Garfagnana
Maltempo, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana

Giovedì al Museo: si presenta il libro "Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti"
Ottanta espressioni della creatività umana realizzate in contesti culturali diversi saranno raccontate in presenza alla Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico nell’appuntamento dei Giovedì al Museo del 17 aprile alle ore 21, ospite l’antropologa Cristina Balma Tivola per la presentazione del suo ultimo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti con le illustrazioni di Alice Piscitelli

Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 889
Scuole superiori, strade di competenza e patrimonio immobiliare della Provincia, ma soprattutto attenzione alle esigenze del territorio.
Su questi temi si è sviluppato il tour del presidente della Provincia, Marcello Pierucci che giovedì scorso ha dedicato l'intera giornata, insieme al consigliere provinciale Andrea Carrari, ad una serie di appuntamenti e sopralluoghi in Garfagnana.
Pierucci ha iniziato la giornata con una visita all'Isi di Castelnuovo, poi nella sede distaccata dell'amministrazione nei locali della stazione ferroviaria, al Centro per l'Impiego di Castelnuovo, alla storica Fortezza di Mont'Alfonso (di proprietà provinciale) e al magazzino dei cantonieri della Provincia. Gli incontri si sono conclusi, poi, con la partecipazione alla giunta dell'Unione dei Comuni della Garfagnana presieduta dalla presidente Raffaella Mariani dove Pierucci ha ricevuto il plauso dei sindaci presenti i quali hanno ringraziato per i molti interventi già conclusi e hanno ulteriormente sollecitato la risoluzione di alcune criticità, sopratutto per quanto riguarda il tema della viabilità.
"La Provincia è la casa dei Comuni ed è giusto, oltre che doveroso, quindi, essere presenti nei territori – dichiara il presidente Pierucci – perché le esigenze della Piana non sono quelle della Valle del Serchio, né quelle della Versilia. Ma il massimo comune denominatore dev'essere la condivisione degli obiettivi, l'attenzione alle problematiche che emergono, la risoluzione delle criticità e il supporto, fattivo e politico, ai progetti migliorativi e di sviluppo. Questi incontri sono fondamentali per avere contezza della situazione, per confrontarsi con gli amministratori locali in modo da recepirne al meglio le istanze e condividere le strategie d'indirizzo: Palazzo Ducale, al di là dei progetti propri che sono molti in particolare sull'edilizia scolastica, è anche una macchina al servizio delle amministrazioni locali".
La prima tappa è stata all'Isi Garfagnana che riunisce i vari indirizzi didattici del 'Campedelli', del 'Simoni', del 'Vecchiacchi' e del 'Galilei'.
QuiPierucci, al fianco dei dirigenti tecnici della ProvinciaSaletti e Mechini e del consigliere Andrea Carrari, si è confrontato con il sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi, con la vicesindacaChiara Bechelli, con la dirigente didattica Mila Berchiolli, coi tecnici comunali, nonché con alcuni professori e rappresentanti degli studenti. Dal confronto non sono emerse problematiche gravi ma, invece, l'esigenza di ricavare ulteriori locali per la didattica (tema sollevato dai docenti) e di una più puntuale manutenzione su servizi igienici e spazi in comune come sottolineato dagli alunni di una scuola in espansione che ospita circa 1000 ragazzi.
A margine di questo incontro, Provincia e Comune di Castelnuovo hanno anche affrontato il progetto di miglioramento dell'area esterna prospiciente alla scuola che ha necessità di essere messa in sicurezza sotto l'aspetto viario e dei parcheggi esterni all'area di pertinenza scolastica.
Nel corso della sua visita alla Fortezza di Mont'Alfonso, il presidente Pierucci ha confermato al sindaco Tagliasacchi il rinnovo, a breve, della convenzione che consente al Comune di Castelnuovo di gestire la storica struttura, curando altresì gli interventi di manutenzione e pulizia del grande parco e dei vari edifici che la costituiscono. Un bene culturale di proprietà che il presidente Pierucci intende valorizzare sia sotto il profilo storico-turistico, sia per l'aspetto della fruizione.
L'incontro coi tecnici della viabilità montana e dei cantonieri del magazzino di Pontardeto, nel comune di Pieve Fosciana, si è concluso con una bella foto di gruppo a suggellare la vicinanza di Pierucci ai dipendenti impegnati quotidianamente sulle strade montane: d'estate e d'inverno, 365 giorni l'anno e 24 ore al giorno, per garantire una circolazione sicura e strade in buone condizioni di percorribilità grazie anche all'uso di mezzi spalaneve e spargisale in dotazione alla sede.
Utile per il presidente Pierucci anche la partecipazione alla giunta dell'Unione dei Comuni della Garfagnana dove ha potuto avere un quadro generale e dettagliato dei progetti avviati in questa importante area del territorio provinciale che ha enormi potenzialità e numerose eccellenze da valorizzare.
Tra le diverse questioni che sono state sollevate e che il presidente si è impegnato a risolvere in collaborazione con le autorità preposte spiccano, da un lato, la grave criticità che si verificata sulla strada d'Arni ormai 5 anni fa a seguito della scoppio di una condotta idrica collegata alla centrale idroelettrica di Enel e, dall'altro, la situazione legata alla corretta manutenzione delle alberature sulle strade provinciali della Garfagnana che, in occasione di eventi meteorologici intensi, hanno spesso rappresentato in passato un grave pericolo per gli utenti della strada.
Visto il positivo riscontro di questa iniziativa, il presidente Pierucci ha deciso di mettere in calendario per febbraio una giornata simile, con sopralluoghi e incontri diffusi, da tenersi nel territorio della Mediavalle.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 192
La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, sul nostro territorio, inizia sabato 18 gennaio alle ore 18 con i Vespri nella chiesa Ortodossa Sant’Antonio il Grande di Lucca, via Sant’Anastasio 1 (centro storico, accanto al Boccherini).
Poi proseguirà con questo programma: domenica 19 gennaio ore 9.30 Divina Liturgia in lingua italiana nella chiesa Ortodossa Romena di Viareggio S. Isaia Profeta (via Filzi 30). Martedì 21 gennaio ore 18 Meditazione Biblica Ecumenica presso i locali della chiesa Valdese di Lucca (centro storico, via Galli Tassi 50). Giovedì 23 gennaio ore 17 nella chiesa di Massarosa: incontro con padre Andrei Vizitiu (chiesa Ortodossa Romena di Viareggio) con i ragazzi. Giovedì 23 gennaio ore 21 incontro di preghiera nella chiesa di S. Paolino a Viareggio.
L’ultimo giorno della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani sarà sabato 25 gennaio con l’oramai tradizionale «Ecumenical day». Alle ore 15 ragazzi e ragazze (11-14 anni) si ritroveranno nel Salone del palazzo arcivescovile (piazzale Arrigoni 2, Lucca) per poi intraprendere una caccia al tesoro volta a conoscere luoghi e tradizioni cristiane nella città. Per iscrizioni all’«Ecumenical day» inviare una mail a