Garfagnana
Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

Confesercenti: "Prenotazioni in crescita a Pasqua, ma pesa il caro costi"
Per Assoviaggi Confesercenti dopo un primo trimestre difficile aumentano le prenotazioni per Pasqua e i ponti. Oltre il 60 per cento delle partenze verso l'estero, soprattutto Paesi europei

Massimo Turri confermato presidente della sezione Garfagnana degli Autieri
Si è tenuta ierei l’assemblea ordinaria dei soci della sezione Garfagnana degli Autieri d’Italia, presso la Fortezza di Mont'Alfonso

Pieve Fosciana, inaugurato il presepio pasquale ispirato alla scena della crocifissione
Si fanno sempre più strada anche in Toscana i presepi/diorami pasquali o della Passione, rappresentazioni artistiche ispirate ai momenti fondamentali della settimana Santa. A Pieve Fosciana, il paese del presepio, il gruppo “Amici del Presepio” in questo anno giubilare ha allestito un presepio pasquale ispirato alla scena della crocifissione

Cinofilia tra i monti a Fabbriche di Vergemoli
Continua l’impegno dell’amministrazione di Fabbriche di Vergemoli per creare nuovi percorsi di arricchimento del territorio

Maltempo, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana

Giovedì al Museo: si presenta il libro "Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti"
Ottanta espressioni della creatività umana realizzate in contesti culturali diversi saranno raccontate in presenza alla Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico nell’appuntamento dei Giovedì al Museo del 17 aprile alle ore 21, ospite l’antropologa Cristina Balma Tivola per la presentazione del suo ultimo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti con le illustrazioni di Alice Piscitelli

Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 348
Un confronto sulle direttive in materia di protezione civile con i tecnici della Regione Toscana.
Presso la Sala del Consiglio “L. Biagioni” dell’Ente, si è tenuto un incontro con il responsabile di settore Protezione Civile Regionale, Ing. Bernardo Mazzanti, e i funzionari tecnici Ing. Paolo Covelli e Dott.ssa Simonetta Ruggiero per approfondire le disposizioni legislative, mettere a punto l’operatività di sistema e confrontarsi sui contenuti dei Piani di Protezione Civile predisposti dall’Ufficio associato dell’Unione Comuni Garfagnana insieme agli Uffici Comunali, con il coordinamento dei Sindaci.
Per l’occasione, il settore della Regione Toscana si è complimentato con gli Amministratori Locali e i tecnici presenti per il sistema di protezione civile locale sviluppato, a livello intercomunale, per definire le varie procedure di intervento da mettere in atto in caso di calamità.
I piani comunali saranno approvati dopo un approfondito studio delle criticità sul territorio e consentiranno alla Protezione Civile, alle Amministrazioni e ai cittadini di reagire operativamente a seconda delle emergenze.
“Ringraziamo la Regione Toscana e i tecnici regionali – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – per questo incontro utile ad orientarci meglio nel passaggio legislativo in materia di pianificazione. I Comuni, con il supporto dell’Ufficio associato dell’Ente, hanno avviato la fase di confronto che porterà al definitivo sviluppo dei piani”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 517
Un protocollo d’intesa tra la regione e il comando legione carabinieri per la prevenzione delle truffe perpetrate a danno di persone anziane da falsi appartenenti all’Arma.
Una sinergia che nasce per tutelare le fasce deboli della popolazione, in particolare le persone anziane e fragili, mettendole in guardia rispetto alle modalità fraudolente utilizzate dai criminali per portare a termine truffe e altri reati predatori particolarmente odiosi, proprio perché sovente in danno di soggetti vulnerabili.
È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa sottoscritto in Regione Toscana dal presidente Eugenio Giani e dal Comandante della Legione Carabinieri Toscana, il Generale di Divisione Lorenzo Falferi. In particolare, a fronte di frequenti episodi di truffa perpetrati da falsi appartenenti all'Arma, tenuto conto della convergenza dei fini sociali con la Regione Toscana e delle iniziative che anche a livello nazionale il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri sta conducendo, verranno sviluppate azioni congiunte di comunicazione che arrivino capillarmente in tutti i territori della Toscana e che siano capaci di intercettare in particolar modo le fasce della popolazione cui si fa riferimento rispetto a questa importante tematica.
Grazie a questa collaborazione verrà realizzato e promosso materiale informativo sotto forma di brochure e opuscoli, ma anche di specifici spot che verranno diffusi attraverso i canali web e social istituzionali di Regione, degli Enti interessati all’iniziativa, delle reti televisive a diffusione locale e regionale e più in generale delle realtà territoriali che aderiranno alla campagna.
“Il caso tipico della persona anziana truffata da un falso appartenete alle forze dell’ordine ci colpisce ogni volta perché risulta particolarmente odioso - ha detto il presidente Giani - E’ per questo che oggi attiviamo questo protocollo con l’Arma dei Carabinieri, per mettere in campo tutta una serie di misure volte alla prevenzione. Da parte nostra, attraverso i mezzi di diffusione capillare di Regione Toscana intendiamo contrastare quello che è il fenomeno dell’approfittarsi della persona anziana, quella più semplice, magari residente nei piccoli centri che io chiamo la Toscana diffusa. Ecco dunque il nostro appello a informarsi tempestivamente attraverso il 112 e anche attraverso quelli che sono gli strumenti che mettiamo a disposizione come depliant e brochure. Per la massima diffusione attiveremo i nostri canali con tutti i Comuni”.
Secondo il Generale Falferi: “Questo protocollo è particolarmente importante perché grazie ad una cooperazione interistituzionale, mira a contrastare un fenomeno molto grave, anche perché colpisce le fasce più deboli della popolazione. E’ per questo che noi cerchiamo, con questa collaborazione, di migliorare l’efficienza di un servizio che già l’Arma svolge fino nei paesi più piccoli, potenziandolo ulteriormente per dare un contributo chiaro e forte per il contrasto a questo fenomeno particolarmente odioso”.
L’intesa siglata oggi sarà valida per un anno, estendibile tacitamente ad altri due e comunque rinnovabile in base alla valutazione positiva dei risultati che verranno conseguiti nel periodo.
Al termine della cerimonia il presidente Giani ha voluto omaggiare il Comandante della Legione Carabinieri Toscana e i Comandanti Provinciali con il Crest della Regione .