Garfagnana
Fabbriche di Vergemoli, un defibrillatore nel ricordo di Alessandro De Bellis
Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all'ingresso della celebre "grotta del vento", che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo

Interessante confronto in provincia su inverno demografico e riduzione della popolazione studentesca
Così come sarà sensibile (lo dicono i dati Istat), nel prossimo ventennio, la flessione del numero di studenti italiani, provincia di Lucca compresa, in ogni ordine e grado dell'istruzione fino a toccare il 30 per cento in meno nelle fasce dove si colloca la maggior parte dei giovani che frequentano le scuole secondarie di primo grado (10-14 anni) e di secondo grado (15-19 anni)

Nuovo servizio di Poste: atti giudiziari online in provincia Lucca
Il processo di digitalizzazione di Poste Italiane continua con il nuovo servizio “Atto Giudiziario Online”, disponibile per Avvocati, Aziende e Pubbliche Amministrazioni della provincia di Lucca

Piazza al Serchio, Enel: "Lavori per posa fibra ottica non dipendenti da noi"
In riferimento alle segnalazioni per i disagi dovuti alle interruzioni temporanee del servizio elettrico a Piazza al Serchio, E-Distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) informa che si tratta di lavori propedeutici alla posa della fibra ottica che interferiscono con il sistema elettrico e che non dipendono dall'azienda elettrica

Indagine Cesvot, Avis: "Patto tra istituzioni e terzo settore per costruire cultura della partecipazione attiva"
Claudia Firenze, presidente di Avis Toscana: "I volontari sono un pilastro della nostra comunità, ma sarebbe un errore fermarsi alla retorica dell'isola felice. Aggravi burocratici continuano a pesare molto sulle associazioni"

Ricerca Cesvot, Acli: “Volontariato fondamentale, ma non può essere unica risposta a sfiducia nelle istituzioni”
Elena Pampana, presidente di Acli Toscana commenta i dati: "Servono nuovi modelli di collaborazione per ricostruire la partecipazione civica e il legame con le istituzioni"

"La sicurezza è una priorità": se ne parla a Gallicano
Il gruppo "Viviamo Gallicano" organizza, lunedì 7 aprile alle 21 presso i locali del CIAF di Gallicano, un incontro, aperto a tutta la popolazione, con il presidente della provincia Marcello Pierucci ed il consigliere regionale Mario Puppa

Pensioni in pagamento da oggi
Poste Italiane comunica che in tutti gli 128 uffici postali della provincia di Lucca le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da oggi martedì 1 aprile

Cisl chiede trasparenza all'Opi Lucca sul rincaro della tassa annuale
Maria Grazia Simoni della CISL FP Toscana Nord torna ad occuparsi della vicenda riguardante l'aumento della tassa annuale dell'OPI (Ordine professionale degli infermieri) Lucca

Piazza al Serchio, la corrente rimane: successo per Confcommercio
Ha avuto successo l’intervento di Confcommercio Lucca&Massa Carrara contro l’interruzione del servizio di corrente elettrica nel territorio di Piazza al Serchio. Dopo due giornate senza corrente (venerdì e lunedì scorsi, dalle ore 9 alle 16), la terza in programma per martedì 1° aprile è stata evitata

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 837
"Qualche volta vinci, tutte le altre volte impari". Ecco: basterebbe il motto scelto per simpatizzare con questo meraviglioso progetto educativo di scuola e di sport.
Impianti sportivi, Gallicano. È qui che il campus prende vita. Qui, dove la sconfitta equivale a una lezione e una lezione, se appresa, a una vittoria futura. Qui, dove vincere o perdere è indifferente, purché ci si diverta, come insegna la vita a chi non lo ha già appreso tra i banchi.
Spesso le iniziative più encomiabili rischiano di passare inosservate. D'altronde, si sa, fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce. E chissà in quanti, nella valle del Serchio e non solo, sono a conoscenza di quanto avviene in questo luogo così amato e frequentato dalla comunità.
Il Campus Sportivo Gallicano è realizzato dall'Istituto Comprensivo di Gallicano in collaborazione con le amministrazioni comunali, le associazioni sportive e gli enti del terzo settore del territorio. Esso rappresenta non solo un servizio per il territorio, in quanto risponde a bisogni e criticità di carattere logistico, sociale ed economico; ma anche uno stimolo per i ragazzi ad esprimere i propri talenti, mettendo a frutto le competenze digitali, senza porre limiti alla creatività e alla fantasia.
Il progetto è riservato agli alunni della scuola secondaria di primo grado dell'I.C. Gallicano, che effettuano un rientro settimanale - gratuito e con trasporto a casa per i residenti dei comuni del comprensivo, ovvero: Gallicano, Molazzana e Fabbriche di Vergemoli. Non è un tempo prolungato scolastico. È uno spazio dove lo sport diventa di tutti e, soprattutto, per tutti.
Sicuramente il professor Giancarlo Marchione, referente del progetto e coordinatore delle attività, può spiegarlo meglio: "Le attività del campus hanno avuto inizio nell'anno scolastico 2023/24 in via sperimentale per le sole classi prime, con l'obiettivo di estenderlo gradualmente a tutte le classi nei due anni successivi, in concomitanza con la costruzione della nuova palestra - spiega -. Sul nostro canale youtube abbiamo caricato una serie di video che, oltre a promuovere e spiegare il progetto, documentano le varie manifestazioni sportive ed inclusive con interviste, highlights e approfondimenti realizzati quasi interamente da ragazzi della scuola che non partecipano alle attività sportive per scelta, oppure perché impossibilitati per qualsiasi forma di disabilità, anche motoria, o semplicemente perché non interessati alla pratica sportiva".
E allora non resta che spulciare il loro sito, la loro pagina Facebook, il loro canale Youtube per capire, nel concreto, cosa viene fatto in questo campus. Quello che si apre, è un mondo. Intanto vengono organizzati tornei sportivi di fine anno, dove non manca la competizione che - secondo la filosofia del progetto -, se sana, è formativa tanto quanto il fair-play. A darsi - sportivamente parlando - battaglia sul campo non sono solo gli alunni, ma anche gli insegnanti e i genitori. Può capire, ad esempio che mamme e professoresse si sfidino ai rigori in una finale da brivido del torneo di calcetto.
Forse, però, la vera competizione si respira prima ancora della discesa in campo. Perché questi simpatici tornei, di prassi, vengono sempre anticipati da divertentissimi video promozionali creati dagli alunni, nei quali i capitani di tutte le squadre (studenti, insegnanti e genitori) si provocano e si sfidano a suon di ironia. Il clima generale di festa e di condivisione che si respira contribuisce a rendere questi appuntamenti molto attesi e sentiti. E poi si gioca anche per la gloria: l'obiettivo di tutti i partecipanti, infatti, è quello di approrre la propria foto sull'albo d'oro entrando così, di diritto, nella storia della scuola.
Ma le attività non si esauriscono qui. Ad esempio, i ragazzi si cimentano in una sorta di giornalismo sportivo, emulando i maestri del mestiere che vedono in tv, informando i video-spettatori sulle ultime dai campi come inviati speciali di Gallicano Sport News 24.
Molto bello anche il coinvolgimento, nel campus, degli ex alunni della scuola secondaria. Ad attività già avviate vengono infatti “convocati”, in maniera informale, dal referente del progetto per valutare la possibilità di assistere ed affiancare gli istruttori dei corsi, in qualità di aiutante ed assistente. "Con il tempo - dichiara il prof. Marchione - l’obiettivo sarà quello di svincolarsi, almeno in parte, dalle associazioni sportive usufruendo di istruttori “fatti in casa”. Questi, avendo vissuto da dentro le attività come destinatari, potrebbero rivelarsi gli attori ideali per svolgere in futuro un ruolo di primo piano all’interno del progetto e iniziare ad intraprendere un percorso professionale in caso di attitudini e competenze personali rivolte in tale direzione".
Il progetto campus è seguito da molto vicino e supportato attivamente dall'amministrazione comunale di Gallicano attraverso le assessori Silvia Lucchesi, con delega a cultura e pari opportunità, e Silvia Simonini, con delega alla scuola. Qui lo sport porta con sé anche dei valori etici e morali come, ad esempio, la sensibilità sul tema della violenza sulle donne, oppure l'integrazione tre diverse culture.
Insomma, Gallicano è questo. La Garfagnana è questo. L'intera Valle del Serchio è questo. Uno scenario sconfinato di bellezza che si accorda con la purezza che alberga nel cuore della sua gente.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 178
Oltre 100 milioni di euro. A tanto ammonta l'investimento complessivo in corso d'opera della Provincia di Lucca per la messa in sicurezza, l'adeguamento e la costruzione degli edifici scolastici di propria competenza.
Un investimento enorme per l'ente di Palazzo Ducale che ha numerosi cantieri aperti su Lucca, in Mediavalle e Garfagnana e in Versilia.
La cifra è sottolineata dal presidente della Provincia Marcello Pierucci che a due mesi e mezzo dell'inizio del suo mandato conferma che l'edilizia scolastica è la priorità dell'azione di governo.
"Gli uffici provinciali – dichiara Pierucci - sono stati bravi ad elaborare progetti di recupero adeguati e avveniristici che hanno consentito di ottenere un poderoso pacchetto di fondi del Pnrr, il piano nazionale di ripresa e resilienza, ma anche finanziamenti statali e regionali attraverso vari bandi. L'obiettivo in questi anni sarà concludere gli interventi avviati e avviare quelli per i quali si sono stati approvati i progetti. L'impegno è diffuso e capillare tra piana di Lucca, Mediavalle, Garfagnana e Versilia. Molte delle scuole su cui stiamo intervenendo sono state costruite negli anni '60 e '70 del secolo scorso e hanno necessità di adeguamenti strutturali importanti, ma anche perché molte esigenze della didattica negli anni sono cambiate e soprattutto nelle scuole professionali c'è la necessità di avere laboratori tecnologicamente attrezzati e all'avanguardia".
I finanziamenti per le opere sono di derivazione molteplice: fondi Pnrr, mutui Bei, stanziamenti ministeriali e regionali, nonché fondi propri dell'ente e contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Nel confermare questo suo impegno, Pierucci annuncia che effettuerà vari sopralluoghi con i tecnici dell'ente per verificare personalmente lo stato dell'arte dei numerosi cantieri degli edifici scolastici e di quelli che si apriranno all'inizio del 2025.
Dopo aver visitato l'antico convento di S. Nicolao che ospiterà il rinnovato Civitali-Paladini di Lucca (a settembre scorso sono state consegnate 7 aule dell'indirizzo moda del Civitali); le prossime tappe saranno le tre sedi del Passaglia di Lucca, il Marconi di Viareggio, il Liceo scientifico Vallisneri e l'istituto agrario Busdraghi di Lucca, nonché l'Isi di Barga.
Ricordiamo che al momento i cantieri aperti dall'ente di Palazzo Ducale sono molti. Qui di seguito il dettaglio nelle tre macro-zone della provincia.
PIANA DI LUCCA: il più importante, se si considera l'entità dell'investimento da 16,5 milioni di euro, riguarda il nuovo Civitali-Paladini nello storico complesso trecentesco del S. Nicolao a Lucca. I lavori sono nella fase conclusiva con un 75-80% di opere realizzate e nelle prossime settimane saranno effettuate le opere impiantistiche, poi infissi e rifiniture. In corso di realizzazione il nuovo padiglione del Liceo scientifico Vallisneri (11 milioni di euro) per il quale si stanno costruendo le fondamenta, coi lavori che procedono spediti (weekend compresi).
All'istituto agrario di Mutigliano sono in stato avanzato i lavori per i nuovi laboratori (circa 2,8 milioni di investimento) e a gennaio partirà l'intervento di riparazione della copertura della palazzina annessa, e sarà costruita la palestra ex novo: 4 milioni di euro di fondi Pnrr.
All'ITE Carrara va avanti la ristrutturazione completa del corpo palestre (3,5 milioni di euro), mentre entro la fine dell'anno andrà a gara l'intervento per rinnovare il blocco C della scuola per ulteriori 2,7 milioni di euro.
VERSILIA. Sono tuttora in corso gli interventi di ristrutturazione del Marconi di Viareggio (ex Collegio Colombo) con la costruzione dell'annesso grande Laboratorio delle nuove cucine per complessivi 12 milioni di euro (Pnrr). Lavori in corso per 4 milioni di euro anche alla succursale del Marconi, a Seravezza, dove sono in via di conclusione le opere per la nuova sala da pranzo, così come proseguono gli interventi per la nuova sede dei laboratori per gli indirizzi lapideo e meccanico.
Allo Stagi di Pietrasanta (circa 20 milioni di euro di investimento) è in costruzione la nuova cabina elettrica esterna che prima era interna alla scuola che sarà completamente demolita e ricostruita grazie ad un avveniristico progetto architettonico.
A Viareggio conclusi gli interventi sulle coperture del Galilei (270 mila euro) e il restauro delle facciate del Liceo classico Carducci (800 mila euro circa), è stato aperto il cantiere all'istituto Piaggia dove sarà ricostruita la palestra (4,3 milioni di fondi Pnrr) che ha ricevuto il preventivo parere favorevole dal Coni.
Al liceo scientifico Barsanti e Matteucci effettuati i lavori di sistemazione del piazzale della scuola ora la Provincia interverrà per sistemare definitivamente la porzione di tetto che fu oggetto di crollo nel maggio scorso.
Da avviare anche l'intervento di realizzazione della nuova palestra dell'istituto Galilei per 1,4 milioni di quadro economico, in parte finanziato con il Bando Missione sport e periferie del ministero. In calendario, nel 2025, anche l'intervento di ampliamento del Liceo "Chini" di Lido di Camaiore per il quale proprio in questi giorni la Regione Toscana ha deliberato un cofinanziamento di 1,5 milioni di euro a fronte di un progetto da 2 milioni di euro che copriranno il primo lotto di lavori.
VALLE DEL SERCHIO: a Castelnuovo Garfagnana si sono conclusi i lavori per l'adeguamento dei servizi igienici dell'istituto Campedelli (90 mila euro fondi Pnrr); ma la Provincia è impegnata soprattutto a Barga dov'è in corso la ricostruzione dell'ampio edificio dell'Isi. Per la demolizione e ricostruzione dell'edificio scolastico principale sono stati investiti 4 milioni di fondi Bei; affiancato dagli altri lavori per i nuovi laboratori di cucina dell'Istituto alberghiero "Pieroni" per ulteriori 4 milioni di euro di risorse Pnrr che completano un progetto enorme di recupero per la scuola che accoglie nel complesso oltre 1000 studenti provenienti dalla Piana di Lucca, dalla Mediavalle e dalla Garfagnana.