Garfagnana
Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

Confesercenti: "Prenotazioni in crescita a Pasqua, ma pesa il caro costi"
Per Assoviaggi Confesercenti dopo un primo trimestre difficile aumentano le prenotazioni per Pasqua e i ponti. Oltre il 60 per cento delle partenze verso l'estero, soprattutto Paesi europei

Massimo Turri confermato presidente della sezione Garfagnana degli Autieri
Si è tenuta ierei l’assemblea ordinaria dei soci della sezione Garfagnana degli Autieri d’Italia, presso la Fortezza di Mont'Alfonso

Pieve Fosciana, inaugurato il presepio pasquale ispirato alla scena della crocifissione
Si fanno sempre più strada anche in Toscana i presepi/diorami pasquali o della Passione, rappresentazioni artistiche ispirate ai momenti fondamentali della settimana Santa. A Pieve Fosciana, il paese del presepio, il gruppo “Amici del Presepio” in questo anno giubilare ha allestito un presepio pasquale ispirato alla scena della crocifissione

Cinofilia tra i monti a Fabbriche di Vergemoli
Continua l’impegno dell’amministrazione di Fabbriche di Vergemoli per creare nuovi percorsi di arricchimento del territorio

Maltempo, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana

Giovedì al Museo: si presenta il libro "Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti"
Ottanta espressioni della creatività umana realizzate in contesti culturali diversi saranno raccontate in presenza alla Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico nell’appuntamento dei Giovedì al Museo del 17 aprile alle ore 21, ospite l’antropologa Cristina Balma Tivola per la presentazione del suo ultimo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti con le illustrazioni di Alice Piscitelli

Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 317
Il dottor Alessandro Ginori è stato nominato, con la delibera della direzione aziendale numero 38 del 2025, direttore facente funzione dell'unità operativa complessa Anatomia patologica Nord (Massa Carrara, Lucca e Versilia).
Originario di Castelfiorentino (Firenze), Alessandro Ginori si è laureato nel 2009 in Medicina e Chirurgia a Siena per poi specializzarsi nel 2015 in Anatomia patologica, sempre nello stesso ateneo.
Dal 2010 al 2015 ha lavorato come medico specializzando nell’ambito del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena.
Dal 2015 fino ad oggi è stato dirigente medico nella sede di Carrara, nell’ambito dell’unità operativa complessa di Anatomia patologica, prima dell’Azienda USL 1 di Massa Carrara e poi dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Dopo una frequenza nel reparto di Anatomia patologica all’ospedale Hammersmith di Londra, dal 2022 è sostituto facente funzioni del direttore UOC Anatomia patologica.
Dal 2024 svolge anche l’incarico professionale di alta specializzazione “Gestione della emolinfopatologia e transizione digitale” e il ruolo di responsabile del gruppo Anatomia patologica dell’Azienda USL Toscana nord ovest per la digital pathology.
Tra le attività principali portate avanti negli ultimi anni quelle di diagnostica istopatologica ed immunoistochimica di emolinfopatologia e di patologia mammaria, diagnostica F.I.S.H., diagnostica istopatologia macroscopica e microscopica generale, diagnostica immunoistochimica e molecolare generale e diagnostica estemporanea intraoperatoria.
Al di fuori dell’attività professionale, Alessandro Ginori è anche apprezzato scrittore di romanzi e fumetti.
“Ringrazio per la fiducia accordatami - afferma il dottor Ginori – la direzione aziendale, il direttore del dipartimento delle Diagnostiche Sabino Cozza e il nostro precedente direttore, da poco in pensione, Andrea Cavazzana. Ringrazio anche tutti i colleghi di UOC, di cui conosco il valore e la grande professionalità, per l'accoglienza e la fattiva collaborazione dimostrata già in questi primi giorni. Ci attendono importanti sfide, che coinvolgono l’Anatomia patologica e con essa tutta l'Azienda: dobbiamo essere in grado di perseguire sempre di più gli obiettivi legati al lavoro di gruppo, all’attività in rete e all'integrazione con le altre unità organizzative aziendali. Da non sottovalutare il coinvolgimento dei soggetti esterni portatori di interessi, utili anche per gestire al meglio i grandi cambiamenti, soprattutto dal punto di vista tecnologico e organizzativo, in atto nel nostro settore”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 515
Poste Italiane informa che in tutti i 69 ATM Postamat della provincia di Lucca è possibile prelevare contanti senza l’utilizzo della carta elettronica.
Con la nuova funzionalità “cardless”, infatti, è sufficiente utilizzare le app “PostePay” e “BancoPosta” per effettuare operazioni di prelievo in pochi passaggi e in totale sicurezza direttamente dal proprio smartphone.
Come fare. Utilizzare il nuovo servizio è semplice e veloce. Il cliente dovrà accedere all’app Postepay o BancoPosta, selezionare la voce “Prelievo senza carta” e contestualmente premere il tasto 9 sul tastierino dell’ATM. A quel punto. sullo schermo del Postamat apparirà un QR Code che dovrà essere inquadrato tramite la fotocamera del proprio smartphone. Il cliente dovrà poi scegliere dall’elenco che appare sullo smartphone lo strumento dal quale prelevare denaro (abilitate al servizio anche tutte le carte prepagate o di debito Postepay), selezionare l’importo da prelevare e autorizzare l’operazione direttamente dal dispositivo inserendo il codice personale Poste ID o, se attivate, utilizzando la modalità “impronta digitale” o “riconoscimento del viso”. Terminata la procedura il cliente potrà prelevare il contante e ottenere la ricevuta nella bacheca dell’app o eventualmente richiederla cartacea.
Il servizio “cardless”, che non sostituisce il prelievo automatico tradizionale, è un ulteriore soluzione tecnologica innovativa messa in campo da Poste Italiane per rispondere alle esigenze digitali di un settore di clientela sempre più ampio ed evoluto e per soddisfare il crescente bisogno di sicurezza e velocità nelle transazioni, mantenendo comunque al contempo anche la rete territoriale “fisica” per tutte le operazioni disponibili negli sportelli degli uffici postali.
Gli ATM Postamat consentono anche di effettuare interrogazioni su saldo e lista dei movimenti, ricariche telefoniche e di carte Postepay, pagamento delle principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale. Lo sportello automatico può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti internazionali, e dai possessori di carte Postepay.