Garfagnana
Fabbriche di Vergemoli, un defibrillatore nel ricordo di Alessandro De Bellis
Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all'ingresso della celebre "grotta del vento", che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo

Interessante confronto in provincia su inverno demografico e riduzione della popolazione studentesca
Così come sarà sensibile (lo dicono i dati Istat), nel prossimo ventennio, la flessione del numero di studenti italiani, provincia di Lucca compresa, in ogni ordine e grado dell'istruzione fino a toccare il 30 per cento in meno nelle fasce dove si colloca la maggior parte dei giovani che frequentano le scuole secondarie di primo grado (10-14 anni) e di secondo grado (15-19 anni)

Nuovo servizio di Poste: atti giudiziari online in provincia Lucca
Il processo di digitalizzazione di Poste Italiane continua con il nuovo servizio “Atto Giudiziario Online”, disponibile per Avvocati, Aziende e Pubbliche Amministrazioni della provincia di Lucca

Piazza al Serchio, Enel: "Lavori per posa fibra ottica non dipendenti da noi"
In riferimento alle segnalazioni per i disagi dovuti alle interruzioni temporanee del servizio elettrico a Piazza al Serchio, E-Distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) informa che si tratta di lavori propedeutici alla posa della fibra ottica che interferiscono con il sistema elettrico e che non dipendono dall'azienda elettrica

Indagine Cesvot, Avis: "Patto tra istituzioni e terzo settore per costruire cultura della partecipazione attiva"
Claudia Firenze, presidente di Avis Toscana: "I volontari sono un pilastro della nostra comunità, ma sarebbe un errore fermarsi alla retorica dell'isola felice. Aggravi burocratici continuano a pesare molto sulle associazioni"

Ricerca Cesvot, Acli: “Volontariato fondamentale, ma non può essere unica risposta a sfiducia nelle istituzioni”
Elena Pampana, presidente di Acli Toscana commenta i dati: "Servono nuovi modelli di collaborazione per ricostruire la partecipazione civica e il legame con le istituzioni"

"La sicurezza è una priorità": se ne parla a Gallicano
Il gruppo "Viviamo Gallicano" organizza, lunedì 7 aprile alle 21 presso i locali del CIAF di Gallicano, un incontro, aperto a tutta la popolazione, con il presidente della provincia Marcello Pierucci ed il consigliere regionale Mario Puppa

Pensioni in pagamento da oggi
Poste Italiane comunica che in tutti gli 128 uffici postali della provincia di Lucca le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da oggi martedì 1 aprile

Cisl chiede trasparenza all'Opi Lucca sul rincaro della tassa annuale
Maria Grazia Simoni della CISL FP Toscana Nord torna ad occuparsi della vicenda riguardante l'aumento della tassa annuale dell'OPI (Ordine professionale degli infermieri) Lucca

Piazza al Serchio, la corrente rimane: successo per Confcommercio
Ha avuto successo l’intervento di Confcommercio Lucca&Massa Carrara contro l’interruzione del servizio di corrente elettrica nel territorio di Piazza al Serchio. Dopo due giornate senza corrente (venerdì e lunedì scorsi, dalle ore 9 alle 16), la terza in programma per martedì 1° aprile è stata evitata

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 311
Giovedì 19 dicembre si è tenuto il consiglio comunale a Gallicano, durante il quale uno dei punti più rilevanti è stato l’approvazione dell’aliquota dell’addizionale Irpef.
Attualmente, l’aliquota in vigore corrisponde al valore massimo per tutti i contribuenti, con un’esenzione riservata ai redditi inferiori a 11 mila euro. Il gruppo consiliare di minoranza "Viviamo Gallicano" ha invitato l’amministrazione comunale a riflettere attentamente sul contesto socio-economico attuale, caratterizzato da crescenti difficoltà per molte famiglie.
"La contrazione economica - ha spiegato il gruppo -, accompagnata da un divario sempre più marcato tra chi si trova in una condizione di benessere e chi invece affronta problemi economici, rende urgente adottare politiche fiscali più eque e sostenibili".
La proposta avanzata dal gruppo consiliare si basa sull’introduzione di un’aliquota ridotta per i contribuenti con redditi inferiori a 50 mila euro, con particolare attenzione alle fasce di reddito più deboli.
"L’obiettivo - ha sottolineato la minoranza - è quello di rendere il sistema fiscale comunale più progressivo, prevedendo una riduzione graduale dell’aliquota per chi ha maggiori difficoltà economiche. Questa proposta rappresenta un tentativo concreto di rendere il sistema fiscale più giusto e solidale, adeguandolo alle esigenze della comunità locale e tenendo conto delle difficoltà crescenti che molte persone stanno vivendo".
"Viviamo Gallicano" auspica che l’amministrazione comunale accolga questa proposta, avviando un dialogo costruttivo per valutare le opzioni disponibili e lavorare insieme verso un modello fiscale che tenga conto delle reali esigenze della popolazione.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 416
Pieve Fosciana è, indubbiamente, il paese del presepe: l’impegno dei suoi encomiabili volontari del gruppo “Amici del Presepio di Pieve Fosciana” va avanti e, col tempo, ha arricchito l’offerta di nuove iniziative che stanno richiamando tanti visitatori da ogni parte.
Oggi apre la storica mostra di presepi e, nel giorno di Natale, al termine della Santa Messa, anche il bellissimo presepio meccanico. E’ la 35^ edizione della mostra che, oltre alle varie rappresentazioni della Natività e diorami, si è arricchita da alcune opere del maestro presepista Antonio Pigozzi di Gazzano. I presepi rimarranno aperti fino al 12 gennaio con i seguenti orari: dalle 14:30 alle 18 nei festivi, e su appuntamenti nei giorni lavorativi, contattando i numeri 327/7677871 - 349/1649687.
Un Natale speciale per il paese sempre più capitale del presepio, con il grande presepe di luce installato all’ingresso dell’abitato e una suggestiva “via dei presepi” lungo le strade del centro storico.
- Galleria: