il gruppo, per garantire quel cambio generazionale essenziale per dare continuità e soprattutto far crescere l’attività delle donazioni. Nell’occasione il presidente Consani ha anche consegnato alla figlia Patrizia (era assente per malattia l’altra figlia Roberta anche lei donatrice attiva), una targa a ricordo di Aldo Bertini che è stato il fondatore e per anni responsabile e trascinatore del primo Gruppo donatori di sangue della Cri di Bagni di Lucca.
Tra i momenti belle della serata, oltre al ricco buffet concluso con il taglio della torta per celebrare il 160° anno di vita della Croce Rossa, anche l’esibizione del neonato Coro della Croce Rossa, diretto dal maestro Andrea Lena. Il coro si è costituito recentemente ma già nelle sue prime uscite ha dimostrato preparazione, bravura ed entusiasmo al punto giusto.
- Galleria: