Garfagnana
Fabbriche di Vergemoli, un defibrillatore nel ricordo di Alessandro De Bellis
Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all'ingresso della celebre "grotta del vento", che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo

Interessante confronto in provincia su inverno demografico e riduzione della popolazione studentesca
Così come sarà sensibile (lo dicono i dati Istat), nel prossimo ventennio, la flessione del numero di studenti italiani, provincia di Lucca compresa, in ogni ordine e grado dell'istruzione fino a toccare il 30 per cento in meno nelle fasce dove si colloca la maggior parte dei giovani che frequentano le scuole secondarie di primo grado (10-14 anni) e di secondo grado (15-19 anni)

Nuovo servizio di Poste: atti giudiziari online in provincia Lucca
Il processo di digitalizzazione di Poste Italiane continua con il nuovo servizio “Atto Giudiziario Online”, disponibile per Avvocati, Aziende e Pubbliche Amministrazioni della provincia di Lucca

Piazza al Serchio, Enel: "Lavori per posa fibra ottica non dipendenti da noi"
In riferimento alle segnalazioni per i disagi dovuti alle interruzioni temporanee del servizio elettrico a Piazza al Serchio, E-Distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) informa che si tratta di lavori propedeutici alla posa della fibra ottica che interferiscono con il sistema elettrico e che non dipendono dall'azienda elettrica

Indagine Cesvot, Avis: "Patto tra istituzioni e terzo settore per costruire cultura della partecipazione attiva"
Claudia Firenze, presidente di Avis Toscana: "I volontari sono un pilastro della nostra comunità, ma sarebbe un errore fermarsi alla retorica dell'isola felice. Aggravi burocratici continuano a pesare molto sulle associazioni"

Ricerca Cesvot, Acli: “Volontariato fondamentale, ma non può essere unica risposta a sfiducia nelle istituzioni”
Elena Pampana, presidente di Acli Toscana commenta i dati: "Servono nuovi modelli di collaborazione per ricostruire la partecipazione civica e il legame con le istituzioni"

"La sicurezza è una priorità": se ne parla a Gallicano
Il gruppo "Viviamo Gallicano" organizza, lunedì 7 aprile alle 21 presso i locali del CIAF di Gallicano, un incontro, aperto a tutta la popolazione, con il presidente della provincia Marcello Pierucci ed il consigliere regionale Mario Puppa

Pensioni in pagamento da oggi
Poste Italiane comunica che in tutti gli 128 uffici postali della provincia di Lucca le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da oggi martedì 1 aprile

Cisl chiede trasparenza all'Opi Lucca sul rincaro della tassa annuale
Maria Grazia Simoni della CISL FP Toscana Nord torna ad occuparsi della vicenda riguardante l'aumento della tassa annuale dell'OPI (Ordine professionale degli infermieri) Lucca

Piazza al Serchio, la corrente rimane: successo per Confcommercio
Ha avuto successo l’intervento di Confcommercio Lucca&Massa Carrara contro l’interruzione del servizio di corrente elettrica nel territorio di Piazza al Serchio. Dopo due giornate senza corrente (venerdì e lunedì scorsi, dalle ore 9 alle 16), la terza in programma per martedì 1° aprile è stata evitata

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1065
Una forte esplosione nel cuore della notte. Le fiamme alte. La paura. La casa completamente collassata, distrutta. Macerie ovunque.
È mezzanotte e mezzo e il sindaco di Molazzana riceve una chiamata. Subito si dirige sul posto. Una villetta a due piani, isolata, nella frazione di Eglio. Proprio all'inizio del paese. Forse una fuga di gas.
Nella casa abitano due signori, una coppia di asiatici. C'è preoccupazione per loro perché la la macchina è parcheggiata all'esterno. Probabilmente erano all'interno dell'abitazione al momento dello scoppio. Si cercano tra i detriti. Si teme il peggio.
Nella giornata viene ritrovato, purtroppo privo di vita, il corpo del marito, mentre i vigili del fuoco proseguono incessantemente per cercare la moglie, ancora dispersa. Una quarantina sono impegnati nelle ricerche. Ci sono anche i carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana e della stazione di Gallicano. Le unità cinofile. Le operazioni andranno avanti tutta la notte, compatibilmente con la luce.
In paese i proprietari sono conosciuti. Sono più di cinque anni che hanno comprato la villa e passano molto tempo qua. Cosa sia successo di preciso, è ancora presto per dirlo. Sono in corso i rilievi. Prima di rincasare, i due erano stati visti in un ristorante nel capoluogo.
Sono ore di apprensione. Il primo cittadino Andrea Talani ha passato la notte sul luogo del dramma. I sanitari del 118 si sono attivati con ambulanze ed elicottero.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 177
Con A “vija” nelle Valli Valdesi: credenze e figure del folklore, nuovo progetto ideato in collaborazione con il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico e con la Fondazione Centro Culturale Valdese, l’Associazione La Giubba APS si è aggiudicata il finanziamento del Bando Otto per Mille Valdese 2024.
L’assegnazione è per La Giubba APS un importante riconoscimento per le azioni di promozione, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale che, tramite il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, opera sia in ambito locale che nazionale e giunge alle porte di un anniversario significativo: i 25 anni di attività dell’Associazione.
Come ogni territorio abitato dall’uomo, anche le Valli Valdesi hanno dato vita nel tempo a un ricco patrimonio di storie dell’immaginario folklorico tramandate oralmente durante le serate a “vija” nelle stalle, storie che parlano dei luoghi, delle usanze e delle credenze dei suoi abitanti. A “vija” nelle Valli Valdesi: credenze e figure del folklore ha come obiettivo far conoscere proprio l’eredità culturale della tradizione orale di questa area, contenuta nell’Archivio del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico. A tal fine il progetto, ora nelle sue fasi iniziali, realizzerà nel corso dell’anno 2025, un percorso articolato che, partendo dal documento originale, giungerà alla restituzione del materiale e al suo uso più vario da parte di un pubblico eterogeneo. Il progetto, che riunisce in sé le attività specifiche del Museo, si articola infatti in step successivi, a cominciare dalla ricerca del materiale in Archivio, dalla trascrizione e digitalizzazione dei racconti reperiti, per arrivare successivamente ad azioni di restituzione alla comunità, grazie alla realizzazione di podcast e alla pubblicazione di un volume di raccolta delle storie stesse. Al termine, dunque, saranno a disposizione di quanti a vario titolo interessati (comunità, studiosi, appassionati, ricercatori, artisti, storici, ecc.), tutte le attestazioni raccolte relative all’area valdese, non solo attraverso la consultazione online sul database del Museo, ma anche con conferenze e attività sui social. Inoltre, in collaborazione con la Fondazione Centro Culturale Valdese, saranno realizzati itinerari turistici su piattaforme per la creazione di audio guide, che conducono il turista alla scoperta di luoghi storici e della memoria, dove sono nati e si situano i racconti dell’immaginario digitalizzati.