Barga
Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 290
Unitre Barga propone ai suoi iscritti per il primo trimestre del 2025 un ricco calendario di conferenze che si terrano ogni settimana alla Sala Colombo alle 17.
Le conferenze continueranno anche nei mesi di aprile e maggio e a breve sarà presentato il calendario che concluderà l’anno accademico.
Proseguono inoltre i laboratori di informatica e di inglese che si tengono ogni settimana a ISI Barga ed è possibile partecipare ai nuovi moduli previsti a partire dal 22.01. Per informazioni contattare direttamente
Per partecipare a tutte le attività di Unitre Barga, consultabili sul sito www.unitrebarga.it e pagina fb, c’è ancora la possibilità di iscriversi all’anno accademico in corso prima o dopo ogni incontro.
Unitre Barga fa parte dell’Associazione Nazionale di Unitre ed è anche sede ufficiale dell’esame CILS dell’Università degli stranieri di Siena.
Il calendario:
lunedì 13.01 Rebecca Farsetti “Sortilegi” Superstizione e potere della parola in un’opera di Bianca Pizzorno;
lunedì 20.01 Classe 5°A del liceo linguistico di Barga “La collegiata di San Cristoforo: un esempio di romanico a Barga;
lunedì 27.01 in occasione del “Giorno della Memoria” Giulia Iori e Pieri Luigi Gaspa presentano “Gli Scapestrati della Linea Gotica”;
lunedì 03.02 Paolo Fusco “Costituzione Italiana e spiritualità;
lunedì 10.02 Ivo Poli “Ieri, oggi e domani. Chi eravamo, chi siamo e chi saremo”;
giovedì 13.02 Massimo Salotti “Anime di silicio. L’intelligenza artificiale tra umanità e creatività”;
lunedì 17.02 Massimo Talini “I secoli d’oro della vela e le grandi scoperte geografiche”:
lunedì 24.02 Fabio Quintavalli “La nostra Costituzione, tra diritti fondamentali e doveri inderogabili”;
lunedì 03.03 Magg. Biagio Oddo “L’Arma al tuo fianco contro le truffe”;
lunedì 10.03 in occasione della “Giornata internazionale dei diritti delle donne” Silvia Giannini parlerà di Matilde di Canossa;
lunedì 17.03 Daniele Ballati e Laura Santi Scanu “Il diabete mellito tipo 2”;
venerdì 21.03 una visita fuori porta a Pescaglia a “il Bosco delle camelie tra le magnolie”;
lunedì 24.03 Maria Carla Lupi “La comunicazione nel mondo delle piante”;
lunedì 31.03 Italo Pierotti “Leopoldo Nobili: L’uomo elettrico”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 309
I "Custodi degli alberi e del suolo" hanno organizzato per venerdì 10 gennaio alle 20, presso il ristorante-pizzeria "La Pergola" di Barga, un pizza-party al quale è invitata tutta la popolazione - adulti, bambini e famiglie - per iniziare il nuovo anno di attività.
"Sarà una serata di festa - dichiara Maria Elena Bertoli -, per stare insieme, conoscerci meglio e creare uno spazio libero in cui poter tirar fuori nuove idee per custodire sempre meglio la nostra terra, fonte di vita per noi e per i nostri figli".
La cena servirà anche per finanziare un importante incontro che si terrà venerdì 24 gennaio all'oratorio del Sacro Cuore, ovvero l'incontro con Paolo Pileri, professore ordinario di pianificazione territoriale ambientale al Politecnico di Milano - forse il massimo esperto italiano di suolo e massimo custode del suolo a livello nazionale.
"Sarà anche un'occasione per coltivare insieme il coraggio di cambiare le cose - conclude Bertoli -: contro ogni piccolo o grande scempio, per nuovi progetti che facciano fiorire i comuni della nostra valle".
Per iscrizioni telefonare o mandare un messaggio al 3772313608 oppure al 3386504192.