Garfagnana
Dazi, Confagricoltura: "Il 37 per cento del vino toscano venduto negli Stati Uniti, ora serve negoziare"
Colpizzi (Presidente Federazione Vitivinicola): "Ci sarà un impatto rilevante sul nostro export, soprattutto per i vini di fascia media. Rischiamo di perdere competitività rispetto a paesi come Argentina e Cile"

Dazi Usa, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur”
Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: "Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l'Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America"

Crescono carta e nautica, difficoltà per cuoio e lapideo
Nel 2023, il valore della produzione di quattro importanti filiere industriali delle province di Pisa, Massa-Carrara e Lucca – carta, cantieristica, lapideo e cuoio – ha raggiunto gli 11,7 miliardi di euro

Dazi Usa, Fedagripesca: “Rischiano di essere colpo letale al mondo del vino”
Il vicepresidente Baragli: "Le imprese del settore sono già sfiancate da conseguenze delle tensioni geopolitiche, aumento dei costi energetici, conseguenze dei cambiamenti climatici e diminuzione dei consumi. Serve azione diplomatica forte per difenderle

Rinnovato il protocollo d'intesa tra Sace e guardia di finanza
Si consolida così una sinergia già da tempo in essere tra il Corpo e SACE: l’attuale protocollo allarga e rafforza infatti lo spettro d’azione con l’obiettivo di garantire il corretto utilizzo di tutte le soluzioni gestite dalla società a supporto della crescita delle imprese italiane in Italia e nel mondo

Nasce Asseprim, il nuovo sindacato dei servizi professionali: Mariasole Vallese è la presidente
Partecipata riunione mercoledì pomeriggio a Palazzo Sani, che ha portato alla creazione di Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio e racchiude dentro di sé aziende e associazioni di servizi professionali per le imprese

Confcommercio e Consorzio: "Lavoriamo uniti per vedere il turismo tra le priorità della politica"
In occasione della convocazione dell’Osservatorio Turistico di Destinazione da parte dell’Unione Comuni della Garfagnana, il referente di Confcommercio per il turismo Tiziano Davini assieme al presidente del Consorzio Garfagnana Produce Lorenzo Satti hanno consegnato alla presidente Raffaella Mariani un documento per fare il punto sulla situazione attuale e chiedere alla politica di accelerare sui temi di natura economica

Hashish e ketamina alla festa privata, scatta il sequestro: cinque giovani segnalati
Nella notte tra sabato e domenica i militari dell’Arma hanno condotto un’altra un’imponente attività di prevenzione e controllo alla notizia di una festa privata che stava organizzandosi in un’ampia area privata nel comune di Minucciano

Fabbriche di Vergemoli, un defibrillatore nel ricordo di Alessandro De Bellis
Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all'ingresso della celebre "grotta del vento", che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo

Interessante confronto in provincia su inverno demografico e riduzione della popolazione studentesca
Così come sarà sensibile (lo dicono i dati Istat), nel prossimo ventennio, la flessione del numero di studenti italiani, provincia di Lucca compresa, in ogni ordine e grado dell'istruzione fino a toccare il 30 per cento in meno nelle fasce dove si colloca la maggior parte dei giovani che frequentano le scuole secondarie di primo grado (10-14 anni) e di secondo grado (15-19 anni)

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 229
Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha firmato in questi giorni il decreto per l'assunzione del nuovo Capo di Gabinetto dell'amministrazione provinciale nella figura del dottor Francesco Raspini. Insieme a lui verrà assunta la dott.ssa Federica Micheloni, già inquadrata nello staff del Presidente durante il mandato di Luca Menesini.
Il Capo di Gabinetto sarà assunto attraverso incarico fiduciario del presidente (ex art. 90 del D.lgs. 267/2000) e quindi sarà legato al mandato elettorale come avviene per tutti gli incarichi di staff.
Le numerose mansioni affidate al dottor Raspini e alla dott.ssa Micheloni si evincono in dettaglio nel decreto di conferimento dell'incarico di lavoro.
«Come indicato nelle mie linee di mandato illustrate al Consiglio provinciale a novembre – dichiara il presidente della Provincia Marcello Pierucci - nell'azione di governo sarà fondamentale il ruolo del Segretario Generale e della Conferenza dei dirigenti che saranno il motore dell'azione dell'ente. Tuttavia, in un ente di secondo livello nel quale non ci sono veri e propri assessori e che, cionondimeno, deve mantenere contatti continui con 33 Comuni, ritengo essenziale rafforzare il presidio politico sull'attuazione del programma.
Per questo ho deciso di dotarmi di un Capo di Gabinetto e ho scelto il dott. Raspini perché sono convinto che abbia la giusta preparazione ed esperienza per svolgere al meglio questo ruolo. Nel guidare lo staff della Presidenza a Palazzo Ducale dovrà svolgere un delicato lavoro di cerniera tra le competenze della struttura amministrativa e quelle della politica, ma soprattutto dovrà fungere da presidio politico continuativo a Palazzo Ducale e da punto di riferimento per tutti i Comuni».
La scelta del presidente Pierucci è, dunque, coerente con il proposito, già illustrato al Consiglio, di farsi coadiuvare per la direzione del proprio staff da una figura dalle caratteristiche spiccatamente politiche per quanto esperta nei meccanismi di funzionamento degli enti locali.
L'obiettivo è garantire il massimo presidio sull'attuazione del programma di governo in un ente che, dopo la riforma Del Rio, è oggi amministrato da sindaci e consiglieri comunali che hanno già incarichi e responsabilità importanti nei rispettivi Comuni.
Il dottor Francesco Raspini e la dott.ssa Micheloni prenderanno servizio a Palazzo Ducale martedì 31 dicembre.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1098
La Garfagnana è questa. Un luogo sospeso nel tempo, dove la tradizione resiste all'assalto dell'oblio e si eterna nel presente. Un posto vivo, animato. Pieno di volti, ricco di storie.
Ogni paese, ogni frazione, ogni monumento. Tutto parla - ancora oggi - della storia millenaria di questa terra. Ogni strada, ogni viuzza, ogni scorcio. Ogni angolo remoto. Qui, nelle intercapedini più nascoste, si annida l'essenza vera di questo territorio. Un piccolo forziere che racchiude un tesoro immenso. Un inesauribile complesso di borghi e castelli, da visitare. Da scoprire.
Il 2025 è alle porte. E, come sempre, la fine dell'anno coincide col tempo dei bilanci. Si mettono sul piatto i ricordi belli e quelli tristi. I sorrisi e i pianti. Le gioie e i dolori. Per molti, una lotta impari. Eppure fa parte del dna di questo popolo guardare sempre al futuro con speranza. Nonostante tutto.
E allora la mente va ai balli, ai canti. Alle serate passate insieme, a tavola, davanti a un piatto fumante. Si pensa ai giochi, alle usanze, alle credenze che continuano ad alleggerire il peso della vita rituale. I brindisi sono come cartoline spedite da un amico lontano. Il sapore del vino, l'odore dell'uva.
Ogni borgo, ogni rione ha la sua festa. Ogni prodotto ha la sua sagra. Camporgiano, Cortia, Petrognola, Sant'Anastasio, San Michele, Sermezzana, Sillicagnana. L'allegria scende a fiumi nel cuore di questi avamposti. Ne bagna le genti. Ne annaffia le radici.
È qui che si respira ancora quel senso profondo di comunità mai sopito dal tempo degli avi. Cittadini, volontari, comitati, circoli, gruppi, associazioni. Una grande squadra che scende in campo, unita e compatta, ad ogni manifestazione identitaria e folclorica. E quanti curiosi vengono da fuori. "Forestieri", si sarebbe detto un tempo. Quanti visitatori avidi di portarsi a casa un pezzetto di tutto questo. Una briciola di genuino candore, da mettere in conserva.
Il 2024 finisce, e già si pensa all'anno che verrà. L'augurio è che i 'vecchi' continuino a resistere e che i 'nuovi' possano un giorno raccogliere il testimone e portarlo avanti in questa lunga staffetta umana.
Foto di Tommaso Teora
- Galleria: