Bagni di Lucca
Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

Unicef, speciale evento alla biblioteca comunale di Bagni di Lucca
Nell’accogliente biblioteca comunale di Bagni di Lucca, ricca di numerosi volumi e di una notevole varietà di generi ed argomenti, la scrittrice Emilia Giorgetti ha presentato il libro “Lucca, storia ed arte” scritto dalla professoressa Angelica Razzano

“Sempre Verdi” propone un unico ambito territoriale per gestire tutti i servizi ambientali
Marta Glenda Lugano e Giuseppe Vitiello, portavoce di "Sempre Verdi Toscana" - componente politica interna di Europa Verde -, intervengono nel dibattito sulla vicenda GEAL di Lucca

Truffa e peculato, sospeso un medico della Usl
Nel mirino un medico della Usl residente nel capoluogo, ma domiciliato a Pisa. Ieri i carabinieri della stazione di Bagni di Lucca e del Nas di Livorno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza del tribunale di Lucca che applica l’interdizione per un anno dalla professione e dal relativo esercizio di pubblico servizio

"I Giovedì Letterari": Gabriele Brunini racconta i mesi della paura nell'80° della liberazione
Nuovo appuntamento della rassegna “I giovedì letterari”, a cura dei giornalisti Andrea Cosimini e Marco Nicoli, presso la sala parrocchiale di Fornoli. Ieri sera è stata la volta di Gabriele Brunini, ex sindaco di Borgo a Mozzano, governatore della locale Misericordia, che ha presentato la sua ultima opera a tema storico, “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura”. Foto di Nicola Tognetti

Tanti podisti al “Giro dei Colli Termali”: una bella vetrina per Bagni di Lucca
Si è svolta questa mattina la marcia podistica non competitiva del Giro dei Colli Termali, uno degli appuntamenti del Trofeo Podistico Lucchese più tradizionali. La competizione è arrivata infatti alla sua 47^ edizione, richiamando diverse centinaia di podisti da tutta la provincia e la regione

"Spes Fest" alla biblioteca comunale: il libro come strumento inclusivo
Stamani la biblioteca comunale Adolfo Betti di Bagni di Lucca ha ospitato uno degli appuntamenti dello Spes Fest, festival letterario organizzato da BiblioLucca, che, nella sua edizione del 2025, ha come titolo e filo conduttore “Sguardi d’inclusione, convivere nelle diversità”

“Noi, il chiaro e l’oscuro”: la ludopatia messa in scena al Casinò
È andato in scena ieri, nella fastosa cornice dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca, lo spettacolo “Noi, il chiaro e l’oscuro” che, nel suo titolo, racchiude l’essenza ultima di questa rappresentazione volta a sensibilizzare gli spettatori verso una delle forme che l’oscurità può assumere in ognuno di noi: la ludopatia

Azzardopatie: a Bagni di Lucca la performance "Noi il chiaro e l'oscuro"
Si tratta di un'iniziativa del progetto Azzardatamente Liberi 3.0, promosso dall'Asl Toscana nord ovest, dall’Auser, dalla Fondazione Ceis di Lucca, da Crea Lucca e da Zefiro e che fa parte del piano di contrasto del gioco d'azzardo della Regione Toscana

Gabriele Brunini ospite de “I giovedì letterari”: a Fornoli si parla del suo libro “Prima della libertà”
Giovedì 10 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Gabriele Brunini presenterà il suo libro “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura” all’interno della rassegna curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 311
Giunge alla seconda edizione, dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione "La befana della controneria scende dal campanile e scappa via".
Il tutto si terrà presso i locali parrocchiali della Pieve di Controni e la manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, essendo al chiuso. Inizierà alle 14 con i giochi per bimbi e bimbe e la possibilità di acquistare e gustare gli ormai tradizionali frati dell'associazione e la pasta fritta. Alle 15.30, il momento più importante, con la befana che verrà a distribuire dolcetti ai bambini scendendo dal campanile.
L'associazione invita tutti i bimbi e le bimbe e vestirsi da befana o befanotto. Tutti i convenuti potranno visitare anche la locale chiesa plebanale, che sarà aperta per l'occasione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 359
Quest’anno, sotto l’albero, ci sarà un regalo speciale per le famiglie bisognose del territorio.
La Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli, ha deciso infatti di donare, sotto le feste, 3 mila euro di derrate alle persone indigenti partecipando alla “Rete di solidarietà alimentare” insieme al Comune di Bagni di Lucca, alla Auser, alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca e alle parrocchie locali.
Si tratta, perlopiù, di prodotti a lunga conservazione – pasta, riso, olio, latte, biscotti, pomodori pelati, passata di pomodoro, panettoni e pandoro – da destinare a chiunque si trovi in difficoltà, non solo richiedenti asilo quindi, ma anche cittadini che vivono questo periodo di festa dell’anno con uno spirito diverso.
Le derrate alimentari sono state acquistate presso i supermercati Conad e Coop del territorio e depositate all’interno del magazzino Auser a Bagni di Lucca: saranno i volontari, poi, a distribuirle tra circa 80 famiglie con lo scopo di far passare loro un Natale più felice e tranquillo.
“Con questo progetto – ha spiegato la referente Alessandra Vigliarolo, Responsabile del settore sanitario della Cooperativa – volevamo dare il nostro contributo per tenere fede alla nostra mission che è quella di essere solidali con chi ha bisogno. In fondo, la comunità di Bagni di Lucca è come una grande famiglia ed è giusto sostenerci l’uno l’altro”.
“È stato un lavoro di squadra – ha commentato il Presidente della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo Alessandro Ghionzoli – che ci ha permesso, attraverso una gestione virtuosa delle risorse, di sostenere i nostri concittadini meno fortunati attraverso la positiva sinergia con il Comune e le altre realtà solidali che operano sul territorio”.
L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata anche dal Sindaco del Comune di Bagni di Lucca Paolo Michelini: “Un gesto importante – ha concluso – che denota la sensibilità della Cooperativa nel voler aiutare concretamente le famiglie locali, italiane e straniere, collaborando con le altre associazioni che forniscono un supporto fondamentale al Comune. Un ringraziamento va a tutta la rete di solidarietà”.
- Galleria: