Bagni di Lucca
Scuole medie, confronto in comune su orario: avviato sondaggio
Nella giornata di mercoledì l'amministrazione comunale di Bagni di Lucca ha incontrato, in municipio, una delegazione di genitori, il dirigente scolastico e due insegnanti per fare il punto sulla questione dell'orario scolastico delle scuole medie

"I Giovedì letterari": con Virginio Monti dentro il campo di concentramento di Bagni di Lucca
Virginio Monti è stato protagonista ieri sera del quarto appuntamento de "I Giovedì letterari", la rassegna culturale curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini con il patrocinio del comune di Bagni di Lucca e il sostegno della cooperativa Solidarietà e Sviluppo. Foto di Nicola Tognetti

Terreni Demidoff acquistati dal comune: "Scelta difficile, ma obbligata per limitare il danno erariale"
Il sindaco Paolo Michelini, insieme all’assessore al termalismo Priscilla Valentino e all’assessore al patrimonio Gianluca Priori, ha chiarito i fatti relativi alla controversa proprietà di una specifica particella del terreno relativo allo stabilimento termale Demidoff, la cosiddetta “stanza dell’urlo”

Bagni di Lucca celebra l'80° anniversario della liberazione
L’intento sarà quello di celebrare l’80° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, mantenendo viva la memoria della resistenza locale, in un grido di ripudio della guerra, che parla soprattutto alle nuove generazioni

Il campo di concentramento di Bagni di Lucca: se ne parla con Virginio Monti a “I Giovedì Letterari”
Giovedì 17 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, torna la rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Sarà ospite Virginio Monti con il suo libro “Il campo di concentramento di Bagni di Lucca. L'internamento degli ebrei 1943-1944”

Alla Fondazione Michel de Montaigne una giornata di riflessione su Calvino
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha deliberato di svolgere una giornata di riflessione sulla figura dello scrittore Italo Calvino di cui quest'anno ricorre il 40° della morte

Festa della mamma, concerto jazz alla Fondazione Michel de Montaigne
Domenica 11 maggio, l’annuale concerto jazz di primavera a cura della Fondazione Michel de Montaigne, nel festeggiare la sua decima edizione, andrà a celebrare la ricorrenza della festa della mamma

Unicef, speciale evento alla biblioteca comunale di Bagni di Lucca
Nell’accogliente biblioteca comunale di Bagni di Lucca, ricca di numerosi volumi e di una notevole varietà di generi ed argomenti, la scrittrice Emilia Giorgetti ha presentato il libro “Lucca, storia ed arte” scritto dalla professoressa Angelica Razzano

“Sempre Verdi” propone un unico ambito territoriale per gestire tutti i servizi ambientali
Marta Glenda Lugano e Giuseppe Vitiello, portavoce di "Sempre Verdi Toscana" - componente politica interna di Europa Verde -, intervengono nel dibattito sulla vicenda GEAL di Lucca

Truffa e peculato, sospeso un medico della Usl
Nel mirino un medico della Usl residente nel capoluogo, ma domiciliato a Pisa. Ieri i carabinieri della stazione di Bagni di Lucca e del Nas di Livorno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza del tribunale di Lucca che applica l’interdizione per un anno dalla professione e dal relativo esercizio di pubblico servizio

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 317
Giunge alla seconda edizione, dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione "La befana della controneria scende dal campanile e scappa via".
Il tutto si terrà presso i locali parrocchiali della Pieve di Controni e la manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo, essendo al chiuso. Inizierà alle 14 con i giochi per bimbi e bimbe e la possibilità di acquistare e gustare gli ormai tradizionali frati dell'associazione e la pasta fritta. Alle 15.30, il momento più importante, con la befana che verrà a distribuire dolcetti ai bambini scendendo dal campanile.
L'associazione invita tutti i bimbi e le bimbe e vestirsi da befana o befanotto. Tutti i convenuti potranno visitare anche la locale chiesa plebanale, che sarà aperta per l'occasione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 366
Quest’anno, sotto l’albero, ci sarà un regalo speciale per le famiglie bisognose del territorio.
La Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli, ha deciso infatti di donare, sotto le feste, 3 mila euro di derrate alle persone indigenti partecipando alla “Rete di solidarietà alimentare” insieme al Comune di Bagni di Lucca, alla Auser, alla Croce Rossa Italiana – Comitato di Bagni di Lucca e alle parrocchie locali.
Si tratta, perlopiù, di prodotti a lunga conservazione – pasta, riso, olio, latte, biscotti, pomodori pelati, passata di pomodoro, panettoni e pandoro – da destinare a chiunque si trovi in difficoltà, non solo richiedenti asilo quindi, ma anche cittadini che vivono questo periodo di festa dell’anno con uno spirito diverso.
Le derrate alimentari sono state acquistate presso i supermercati Conad e Coop del territorio e depositate all’interno del magazzino Auser a Bagni di Lucca: saranno i volontari, poi, a distribuirle tra circa 80 famiglie con lo scopo di far passare loro un Natale più felice e tranquillo.
“Con questo progetto – ha spiegato la referente Alessandra Vigliarolo, Responsabile del settore sanitario della Cooperativa – volevamo dare il nostro contributo per tenere fede alla nostra mission che è quella di essere solidali con chi ha bisogno. In fondo, la comunità di Bagni di Lucca è come una grande famiglia ed è giusto sostenerci l’uno l’altro”.
“È stato un lavoro di squadra – ha commentato il Presidente della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo Alessandro Ghionzoli – che ci ha permesso, attraverso una gestione virtuosa delle risorse, di sostenere i nostri concittadini meno fortunati attraverso la positiva sinergia con il Comune e le altre realtà solidali che operano sul territorio”.
L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata anche dal Sindaco del Comune di Bagni di Lucca Paolo Michelini: “Un gesto importante – ha concluso – che denota la sensibilità della Cooperativa nel voler aiutare concretamente le famiglie locali, italiane e straniere, collaborando con le altre associazioni che forniscono un supporto fondamentale al Comune. Un ringraziamento va a tutta la rete di solidarietà”.
- Galleria: