Garfagnana
Maltempo, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana

Giovedì al Museo: si presenta il libro "Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti"
Ottanta espressioni della creatività umana realizzate in contesti culturali diversi saranno raccontate in presenza alla Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico nell’appuntamento dei Giovedì al Museo del 17 aprile alle ore 21, ospite l’antropologa Cristina Balma Tivola per la presentazione del suo ultimo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti con le illustrazioni di Alice Piscitelli

Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 187
Un concorso nato con l'obiettivo di far scoprire ai ragazzi il piacere della lettura e di stimolare il loro spirito collaborativo per il raggiungimento di un obiettivo comune.
Ha preso il via la sesta edizione del “Campionato della lettura” rivolto alle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado del territorio provinciale. L'iniziativa, organizzata nell'ambito delle attività previste dal progetto provinciale della Rete delle Biblioteche, viene organizzata e gestita dall'Unione Comuni Garfagnana - Ente con funzioni delegate per la per la promozione della lettura - in collaborazione con la Provincia di Lucca.
Quest’anno sono 16 le classi di Istituti delle varie zone della provincia che partecipano al concorso, il quale si prefigge come obiettivi quelli di promuovere la lettura, proponendo romanzi di qualità vicini alle emozioni degli studenti e ai loro interessi, e di avvicinare alle biblioteche i ragazzi, venendo a conoscenza delle opportunità che esse possono offrire.
Il campionato viene realizzato con la consulenza e la conduzione dell'esperta animatrice della lettura per ragazzi Eugenia Pesenti, la quale ha proposto i seguenti libri che i ragazzi dovranno leggere per la gara: “La ragazza della luce” di Anna Woltz; “La notte dei cervi volanti” di Giuseppe Festa; “Coyote Sunrise e il Posto Perfetto” di Dan Gemeinhart e “Livide zucche” di Malika Ferdjoukh.
Il concorso prevede una prima fase in cui le classi partecipanti dovranno legge i libri consegnati, scambiandoli fra gli alunni. Le classi partecipanti, poi, risponderanno, dopo un adeguato periodo di tempo, ad un questionario online, con una serie di domande aperte o a risposta multipla, somministrato a tutte simultaneamente. Per le quattro classi che avranno conseguito il maggior punteggio la gara proseguirà con l'aggiunta di due nuovi titoli da leggere per una sfida finale che vedrà una graduatoria e l'assegnazione di premi a tutte le classi finaliste.
“Avvicinare i ragazzi all’esercizio della lettura – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – e al mondo delle biblioteche significa aprire loro un orizzonte più ampio affinché possano stimolare la fantasia e tenere allenata la mente vivendo un’esperienza condivisa di confronto e di crescita che stimola il processo di maturazione individuale e rende liberi nel pensiero”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 223
Un convegno sulla comunità e la storia locale. Sabato 18 gennaio, alle 16.30, l'appuntamento è nella sala consiliare del comune di Gallicano.
Ad aprire i lavori Loretta Mazzanti della sezione gallicanese dell'Istituto Storico Lucchese, la quale si occuperà dell'intervento introduttivo. La parola passerà, quindi, a Lucia Giovannetti che racconterà i primi passi della sezione etnostoriografica dell'associazione "La Giubba" di Piazza al Serchio.
Il pomeriggio entrerà nel vivo con la relazione di Gianluca Lorenzetti della sezione gallicanese dell'Istituto Storico Lucchese su "Le lacrime della montagna: la seconda guerra mondiale e la Garfagnana". Un excursus storico che terminerà con l'analisi "Paesi nel secondo conflitto: il caso di Nicciano (Piazza al Serchio)" a cura di Marco borghesi e Martina Romei della sezione etnostoriografica "La Giubba".
Un evento interessante per tutti gli studiosi, ma anche per gli appassionati e i curiosi di fatti locali.