Garfagnana
Maltempo, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana

Giovedì al Museo: si presenta il libro "Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti"
Ottanta espressioni della creatività umana realizzate in contesti culturali diversi saranno raccontate in presenza alla Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico nell’appuntamento dei Giovedì al Museo del 17 aprile alle ore 21, ospite l’antropologa Cristina Balma Tivola per la presentazione del suo ultimo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti con le illustrazioni di Alice Piscitelli

Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 170
I «Giusti tra le nazioni» è il tema che caratterizza le iniziative organizzate dalla Provincia di Lucca, la Scuola per la Pace e l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea, per il Giorno della Memoria 2025.
Come ogni anno, la Provincia, assieme alla Scuola per la Pace e l'Isrec ha approntato un programma per valorizzare i temi legati al Giorno della Memoria: in particolare, viene allestita una mostra sui «Giusti tra le nazioni» che inaugura il 24 gennaio e sono in programma alcuni incontri sempre incentrati su questo tema e sul tema della discriminazione.
«Quello che con la Scuola per la Pace e con l'Isrec affrontiamo quest'anno - afferma il consigliere Federico Gilardetti - è un tema molto importante a mio avviso. Si tratta di persone comuni che, in un momento di crisi, di fronte al dramma della guerra, ha messo da parte se stessa e, a costo della propria vita, ha compiuto la scelta giusta. Può sembrare banale, oggi, sottolineare l'importanza di questi gesti, ma non è così e il nostro dovere è quello di impegnarci affinché la memoria di quello che hanno fatto queste donne e questi uomini non vada perso tra le pieghe del tempo, ma sia parte del nostro vivere quotidiano e rappresenti un esempio da coltivare e seguire».
LA MOSTRA 'I GIUSTI TRA LE NAZIONI' - L'esposizione itinerante è stata curata dall'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme e presentata in Italia dall'associazione Figli della Shoah. Nel 1963, l'Istituto diede, infatti, avvio a un progetto internazionale per assegnare il titolo onorifico di 'Giusto tra le nazioni' alle persone di identità non ebraica che, disinteressatamente e a rischio della propria vita e di quella dei loro familiari, salvarono gli ebrei durante la Shoah. Da allora, il concetto di 'Giusto' - che risale al Talmud, testo fondamentale della religione ebraica - è diventato un simbolo universale.
Il progetto espositivo, grazie ai documenti tratti dagli archivi dell'Istituto Yad Vashem, desidera rendere omaggio a coloro che si prodigarono attivamente per prestare assistenza agli ebrei e per salvare la loro vita.
In mostra, oltre a quelli dell'esposizione itinerante, vi saranno alcuni pannelli di approfondimento delle storie dei 'Giusti tra le nazioni' in provincia di Lucca.
L'esposizione è allestita in Sala Accademia I a Palazzo Ducale fino al 26 febbraio e, oltre alle visite guidate gratuite per le scuole del territorio (prenotazione obbligatoria), è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, con aperture straordinarie il 25 e 26 gennaio dalle 15 alle 18.
Dopo Lucca, la mostra sarà allestita ad Altopascio e, successivamente, a Gorfigliano nel comune di Minucciano.
DOPPIO INCONTRO IL 24 GENNAIO - Palazzo Ducale (Sala del Trono), il 24 gennaio, oltre all'apertura della mostra, ospiterà due incontri: il primo, la mattina, dedicato alle scuole e il secondo - con inizio alle 17 - aperto a tutta la cittadinanza.
Quello della mattina sarà sul tema 'Il Giusto nel pensiero ebraico' - con obbligo di prenotazione - sarà riservato alle scuole secondarie di secondo grado e vedrà l'intervento di Gadi Polacco della Comunità Ebraica di Pisa e Lucca e i saluti di Paolo Molco della Comunità Ebraica di Pisa e Lucca.
Nel pomeriggio, invece, sempre nella Sala del Trono, si parlerà di Fratel Arturo Paoli nell'incontro (aperto alla cittadinanza) 'Fratel Arturo Paoli Giusto tra le nazioni: un'esperienza di pace e giustizia per tutti i tempi'. Nel dettaglio, Emmanuel Pesi (Isrec Lucca) ci spiegherà 'Cosa vuol dire essere Giusti? Le scelte degli Oblati e altre storie contemporanee', mentre Antonio Ronco (Mce Lucca) tratterà l'argomento 'Fratel Arturo Paoli e la giustizia sociale'.
L'incontro è organizzato in collaborazione con l'associazione Amici di Fratel Arturo Paoli e con il Fondo Documentazione Arturo Paoli.
PROIEZIONE DI 'ONE LIFE' - Il 30 gennaio, alle 10, all'Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (piazza San Martino), verrà proiettato il film 'One Life' di James Hawes, con Anthony Hopkins, Helena Bonham Carter e Romola Gray. Il film è la vera storia di Nicholas Winton (Anthony Hopkins), agente di borsa britannico, figlio di genitori ebrei tedeschi. Negli Anni Trenta, l'uomo salvò centinaia di bambini dallo sterminio nazista.
La proiezione è rivolta alle scuole secondarie di secondo grado ed è obbligatoria la prenotazione.
I TRIANGOLI ROSA - Il 31 gennaio, doppio incontro in Sala del Trono a Palazzo Ducale - la mattina per le scuole superiori (con obbligo di prenotazione) e il pomeriggio - con inizio alle 17 - aperto alla cittadinanza - sul tema 'I Triangoli rosa: la persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista'. L'incontro sarà tenuto da Francesca Cavarocchi, docente di Storia contemporanea all'Università di Firenze, che approfondirà il tema della persecuzione degli omosessuali nella Germania nazista.
GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI - Ancora un doppio incontro, la mattina, alle 10 per le scuole superiori (prenotazione obbligatoria) e il pomeriggio, alle 17, aperto alla cittadinanza, il 3 febbraio nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, Filippo Masina (assegnista di ricerca all'Università di Siena e co-autore del libro 'Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica'), parlerà de 'Gli internati militari italiani. Tra prigionia e Resistenza' e, cioè, di quei 600mila soldati italiani che si rifiutarono di aderire al rinato fascismo dopo la costituzione della Repubblica Sociale Italiana. Per lungo tempo dimenticata, la loro storia è tornata al centro del dibattito: una pagina importante che trova posto a pieno titolo nella storia della nostra Resistenza.
CREDITI, INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI - I docenti che parteciperanno agli incontri pomeridiani avranno un attestato di presenza. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la Scuola per la Pace della Provincia al numero 0583/417481 o alla mail
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 259
Dal primo febbraio anche le cure palliative delle zone delle Apuane e Lunigiana, piana di Lucca e Valle del Serchio, Valdera e Alta Val di Cecina potranno contare su un potenziamento della psicologia grazie all’assunzione di tre psicologhe, Azzurra Galvani, Irene Mosca e Laura Bertagnini.
“Sono soddisfatta che il supporto psicologico sia stato rafforzato in tutte le zone – afferma Costanza Galli direttrice delle Cure palliative per tutta la ASL Toscana nord ovest – per questo voglio ringraziare la direzione aziendale che ha approvato questo importante progetto. Ricordo che le cure palliative rappresentano un ambito che mira a migliorare la qualità della vita delle persone affette da malattie inguaribili o croniche in fase avanzata, alleviando la sofferenza fisica, sociale, spirituale e psicologica. Il supporto determinate della psicologia contribuisce a creare un ambiente in cui tutti i bisogni del paziente, non solo quelli fisici, sono presi in carico in maniera integrata, poiché nel nostro servizio si lavora insieme agli altri professionisti per garantire una presa in carico globale e personalizzata, rispettando la volontà e la dignità del malato".
Anche Patrizia Fistesmaire, direttrice della psicologia continuità ospedale territorio, interviene per ribadire che con queste ultime assunzioni si è raggiunto un risultato fondamentale per la qualità delle cure. “Un impegno importante della direttrice generale che dà un valore aggiunto all'assistenza. Infatti, la funzione della psicologia nelle cure palliative è fondamentale e complessa, si estende sia al supporto del paziente, sia a quello dei suoi familiari e dell'equipe sanitaria. Non dimentichiamo che chi lavora con le persone in fase terminale sperimenta un vissuto complesso e talvolta logorante. La funzione dello psicologo, quindi, è anche quella di supporto al riconoscimento e alla gestione emotiva del gruppo di lavoro mantenendo un approccio empatico e coerente con i bisogni del paziente e dei suoi familiari”.
Il supporto psicologico è fondamentale anche per elaborare e accettare la malattia, per facilitare la convivenza con le emozioni di paura, rabbia, tristezza, smarrimento. Non solo, anche la gestione del dolore e dello stress conseguente può migliorare lo stato di benessere psicofisico così come è determinante l'accompagnamento nel processo di fine vita, dove la psicologa offre un sostegno nella gestione delle paure legate alla morte, ai distacchi, alla perdita di autonomia favorendo una maggiore serenità. Anche i familiari potranno essere aiutati a comprendere e gestire il carico emotivo, preparandoli gradualmente alla perdita attraverso un’elaborazione del lutto sana in modo da prevenire situazioni di lutto complicato o patologico.
- Galleria: