Castelnuovo
A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

A Castelnuovo un incontro per imparare com’è facile il digitale
Sarà l’ultima tappa del tour che ha percorso l’intera Toscana. Interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana

Quando la musica unisce: Castelnuovo-Romagnano Sesia, un gemellaggio a sette note
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia. Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza

Rifondazione Comunista entusiasta per la revoca a Mussolini
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana

Allestita un’aula di lettura alla scuola primaria di Castelnuovo: acquistati nuovi libri e arredi
L’amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana, grazie anche ad un importante contributo della Cooperativa Apuana, ha allestito un’aula adibita a lettura all’interno della scuola primaria del capoluogo acquistando nuovi libri e arredi per gli alunni

Matteotti, io sono Tempesta: il fascismo è la farsa di chi legge un dizionario capovolto
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana è andato in scena stasera lo spettacolo "Matteotti (Anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. Una bravissima Ottavia Piccolo, accompagnata dall'incalzante musica de I solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, ha raccontato la violenta ascesa di un fenomeno di massa che si è nutrito di paura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 638
Un inno all'identità locale. Quella del capoluogo, Castelnuovo, da sempre punto di riferimento commerciale della Garfagnana - e non solo - con i suoi caratteristici negozi, le sue botteghe e i suoi scorci mozzafiato.
Anche oggi che la vocazione del centro storico è mutata, in favore di una proposta turistico-culturale di alto profilo, la città murata conserva una rete di piccole imprese che, con senso di appartenenza e spirito comunitario, porta avanti la tradizione.
Ne è la dimostrazione il calendario 2025 della Farmacia Gaddi che, in collaborazione con la pro loco, ha voluto omaggiare la cittadina che fu - e che, in parte, è ancora -, attraverso una pubblicazione di bellissime foto d'epoca che rievocano personaggi ed esercizi storici rimasti impressi, in maniera indelebile, nella memoria collettiva.
Un modo per festeggiare il Natale ed inaugurare il nuovo anno riscoprendo le radici di questa terra. Radici forti, che affondano in un tempo lontano. Quando ogni cosa era più genuina. Anche l'economia. Quando il rapporto tra negoziante e cliente era, prima di tutto, un rapporto umano tra due persone e la fiducia veniva ben prima di qualsiasi transazione.
Sfogliando il calendario, gentilmente mostratoci dal dottor Bernardo Bernardi, sembra quasi di fare un tuffo nel passato. Al 1974, quando dietro il bancone della farmacia c'era Anna; ai primi anni '50, quando in piazza Umberto I, al cospetto dell'imponente Rocca Ariostesca, si trovava il chiosco dell'edicola, con Correda Bertagni e Manlio Pesetti; agli anni '70, sempre in piazza, quando l'Oreste faceva felici bimbi e adulti alla gelateria Baiocchi.
E ancora: eccolo lì (siamo negli anni '60) il bar-trattoria Martinelli, in via Garibaldi (oggi Birreria "Lo Struzzo"); ma, tornando indietro di ulteriori 30 anni, ci sono anche il Caffè del Teatro di Marcello Bonini e l'officina meccanica "Facchini" con distributore "Texaco Motor Oil", in via Roma; e che dire della terrazza-caffè "Campedelli", in via Farini; il Caffè Centrale, il Caffè Bonaldi...
Qualcuno si sarà emozionato nel rivedere - o vedere per la prima volta - la bottega-alimentari "Triti" negli anni '70. C'è anche il Bar Tognini, frequentato da grandi appassionati di scacchi, dove una volta fece sosta anche il campione del mondo Anatolij Karpov.
Non può non scendere una lacrima, poi, alla vista della foto a colori che ritrae Andrea Bertucci, l'Oste della Garfagnana, nel suo "Vecchio Mulino", in via Vittorio Emanuele, negli anni '80. Così come non si può restare impassibili di fronte alla cartolina del mitico albergo-trattoria "La Vittoria" di A. Nannini nel 1910.
Se si scorre il calendario, si trovano anche foto datate de "L’emiliana", de "La Briciola", dell'oreficeria "Brogi Brogino" e della "Cartolibreria Magnani"; ma ci si imbatte anche in personaggi indimenticabili come Rodolfo De Cesari, immortalato tra i banchi della "Standa"; o il mitico "Glu Glu", fotografato davanti all'alimentari "Moriconi"; l'interno del negozio di dischi "Tony's Records"...
Insomma, un egregio lavoro - impaginato e stampato dalla tipografia Amaducci di Diecimo - che merita di essere conservato per le generazioni a venire. Un ringraziamento particolare, per la gentile collaborazione, va a Silvio Fioravanti e Guido Rossi. Questo prezioso documento fotografico ci ricorda la grandezza di questo popolo.
Non poteva esserci augurio migliore per il 2025 ormai alle porte.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 651
"La presenza sul territorio è il nostro punto di forza - spiegano - rendendoci sempre più vicini a tutti i clienti, di ieri di oggi e di domani. E nel ringraziarvi per la fiducia dimostrata auguriamo a tutti un felice 2025 pieno di energia".