Garfagnana
Crediti di sostenibilità, siglato protocollo tra Confindustria e Parco Appennino
Il protocollo d’Intesa siglato tra Confindustria Toscana Nord ed il Parco nazionale Appennino tosco emiliano, soggetto coordinatore della omonima Riserva della Biosfera MAB UNESCO è finalizzato a promuovere il progetto “Crediti di Sostenibilità”
Pasqua in Garfagnana: lavorano i ristoranti, ma anche tante idee per abbinamenti da fare a casa
La Pasqua è alle porte e sono molte le persone che hanno deciso di trascorrere le feste fuori dalle mura di casa, nonostante un tempo molto incerto. La Gafagnana, da sempre meta di turisti in cerca di tranquillità, natura ed esperienze gastronomiche, si prepara ad accogliere queste festività
Pellegrinaggi nelle chiese e nei musei di arte sacra del territorio
Nei prossimi mesi ci saranno poi anche altri percorsi presso chiese e musei di arte sacra, per conoscere i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana
Truffe telefoniche, Asl mette in guardia: "Occhio ai falsi messaggi"
L'Azienda USL Toscana nord ovest, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL” attraverso numeri del tipo 895 895 XXXX, smentisce nuovamente qualsiasi collegamento con tali comunicazioni
Frane, ripresa la circolazione dei treni tra Minucciano e Aulla
Alle 17 è ripresa la circolazione tra Minucciano e Aulla sulla linea Lucca-Aulla. I collegamenti erano stati interrotti ieri sera a causa delle frane che hanno interessato la tratta tra Equi Terme e Monzone
Il Crocione, una secolare tradizione che si ripete: tra fede, folklore e mistero
Anche quest’anno la tradizione è stata rispettata, seppure il maltempo abbia costretto ad una processione più breve. Una serata scandita dal rumore di catene che vengono trascinate lentamente, dal fragore dei tamburi e dalla tremolante luce di candele. Foto di Elisa Togneri
A Migliano di Fosciandora si celebra l'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo
Sabato 26 aprile a Migliano di Fosciandora si svolgerà il secondo evento legato alle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
Lavori sulla rete idrica dell'acquedotto a Pieve Fosciana
Giovedì 24 aprile saranno effettuati lavori di sostituzione tratto di tubazione sulla rete idrica dell'acquedotto servente il capoluogo di Pieve Fosciana
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso periodo del 2024. La flessione è riconducibile principalmente al settore industriale
Furto al Carrefour, individuato l'autore: è un giovane della Media Valle
Si tratta del quinto episodio avvenuto negli ultimi mesi in cui ad essere presi di mira sono stati supermercati della Garfagnana e della Media Valle, ma conforta che in tutti i cinque casi i responsabili sono stati sempre identificati e affidati alla giustizia
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 193
Si è svolta questa mattina in prefettura la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore conferite alla memoria dei militari internati e deportati durante il secondo conflitto mondiale.
Il Prefetto Giusi Scaduto, alla presenza dei rappresentanti dei Comuni di residenza dei destinatari – Camaiore, Piazza al Serchio e Seravezza – ha consegnato i riconoscimenti ai familiari degli internati. Tale gesto rappresenta il segno tangibile della gratitudine della Repubblica Italiana verso coloro che, con sacrificio e coraggio, hanno affrontato le sofferenze della deportazione.
Le Medaglie d’Onore sono state conferite alla memoria di: Altemura Nicola, Baroni Giulio, Lari Giuseppe, Mancini Giuseppe, Corbellini Armando, Farinelli Alfonso, Graziani Pietro e Piagentini Rino.
Nel corso della cerimonia, i parenti degli insigniti hanno condiviso i ricordi sulle sofferenze patite dai loro congiunti, alcuni dei quali non hanno potuto fare ritorno dai loro cari.
Sono stati momenti di grande commozione e per questo vi ringrazio – ha concluso il Prefetto rivolgendosi ai familiari – la memoria può essere coltivata solo attraverso le storie individuali di chi di quei tragici eventi è stato protagonista e che non dobbiamo mai smettere di onorare con gratitudine. Solo così la memoria diventa collante e anticorpo sociale, esempio virtuoso da cui trarre energia per fronteggiare le sfide del presente.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1017
Un uomo di 50 anni, originario di Minucciano, si sarebbe introdotto in un ristorante con l'intenzione di rubare il contante dalla cassa. Tuttavia, trovandola vuota, avrebbe cambiato obiettivo, concentrandosi su alcuni generi alimentari. Al momento dell'arrivo dei proprietari, il malfattore ha cercato di fuggire, abbandonando la refurtiva all'esterno del locale.
L'uomo è stato successivamente identificato come il presunto autore del tentato furto e denunciato dai carabinieri di Gramolazzo alla Procura della Repubblica di Lucca.
Si rammenta che gli indiziati sono da ritenere presunti innocenti sino al definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile di condanna all’esito del procedimento penale.