Castelnuovo
A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

A Castelnuovo un incontro per imparare com’è facile il digitale
Sarà l’ultima tappa del tour che ha percorso l’intera Toscana. Interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana

Quando la musica unisce: Castelnuovo-Romagnano Sesia, un gemellaggio a sette note
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia. Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza

Rifondazione Comunista entusiasta per la revoca a Mussolini
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana

Allestita un’aula di lettura alla scuola primaria di Castelnuovo: acquistati nuovi libri e arredi
L’amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana, grazie anche ad un importante contributo della Cooperativa Apuana, ha allestito un’aula adibita a lettura all’interno della scuola primaria del capoluogo acquistando nuovi libri e arredi per gli alunni

Matteotti, io sono Tempesta: il fascismo è la farsa di chi legge un dizionario capovolto
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana è andato in scena stasera lo spettacolo "Matteotti (Anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. Una bravissima Ottavia Piccolo, accompagnata dall'incalzante musica de I solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, ha raccontato la violenta ascesa di un fenomeno di massa che si è nutrito di paura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 401
Sarebbe lungo elencare, uno per uno, tutti i momenti memorabili di questo 2024 per la comunità castelnuovese. Il rischio, poi, è sempre quello di lasciarne fuori qualcuno di significativo e importante.
Vedendo queste foto di Tommaso Teora, a conclusione dell'anno, un sorriso si abbozza, però, sul volto. È il sorriso di chi sa quanto bello è condividere certi momenti in compagnia delle persone più care. Quanto bello è avere un vissuto comune. Lo stare insieme. Oggi, più che mai, si avverte un bisogno di umanità e di vicinanza. Di ascolto, di comprensione. Un riconoscimento collettivo in certi valori sani della nostra tradizione.
Questi scatti parlano di ciò. Della gioia di vivere, della speranza in un futuro migliore. Del sognare un domani di pace e di libertà. Anche per chi, di pace e di libertà, non ne ha mai avute. O le ha perse. Una foto ha il potere di infondere allegria in un cuore pronto a recepirla.
L'ultima notte dell'anno porta con sé il malinconico fascino dei grandi addii. Il capodanno, quello elettrizzante dei nuovi inizi. Che sia per tutti un 2025 sereno, pieno di salute e ricco di soddisfazioni personali.
Foto di Tommaso Teora
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 438
Il 2024 si chiude alla grande al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana. Il 30 dicembre, alle ore 20.30, avrà infatti luogo una serata speciale dedicata a tutti i volontari che si impegnano quotidianamente per il bene del territorio. “Grazie di cuore” è un manifesto, un tributo a chi sceglie ogni giorno di rimboccarsi le maniche per puro altruismo.
L’evento, gratuito e aperto a tutti, vedrà in scena lo spettacolo "Io ni farei un monumento" di Marco Nicolosi, messo in scena dalla compagnia teatrale "La Combriccola". Un titolo, quello della commedia, che da solo racchiude il senso di riconoscenza verso il mondo del volontariato, colonna portante e collante del nostro tessuto sociale.
Dulcis in fundo, la serata prevede anche la partecipazione straordinaria del grandissimo Paolo Ruffini, vergemolino d’adozione e grandissimo amante della nostra bella terra. Il tutto su chiuderà infine con un brindisi offerto dall’associazione Il Sogno Onlus, da sempre in prima linea nel sostenere i bambini e le loro famiglie tramite iniziative che puntano a favorire una crescita serena ponendo l’attenzione sulle specifiche necessità di ogni individuo.
"Io ni farei un monumento" è stato realizzato grazie ai comuni di Fabbriche di Vergemoli e Molazzana con i finanziamenti messi a disposizione dal Bando Turismo, nell’ottica di promuovere il territorio attraverso la cultura, le arti performative e la forza dirmpente del linguaggio teatrale.
L’ingresso, come già detto, è gratuito ed aperto a tutti: l'invito a tutta la cittadinanza della Valle è anzi a partecipare a questa grande festa per chiudere insieme l’anno in bellezza. Si coglie l’occasione per ricordare di prenotare il proprio posto contattando il 3493611757.
“Grazie di cuore è la festa dei volontari – dichiara il sindaco Michele Giannini – un’occasione per celebrare il loro impegno quotidiano in buona compagnia, godendosi un bellissimo spettacolo. Perché anche noi “ni faremmo volentieri un monumento” a tutte le straordinarie realtà che nel tempo sono diventate elemento portate essenziale delle nostre comunità. Colgo l’occasione tutta la cittadinanza a partecipare all’evento, che ricordo, è gratuito e promette una sana dose di grasse risate. L'appuntamento per tutti è lunedì al Teatro Alfieri, se non altro, almeno per brindare insieme al 2025 che verrà".