Garfagnana
Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

Confesercenti: "Prenotazioni in crescita a Pasqua, ma pesa il caro costi"
Per Assoviaggi Confesercenti dopo un primo trimestre difficile aumentano le prenotazioni per Pasqua e i ponti. Oltre il 60 per cento delle partenze verso l'estero, soprattutto Paesi europei

Massimo Turri confermato presidente della sezione Garfagnana degli Autieri
Si è tenuta ierei l’assemblea ordinaria dei soci della sezione Garfagnana degli Autieri d’Italia, presso la Fortezza di Mont'Alfonso

Pieve Fosciana, inaugurato il presepio pasquale ispirato alla scena della crocifissione
Si fanno sempre più strada anche in Toscana i presepi/diorami pasquali o della Passione, rappresentazioni artistiche ispirate ai momenti fondamentali della settimana Santa. A Pieve Fosciana, il paese del presepio, il gruppo “Amici del Presepio” in questo anno giubilare ha allestito un presepio pasquale ispirato alla scena della crocifissione

Cinofilia tra i monti a Fabbriche di Vergemoli
Continua l’impegno dell’amministrazione di Fabbriche di Vergemoli per creare nuovi percorsi di arricchimento del territorio

Maltempo, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana

Giovedì al Museo: si presenta il libro "Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti"
Ottanta espressioni della creatività umana realizzate in contesti culturali diversi saranno raccontate in presenza alla Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico nell’appuntamento dei Giovedì al Museo del 17 aprile alle ore 21, ospite l’antropologa Cristina Balma Tivola per la presentazione del suo ultimo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti con le illustrazioni di Alice Piscitelli

Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 172
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 156
Torna, come da tradizione, il Campionato di Lettura, giunto quest'anno alla sua sesta edizione: si tratta di un concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia e, quest'anno, il concorso vedrà fronteggiarsi nella lettura, sedici classi di istituti delle varie zone del territorio, da Lucca e la Piana, fino alla Versilia, passando per la Media Valle e la Garfagnana.
L'iniziativa nasce nell'ambito delle attività previste dal progetto provinciale di BiblioLucca - Rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Lucca e viene organizzata e gestita dall'Unione dei Comuni della Garfagnana, ente con funzioni per la promozione alla lettura, delegate dall'amministrazione provinciale lucchese, capofila della Rete BiblioLucca.
Il concorso è nato con l'obiettivo di far scoprire alle studentesse e agli studenti il piacere della lettura, proponendo romanzi di qualità, vicini alle loro emozioni e ai loro interessi, stimolando, inoltre, il loro spirito collaborativo per il raggiungimento di un obiettivo comune. L'iniziativa vuole anche essere un'occazione per avvicinare i ragazzi alle biblioteche e far conoscere loro le opportunità che queste possono offrire.
Il Campionato di Lettura viene realizzato con la consulenza e conduzione dell'esperta animatrice della lettura per ragazzi Eugenia Pesenti che ha proposto i libri che dovranno essere letti per la gara: 'La ragazza della luce' di Anna Woltz; 'La notte dei cervi volanti' di Giuseppe Festa; 'Coyote Sunrise e il posto perfetto' di Dan Gemeinhart e 'Livide zucche' di Malika Ferdjoukh.
Nella prima fase le classi che partecipano al concorso dovranno leggere i libri consegnati, scambiandoseli tra loro. Dopo un tempo adeguato per completare questa fase, le classi risponderanno a un questionario online, formato da una serie di domande aperte o a risposta multipla, durante una 'gara' che si svolgerà simultaneamente in tutte le scuole che partecipano al concorso.
In questo modo si chiuderà la fase eliminatoria, dalla quale usciranno 4 classi - quelle con il punteggio maggiore - che si dovranno confrontare sulla lettura di due nuovi titoli che daranno accesso alla sfida finale che incoronerà la classe 'Campione di Lettura', ma tutte le classi finaliste riceveranno un premio.