Garfagnana
Maltempo, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana

Giovedì al Museo: si presenta il libro "Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti"
Ottanta espressioni della creatività umana realizzate in contesti culturali diversi saranno raccontate in presenza alla Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico nell’appuntamento dei Giovedì al Museo del 17 aprile alle ore 21, ospite l’antropologa Cristina Balma Tivola per la presentazione del suo ultimo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti con le illustrazioni di Alice Piscitelli

Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1184
I proprietari si erano, fin da subito, accorti che c'era qualcosa che non andava. Poi i vicini hanno sentito odore di fumo, le fiamme.
Una casa grande, in pietra. All'interno un nucleo familiare. Siamo a Casatico, una piccola frazione del comune di Camporgiano. Qui, ieri sera, un incendio, propagatosi dalla canna fumaria, ha colpito un'abitazione rendendola, di fatto, inagibile.
Sul posto un ingente spiegamento di mezzi dei vigili del fuoco. C'erano gli uomini della stazione di Castelnuovo di Garfagnana, con tre mezzi, e, a supporto, quelli del comando di Lucca, per un totale di 10 unità. Un grosso ed impegnativo intervento, reso difficoltoso dall'intenso calore emanato dalle fiamme ma anche, e soprattutto, dalla collocazione della casa, posizionata in una zona intera, raggiungibile quindi dai mezzi solo fino al punto della strada in cui questa, restringendosi, ne consentiva l'accesso.
Il rogo ha interessato, nello specifico, una soffitta, praticamente distruggendola, e il tetto, provocando ingenti danni. Il materiale bruciato - legno, perlinato - ha permesso alle fiamme di alimentarsi velocemente. Un grande spavento. Pareti annerite dalla combustione, buchi evidenti nel soffitto. Per fortuna, però, nessun ferito.
Sul posto, per sincerarsi della situazione, anche l'amministrazione comunale con il sindaco Francesco Pifferi Guasparini e il consigliere comunale Danilo Fabbri. "Siamo arrivati intorno alle 22.30 - spiega il primo cittadino - ma l'incendio, probabilmente, era già evidente tre le 20 e le 21. Il piccolo paese, dove risiedono all'incirca cinque famiglie, era illuminato dalle sirene e dalle fiamme che uscivano dall'abitazione. Fortunatamente, i proprietari della casa hanno altre abitazioni, per cui hanno potuto sistemarsi, momentaneamente, altrove. Un ringraziamento, da parte di tutta l'amministrazione comunale, va ai vigili del fuoco per la professionalità e la competenza e, in particolare, al nostro concittadino capo squadra Fabrizio Giannotti".
Ora i proprietari e il comune restano in attesa della relazione dell'istruttore dei vigili del fuoco. Poi, probabilmente, saranno gli stessi proprietari a dare incarico ad un professionista specializzato per rilevare i danni.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 176
Appuntamento con l’archeologia rupestre delle montagne toscane il 23 gennaio alle ore 21 per i Giovedì al Museo: con La Memoria della Roccia sarà ospite Giancarlo Sani. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/gennaio24museo.
La Memoria della Roccia offre all’archeologia rupestre una ricca documentazione di siti inediti e già̀ noti. Le ricerche di Giancarlo Sani ne hanno censiti circa 700, pubblicati in libri e articoli presentati a importanti convegni e congressi internazionali. Durante la serata saranno presentati, attraverso slide, massi che riportano una variegata tipologia di segni incisi e ne sarà fornita una sintetica interpretazione etnoantropologica: un valido supporto per lo studio dell’arte rupestre presente sulle montagne Toscane, per la comprensione del territorio, ma al contempo per la conoscenza dell’immaginario di miti, paure, leggende e tradizioni assai utili anche per ripercorrere a ritroso la storia dell’uomo che ha frequentato questi siti fin dalla Preistoria.
Giancarlo Sani, da molti anni si dedica alla ricerca, alla catalogazione e allo studio delle incisioni rupestri in ambiente montano della Toscana. È membro del Gruppo Terre Alte, del Comitato Scientifico CAI Centrale e socio del Centro Camuno di studi preistorici; nel 2011 ha fondato il Centro Arte Rupestre Toscano. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi a carattere divulgativo e scientifico sull’arte rupestre; tra questi: I segni dell’Uomo (Editori dell’Acero, 2009), La memoria della Roccia (Tra Le Righe Libri, 2016) e Pagine di Pietra (Proloco 2020). Nel 2021 ha realizzato il primo percorso sull’arte rupestre in Italia centrale: il sentiero didattico dei Sassi Scritti del Prato Fiorito (Val di Lima).
- Galleria: