Castelnuovo
A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

A Castelnuovo un incontro per imparare com’è facile il digitale
Sarà l’ultima tappa del tour che ha percorso l’intera Toscana. Interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana

Quando la musica unisce: Castelnuovo-Romagnano Sesia, un gemellaggio a sette note
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia. Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza

Rifondazione Comunista entusiasta per la revoca a Mussolini
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana

Allestita un’aula di lettura alla scuola primaria di Castelnuovo: acquistati nuovi libri e arredi
L’amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana, grazie anche ad un importante contributo della Cooperativa Apuana, ha allestito un’aula adibita a lettura all’interno della scuola primaria del capoluogo acquistando nuovi libri e arredi per gli alunni

Matteotti, io sono Tempesta: il fascismo è la farsa di chi legge un dizionario capovolto
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana è andato in scena stasera lo spettacolo "Matteotti (Anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. Una bravissima Ottavia Piccolo, accompagnata dall'incalzante musica de I solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, ha raccontato la violenta ascesa di un fenomeno di massa che si è nutrito di paura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 971
Più di mille visitatori, circa 300 votanti e sei vincitori nelle due rispettive categorie di gioco. Questi gli straordinari numeri della mostra fotografica "Occhi di ragazza" di Tommaso Teora che, dal 21 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, ha animato il centro storico di Castelnuovo di Garfagnana portando arte e bellezza nei locali al civico 8 di via Fulvio Testi.
Ieri sera, nella saletta, l'atto conclusivo dell'originale esposizione con la consegna dei premi ai giovani partecipanti. Alla presenza dell'autore, dell'assessore al commercio e agli eventi Alessandro Pedreschi e del consigliere comunale Massimiliano Lana è avvenuto lo spoglio delle schede, con tanto di riconteggio (anzi di ben tre riconteggi!), in un clima di sana e sportiva competizione.
Alla fine, l'occhio di Francesca Gaddi ha ottenuto 25 preferenze e si è classificato primo assoluto tra i più votati. A lei è andato, quindi, il premio gentilmente donato dall'oreficeria Pellegrineschi, una bellissima collanina da mettere al collo. Di un solo punto (24 preferenze) è seguito l'occhio di Elena Bonaldi, seconda classificata, alla quale è andato invece il premio (consistente in un pacchetto) messo generosamente a disposizione da Bottega Verde. Infine, con 23 preferenze, l'iride di Melania Lunardi si è piazzata sul terzo gradino del podio: a lei sono andati un libro, concesso da La Libreria di Claudio Crudeli, e due buoni acquisto offerti dall'associazione "Compriamo a Castelnuovo".
Molto agguerrita anche l'altra gara, quella per chi - tra i visitatori - ha indovinato più nomi: qui, a spuntarla di un solo voto è stata Veronica Bertoncini che, riuscendo ad abbinare 48 iridi ad altrettanti nominativi, si è portata a casa il primo premio, ovvero un suggestivo quadro di Giuseppe Bresciani; Lisa Andreini, con 47 nomi azzeccati, si è piazzata al secondo posto, vincendo un pacchetto realizzato dalla erboristeria Tuttonatura; sul gradino più basso del podio Lorenzo Santi (41 nomi) che ha ricevuto tre buoni acquisto dall'associazione "Compriamo a Castelnuovo".
La mostra di Teora chiude così con un successo enorme. "Non posso che ringraziare l'amministrazione comunale - ha dichiarato il fotografo - per avermi concesso questa splendida sala ben illuminata, i partecipanti al gioco e tutti i visitatori dell'esposizione. L'allestimento ha consistito in 85 scatti, di formato 22.5 x 15 centimetri, realizzati dal sottoscritto nell'arco degli ultimi 10 anni. Chi li ha visti ha potuto notare i diversi giochi di luce essendo le foto scattate in luoghi diversi: in casa, per strada e in altri spazi. Questo effetto ha reso il gioco del riconoscimento ancora più difficile ed intrigante. I soggetti rappresentati sono tutte ragazze della Garfagnana di età compresa tra i 16 e i 35 anni. Molte di loro hanno richiesto esplicitamente di essere fotografate, tutte hanno accettato di essere esposte. Questo mi ha fatto davvero molto piacere".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 1008
L’intervento partirà il 20 gennaio da via Farini per interessare prima un lato della piazza, poi l’altro e per avere una nuova pavimentazione della zona entro l’inizio dell’estate. Quindi, da settembre, il secondo lotto dei lavori, che interesserà via Garibaldi e una piccola parte di via Vittorio Emanuele II, dalla piazza fino alla Farmacia Gaddi.
L’associazione "Compriamo a Castelnuovo" ha già incontrato tecnici e amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana in più occasioni e raccolto le criticità emerse dai propri associati per limare al minimo i possibili problemi.
«Si tratta di un cantiere importante che sicuramente porterà qualche disagio, ma non possiamo che guardare oltre e pensare alla riqualificazione che esso porterà per avere una Castelnuovo ancora più bella – dice Andrea Baiocchi, membro di giunta di Confcommercio Lucca&Massa Carrara e presidente dell’associazione Compriamo a Castelnuovo – il traffico pedonale non sarà mai interrotto, mentre il veicolare subirà alcune modifiche a seconda dell’avanzamento dei lavori».
Il rifacimento della pavimentazione, ovvero dei sanpietrini di piazza Umberto e delle pietre di via Garibaldi, sarà affiancato da un intervento sulle tubazioni dell’acqua e questo, purtroppo, allungherà i tempi previsti inizialmente. «Il primo obiettivo prefisso con l’amministrazione è avere la piazza pronta per la stagione estiva – prosegue Baiocchi - alle attività interessate direttamente dai lavori, sarà sempre garantito l’accesso e la necessaria chiusura per l’intervento nell’area della porta di ingresso sarà sempre concordato e con il dovuto preavviso».
Tra le problematiche evidenziate dall’associazione, il carico/scarico delle merci e la raccolta dei rifiuti. «L’amministrazione ci sta fornendo le risposte necessarie – afferma il presidente Baiocchi – attiveremo un dialogo costante con la nuova responsabile dell’ufficio tecnico, oltre che con sindaco e assessore al commercio, per valutare strada facendo l’avanzamento dei lavori».
L’area del cantiere sarà situata in via Vittorio Emanuele sotto la Rocca, il mercato cittadino si svolgerà regolarmente con lo spostamento solo di alcuni banchi e giovedì prossimo l’intervento sarà presentato anche ai cittadini. «Monitoreremo l’avanzamento dei lavori passo dopo passo per ridurre al minimo i disagi per le attività commerciali» conclude Baiocchi.