Castelnuovo
A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

A Castelnuovo un incontro per imparare com’è facile il digitale
Sarà l’ultima tappa del tour che ha percorso l’intera Toscana. Interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana

Quando la musica unisce: Castelnuovo-Romagnano Sesia, un gemellaggio a sette note
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia. Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza

Rifondazione Comunista entusiasta per la revoca a Mussolini
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana

Allestita un’aula di lettura alla scuola primaria di Castelnuovo: acquistati nuovi libri e arredi
L’amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana, grazie anche ad un importante contributo della Cooperativa Apuana, ha allestito un’aula adibita a lettura all’interno della scuola primaria del capoluogo acquistando nuovi libri e arredi per gli alunni

Matteotti, io sono Tempesta: il fascismo è la farsa di chi legge un dizionario capovolto
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana è andato in scena stasera lo spettacolo "Matteotti (Anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. Una bravissima Ottavia Piccolo, accompagnata dall'incalzante musica de I solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, ha raccontato la violenta ascesa di un fenomeno di massa che si è nutrito di paura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 469
Si pensa - e si dice - spesso che i volontari meriterebbero una statua. Beh, c'è chi gli farebbe - o, per dirla in vernacolo lucchese - ni farebbe addirittura un monumento.
Statua o monumento che sia, comunque se lo meritano. Sono davvero tanti. Andrebbero ringraziati tutti, uno per uno. Per la passione, l'impegno e la professionalità che ci mettono. Per la dedizione. Per il tempo che dedicano agli altri, senza chiedere nulla in cambio. Per l'abnegazione, il sacrificio, l'esempio.
Il comune di Fabbriche di Vergemoli, in collaborazione con il comune di Molazzana, hanno deciso di rendergli omaggio così: dedicandogli una serata nella prestigiosa cornice del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana. Un gesto concreto, per ringraziarli. Di cuore.
"Grazie di cuore" è, appunto, il titolo scelto per questo evento - inserito nel bando sul turismo vinto dai due comuni nell’ambito del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) - che vedrà protagonista, lunedì 30 dicembre alle 20.30, la compagnia teatrale "La combriccola". Sul palco gli attori metteranno in scena, recitando con un leggero dialetto, la commedia comica in due atti "Io ni farei un monumento!".
Ospite in sala Paolo Ruffini, oramai vergemolino acquisito, che introdurrà l'opera di Marco Nicolosi - anch'egli di casa a Vergemoli in quanto affermato poeta vernacolare e più volte vincitore de “Il Boccabugia”, il concorso di poesia estemporanea che si tiene ogni anno ai primi di agosto.
A fine serata, un brindisi di auguri in collaborazione con l'associazione onlus "Il Sogno" di Castelnuovo che ha, come obiettivo primario, quello di aiutare i bambini e le loro famiglie promuovendo iniziative che favoriscano la crescita serena dei piccoli nel rispetto dei loro bisogni e delle loro necessità.
Le associazioni di volontariato rappresentano un punto fermo nel tessuto economico e sociale della Garfagnana. Un valore aggiunto. La loro disponibilità e la loro prontezza nel rispondere, quando vengono chiamate in causa, meritano un ringraziamento sincero, sentito e, soprattutto - come in questo caso - concreto.
Un piccolo, ma dovuto pensiero natalizio nel contesto di una serata divertente che regalerà qualche bella risata in compagnia. Un'occasione, inoltre, per scambiarsi gli auguri di buon anno nella speranza che il 2025 sia foriero di salute e serenità per tutti.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 826
C'è poco da aggiungere. Le immagini parlano da sole. Anche quest'anno, il centro storico di Castelnuovo di Garfagnana - di per sé una bomboniera - è stato mèta, per la vigilia di Natale, di centinaia e centinaia di giovani (e non solo) provenienti da tutta la Valle del Serchio.
Un appuntamento fisso, che si ripete ogni 24 dicembre, diventato ormai una tradizione irrinunciabile per molti. Lo scambio di auguri, il brindisi in piazza Umberto I. Sotto l'imponente Rocca Ariostesca. A partire dalla tarda mattinata, gruppi di ragazzi e ragazze si sono ritrovati per alzare, insieme, i calici in un clima generale di condivisione e di allegria.
Tutto è filato liscio sul fronte della sicurezza. I ragazzi, ancora una volta, hanno dimostrato di saper divertirsi in modo responsabile. L'ordinanza, emessa dal comune, è stata rispettata. Forze dell'ordine e volontari hanno vigilato. Gli esercenti si sono confermati sensibili e, alla fine, la buona riuscita dei festeggiamenti è stato un premio per tutti. Questo raduno spontaneo, se vissuto con sano spirito di condivisione e senso civico per il decoro della città, è davvero un evento comunitario che merita preservare.
Castelnuovo, con le sue viuzze e i suoi splendidi scorci, si presta a diventare palcoscenico di iniziative come questa. La musica natalizia in filodifussione, unita alla magia delle luci e al calore delle vetrine, addobbate con gusto dai commercianti locali, fanno del capoluogo un posto fiabesco.
- Galleria: