Garfagnana
Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

Confesercenti: "Prenotazioni in crescita a Pasqua, ma pesa il caro costi"
Per Assoviaggi Confesercenti dopo un primo trimestre difficile aumentano le prenotazioni per Pasqua e i ponti. Oltre il 60 per cento delle partenze verso l'estero, soprattutto Paesi europei

Massimo Turri confermato presidente della sezione Garfagnana degli Autieri
Si è tenuta ierei l’assemblea ordinaria dei soci della sezione Garfagnana degli Autieri d’Italia, presso la Fortezza di Mont'Alfonso

Pieve Fosciana, inaugurato il presepio pasquale ispirato alla scena della crocifissione
Si fanno sempre più strada anche in Toscana i presepi/diorami pasquali o della Passione, rappresentazioni artistiche ispirate ai momenti fondamentali della settimana Santa. A Pieve Fosciana, il paese del presepio, il gruppo “Amici del Presepio” in questo anno giubilare ha allestito un presepio pasquale ispirato alla scena della crocifissione

Cinofilia tra i monti a Fabbriche di Vergemoli
Continua l’impegno dell’amministrazione di Fabbriche di Vergemoli per creare nuovi percorsi di arricchimento del territorio

Maltempo, allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana

Giovedì al Museo: si presenta il libro "Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti"
Ottanta espressioni della creatività umana realizzate in contesti culturali diversi saranno raccontate in presenza alla Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico nell’appuntamento dei Giovedì al Museo del 17 aprile alle ore 21, ospite l’antropologa Cristina Balma Tivola per la presentazione del suo ultimo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti con le illustrazioni di Alice Piscitelli

Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 557
Due importanti vetrine per le tipicità locali e un meraviglioso viaggio alla scoperta di una terra ricca di storia e tradizioni.
L’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio, di cui l’Unione Comuni Garfagnana è Ente capofila, continua ad attirare i riflettori dei media nazionali con le sue particolarità e le sue eccellenze.
Domenica 8 dicembre, in occasione dell’ultimo giorno della mostra mercato “Il Desco 2024” organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest a Lucca, si è tenuto il “Press-tour” che ha visto un gruppo di giornalisti di settore delle testate nazionali Vanityfair.it, Il gusto di laRepubblica e Gastronomika di Linkiesta.it fare visita al territorio per conoscere da vicino i sapori e i saperi della tavola della Garfagnana e Media Valle del Serchio e divulgarli ad un ampio pubblico.
Il tour, organizzato dalla Camera di Commercio, ha visto partire i giornalisti da Lucca e arrivare, in mattinata, presso lo storico mulino di Fabbriche di Vallico, situato sulla Strada Comunale di Vagliana nel Comune di Fabbriche di Vergemoli, e visitabile durante l’anno. Qui gli speciali ospiti hanno potuto prendere visione della suggestiva parte esterna della struttura ed addentrarsi all’interno per toccare con mano, alla presenza del mugnaio, la lavorazione delle macine per la molitura delle castagne e del mais secondo un ciclo che si ripete ogni anno.
Quindi la comitiva si è spostata a Castelnuovo di Garfagnana dove ha potuto visitare il caratteristico centro storico animato, nel week-end, dalla tradizionale festa "Castelnuovo Città della Castagna" che celebra i frutti dell’autunno - necci, mondine, frittelle e la famosa polenta di neccio con gli ossi – in Piazza Umberto I e sotto il Loggiato Porta. Infine la ripartenza verso Lucca, passando per la Media Valle del Serchio dove si trova il suggestivo Museo del Castagno, situato in località Colognora nel Comune di Pescaglia, visitabile tutto l’anno su prenotazione.
Anche quest’anno il Desco ha dato modo ai tanti visitatori accorsi di degustare e acquistare i prodotti agroalimentari del nostro territorio e condividere esperienze con altri produttori, prendendo visione del materiale di promozione del prodotto turistico locale dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio.
A pochi giorni di distanza l’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio è tornata all’attenzione dei media nazionali con la visita di giornalisti del Corriere della Sera che hanno realizzato un ampio servizio sulle terre percorse del fiume Serchio, partendo dal caratteristico ed evocativo Ponte della Maddalena (chiamato anche Ponte del Diavolo) nel Comune di Borgo a Mozzano, ideale porta d’accesso alla Valle del Serchio, risalendo poi a Castelnuovo di Garfagnana, dove - vicino all’imponente Rocca Ariostesca – gli operatori hanno potuto attraversare Ponte Castruccio e assistere alla tradizione della mandolata che ogni anno si ripete in occasione della Festa di Santa Lucia, per finire scoprendo i meravigliosi mulini di Ercolano, nel Comune di Pieve Fosciana, e di Fabbriche di Vallico, sul Turrite Cava, animati dai nostri corsi d’acqua, e i tanti ponti sul Serchio come quello scenografico, a 14 arcate, della Villetta, vicino alla frazione di Sambuca.
“Due importanti occasioni di promozione del territorio nel suo complesso – dichiara la Presidente dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – attraverso canali di informazione a grande diffusione, per far conoscere il patrimonio gastronomico, naturalistico e culturale legato ai nostri magnifici borghi”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 249
Si è svolta questa mattina (giovedì 19 dicembre) la cerimonia di consegna degli attestati alle Guardie venatorie volontarie che si sono impegnate quest'anno nell'attività coordinata dall'amministrazione provinciale.
A consegnare gli attesti è stato il presidente della Provincia, Marcello Pierucci, assieme al comandante della Polizia Provinciale, Saverio Polifroni.
«L'opera di questi uomini e di queste donne - ha commentato il presidente Pierucci - che spendono il loro tempo per la salvaguardia del territorio è preziosa e non posso che ringraziarli a nome mio personale e a nome dell'intero ente per quanto fanno, anno dopo anno, assicurando un controllo del territorio anche dal punto faunistico, sempre più preciso e puntuale».
L'incontro con le Guardie volontarie ha rappresentato anche l'occasione per fare un bilancio dell'attività svolta quest'anno.
La Polizia Provinciale coordina 96 Guardie giurate volontarie, di cui 79 con decreto venatorio e 17 con decreto ittico. Delle 79 guardie volontarie venatorie, nel 2024, 45 hanno partecipato all'attività a loro demandata e sono quelle che hanno ricevuto il riconoscimento della Provincia.
In tutto sono state gestite 274 richieste al NUI (numero unico di intervento): di questi, 174 erano interventi a difesa delle coltivazioni degli agricoltori; 62 riguardavano ambiti urbani ed sono stati richiesti dai sindaci per motivi di pubblica sicurezza; infine, 34 sono stati richiesti da soggetti privati per danni provocati dalla fauna selvatica. Nell'ambito di questi 274 NUI, i servizi ai quali hanno partecipato le Guardie volontarie sono stati 916.
Queste le Guardie volontarie che hanno ricevuto l'attestato: Giorgio Albani; Luciano Andreini; Vito Bertoni; Paolo Biagi; Domenico Bolognini; Luca Caselli; Jonathan Cervelli; Franco Cinquini; Alessandro Ciomei; Gino Coli; Antonio Conforti; Riccardo De Lucia; Alessandro De Ranieri; Danilo Della Nina; Carlo Donati; Diego Filippini; Moreno Fogli; Stefano Franceschini; Caterina Gargari; Diego Gaspari; Alessandro Gelli; Luciano Giannotti; Enrico Giovannetti; Andrea Gualtierotti; Antonio Impagliazzo; Angelo Nello Giovanni Lenci; Otello Martinelli; Carlo Martinucci; Ugo Stefano Matteoni; Alberto Valter Mori; Agostino Roberto Moroni; Giuseppe Orsetti; Roberto Pancetti; Marco Ramacciotti; Alessandro Resci; David Riccomi; Cristian Rilli; Giacomo Rossi; Giada Simonetti; Piero Soldati; Daniele Tambellini; Mauro Tarabella; Adriano Trombi e Giuseppe Viviani.
E' stata, inoltre, consegnata una targa ricordo - offerta dalla Polizia Provinciale - in memoria di Giuseppe Cirelli, storica guardia venatoria, mancata quest'anno.
- Galleria: