Giovedì 19 dicembre si è tenuto il consiglio comunale a Gallicano, durante il quale uno dei punti più rilevanti è stato l’approvazione dell’aliquota dell’addizionale Irpef.
Attualmente, l’aliquota in vigore corrisponde al valore massimo per tutti i contribuenti, con un’esenzione riservata ai redditi inferiori a 11 mila euro. Il gruppo consiliare di minoranza "Viviamo Gallicano" ha invitato l’amministrazione comunale a riflettere attentamente sul contesto socio-economico attuale, caratterizzato da crescenti difficoltà per molte famiglie.
"La contrazione economica - ha spiegato il gruppo -, accompagnata da un divario sempre più marcato tra chi si trova in una condizione di benessere e chi invece affronta problemi economici, rende urgente adottare politiche fiscali più eque e sostenibili".
La proposta avanzata dal gruppo consiliare si basa sull’introduzione di un’aliquota ridotta per i contribuenti con redditi inferiori a 50 mila euro, con particolare attenzione alle fasce di reddito più deboli.
"L’obiettivo - ha sottolineato la minoranza - è quello di rendere il sistema fiscale comunale più progressivo, prevedendo una riduzione graduale dell’aliquota per chi ha maggiori difficoltà economiche. Questa proposta rappresenta un tentativo concreto di rendere il sistema fiscale più giusto e solidale, adeguandolo alle esigenze della comunità locale e tenendo conto delle difficoltà crescenti che molte persone stanno vivendo".
"Viviamo Gallicano" auspica che l’amministrazione comunale accolga questa proposta, avviando un dialogo costruttivo per valutare le opzioni disponibili e lavorare insieme verso un modello fiscale che tenga conto delle reali esigenze della popolazione.