Garfagnana
Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

Confesercenti: "Prenotazioni in crescita a Pasqua, ma pesa il caro costi"
Per Assoviaggi Confesercenti dopo un primo trimestre difficile aumentano le prenotazioni per Pasqua e i ponti. Oltre il 60 per cento delle partenze verso l'estero, soprattutto Paesi europei

Massimo Turri confermato presidente della sezione Garfagnana degli Autieri
Si è tenuta ierei l’assemblea ordinaria dei soci della sezione Garfagnana degli Autieri d’Italia, presso la Fortezza di Mont'Alfonso

Pieve Fosciana, inaugurato il presepio pasquale ispirato alla scena della crocifissione
Si fanno sempre più strada anche in Toscana i presepi/diorami pasquali o della Passione, rappresentazioni artistiche ispirate ai momenti fondamentali della settimana Santa. A Pieve Fosciana, il paese del presepio, il gruppo “Amici del Presepio” in questo anno giubilare ha allestito un presepio pasquale ispirato alla scena della crocifissione

Cinofilia tra i monti a Fabbriche di Vergemoli
Continua l’impegno dell’amministrazione di Fabbriche di Vergemoli per creare nuovi percorsi di arricchimento del territorio

Maltempo, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana

Giovedì al Museo: si presenta il libro "Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti"
Ottanta espressioni della creatività umana realizzate in contesti culturali diversi saranno raccontate in presenza alla Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico nell’appuntamento dei Giovedì al Museo del 17 aprile alle ore 21, ospite l’antropologa Cristina Balma Tivola per la presentazione del suo ultimo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti con le illustrazioni di Alice Piscitelli

Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 387
Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 138 nuovi casi di Covid-19: 125 confermati con tampone molecolare e gli altri 13 con test rapido.
Il numero dei contagiati rilevati in regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.669.894. A oggi in 487 risultano ancora positivi. I guariti crescono dello 0,01% (224 persone) e raggiungono quota 1.656.679 (99,2% dei casi totali).
A oggi sono ricoverate in ospedale 38 persone (34 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 47,2%), di cui 2 (stabili) si trovano in terapia intensiva. In 449 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (55 in meno rispetto alla settimana precedente, meno 10,9%).
La lista dei decessi si aggiorna con 3 nuovi decessi: 3 donne, con un'età media di 76,3 anni.
L'andamento per provincia
Con gli ultimi casi salgono a 446.099 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (43 in più rispetto alla settimana precedente), 107.878 in provincia di Prato (6 in più), 129.096 a Pistoia (3 in più), 87.563 a Massa Carrara (1 in più), 181.725 a Lucca (9 in più), 196.588 a Pisa (34 in più), 154.193 a Livorno (7 in più), 151.340 ad Arezzo (12 in più), 119.905 a Siena (12 in più) e 93.840 a Grosseto (11 in più). A questi vanno aggiunti 571 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.
La Toscana ha circa 45.619 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 47.594 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (47.253) e Pisa (47.067). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 41.504).
I decessi
La lista dei decessi si aggiorna con 3 nuovi decessi: 3 donne, con un'età media di 76,3 anni.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 2 a Pisa, 1 a Livorno.
Sono 12.728 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.990 nella Città metropolitana di Firenze, 1.006 in provincia di Prato, 1.164 a Pistoia, 758 a Massa Carrara, 1.125 a Lucca, 1.464 a Pisa, 964 a Livorno, 818 ad Arezzo, 748 a Siena, 473 a Grosseto. Vanno aggiunte 218 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 347,7 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (405,4 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (403,5 x100.000) e Pistoia (401,5 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (219,2 x100.000).
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 400
Tra mercoledì e giovedì la Toscana è interessata dal passaggio di una perturbazione atlantica, con piogge che dalla sera di oggi, mercoledì, e fino al pomeriggio di domani, giovedì, tenderanno a concentrarsi sulle zone nord occidentali della regione.
In base a queste previsioni la sala operativa unificata della protezione civile ha emesso per Lunigiana, Versilia e Valle del Serchio un’allerta con codice giallo per rischio idrogeologico dei corsi d'acqua minori valida dalle 21 di oggi, mercoledí 22, alle 14 di giovedì 23 gennaio.