Bagni di Lucca
Gli ospiti di Solidarietà e Sviluppo impegnati in un corso di formazione in campo edile
Gli ospiti dei C.A.S. gestiti dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo partecipano al corso di edilizia polivalente organizzato dalla Scuola Edile Grossetana per la formazione e il successivo inserimento lavorativo nel comparto dell’edilizia

Comunità del bosco, l'unione fa la forza: un anello verde congiunge i borghi della Val di Lima
È stato presentato ed inaugurato oggi, in un partecipato evento a Vico Pancellorum, l'anello verde che congiunge i borghi della Val di Lima attraverso un unico itinerario nella natura - pulito, sicuro e accessibile da tutti - reso possibile grazie ad una partnership tra associazioni, pubblico e privato. Foto di Nicola Tognetti

Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti

"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura

La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera

Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana

Patrizio Andreuccetti racconta "A Blue Butterfly" a Fornoli: il conflitto russo-ucraino, tra saggio e romanzo
Ieri sera Patrizio Andreuccetti è stato ospite della rassegna "I giovedì letterari" a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo. Nella sala parrocchiale di Fornoli ha presentato il suo libro "A Blue Butterfly. Il summit a Lucca per la pace tra Russia e Ucraina". Foto di Nicola Tognetti

A “I giovedì letterari” si parla di Russia e Ucraina con Patrizio Andreuccetti e il suo “A Blue Butterfly”
Giovedì 20 marzo alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Patrizio Andreuccetti sarà ospite della rassegna culturale curata dai giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

Croce Rossa in supporto per l'emergenza maltempo
Ieri mattina, nella riunione con il presidente Nicola Consani, il delegato attività emergenza e soccorsi, la sala operativa, i delegati, i collaboratori e i dipendenti della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bagni di Lucca, è stato fatto il punto della situazione riguardo all’emergenza in corso

Giornate di primavera del FAI, due i luoghi da visitare in Mediavalle: il casinò e la chiesa di San Cassiano
Questa mattina, in comune a Bagni di Lucca, sono state presentate le visite previste per le giornate di primavera del F.A.I. (Fondo per l'Ambiente Italiano) in Mediavalle: sabato 22 e domenica 23 marzo i visitatori potranno scoprire le bellezze del casinò municipale di Ponte a Serraglio e della chiesa di San Cassiano di Controne

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 260
Nuovi punti di video-sorveglianza e nuova segnaletica nel fondovalle, sia per la regolamentazione del traffico che per rendere più sicura la circolazione anche per i cittadini che percorrono a piedi queste strade.
Sono questi gli ultimi interventi messi in campo dall'amministrazione comunale di Bagni di Lucca per potenziare e sviluppare la sicurezza della circolazione nel territorio. Nei prossimi giorni si procederà al completamento delle implementazioni con l'installazione di nuovi rilevatori di velocità all'interno della frazione di Fornoli e lungo Via di Lima.
"Quest'anno - dichiarano il sindaco Paolo Michelini e il consigliere comunale con delega alla viabilità Gianluca Priori - saranno approvati importanti progetti per la sostituzione della segnaletica anche nelle frazioni montane e verranno installati rilevatori di velocità sulla SS 12 del Brennero nella frazione di Fabbriche di Casabasciana, e nelle varie traverse, e nella frazione di Val Fegana".
"In quest'ottica - sottolineano i due membri dell'amministrazione - riveste particolare importanza il ruolo della polizia municipale comandata dall'ispettore dott. Aurelio Ceneri e dal corpo degli agenti recentemente potenziato con una ulteriore unità".
"Nell'ambito di questo rafforzamento - concludono Michelini e Priori - si è provveduto alla sostituzione delle vecchia autovettura dato che, ormai, aveva raggiunto i limiti di uso. Il nuovo mezzo è una Fiat Panda, scelta per la particolarità delle prestazioni e l'impiego che necessita il nostro territorio prevalentemente montano".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 223
Questa mattina la giunta comunale di Bagni di Lucca ha incontrato alcuni rappresentanti del comitato di Cafaggio, popoloso quartiere della frazione di Fornoli.
La collaborazione tra l’amministrazione ed il comitato è attiva ormai da diversi anni si è ultimamente rafforzata mediante la sottoscrizione di una nuova convenzione che impegna reciprocamente le parti per un periodo di almeno 10 anni. La convenzione sancisce la collaborazione dell’associazione con l’amministrazione per il mantenimento del territorio che in questi ultimi anni ha dato ottimi risultati e piena soddisfazione da ambo le parti.
"Il comitato di Cafaggio è un esempio di collaborazione tra associazioni di volontariato e amministrazione - dichiara il comune - per la manutenzione e cura del territorio dove l’intervento del volontario integra in maniera sostanziale l’azione amministrativa e ne completa gli interventi che difficilmente potrebbero essere eseguiti dall’amministrazione in maniera cosi efficiente e puntuale".
Il sindaco Paolo Michelini e i componenti della giunta, oltre all’esame di alcune situazioni e necessità del territorio, hanno espresso ringraziamento e riconoscimento dell’importante lavoro svolto dal comitato.