Barga
“Fornaci senza frontiere”: si riaccende il forte sentimento di comunità
A Fornaci di Barga c’è qualcosa che sta rifiorendo, e ha il sapore della memoria, della condivisione e del gioco. Si chiama Fornaci senza frontiere, e non è solo una manifestazione sportiva e ricreativa, ma un vero esperimento di comunità

Piccole opere pro India: un ponte di solidarietà tra Barga e il distretto di Kadapa
L’associazione “Piccole opere pro India" di Barga è una realtà senza scopo di lucro, formata da volontari che operano gratuitamente con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità del distretto di Kadapa. Sostienili con una donazione: ogni goccia d’acqua donata è un mare di felicità che tornerà

Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 608
Gli istituti alberghieri Marconi di Seravezza e l’Isi Barga, accompagnati da Cna Lucca, sono stati protagonisti a Firenze per i venticinque anni di Vetrina Toscana.
Nell’ambito dell’evento “Assaggi di Futuro”, infatti, evento che celebrava i venticinque anni di Vetrina Toscana, nelle sale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, i ragazzi delle due scuole hanno presentato il menù “Puccini e la sua sinfonia del gusto”.
Quattro portate che hanno impegnato molto i giovani studenti, sia per lo studio dei gusti del grande Maestro, sia per la loro realizzazione, cui va aggiunta anche la presentazione dei piatti e dell’apparecchiatura, riproposta con la tendenza dell’epoca. I runner per allestire la tavola, interamente ricamati a mano, sono stati prestati dal “Gruppo Pietrasanta Ricama”.
Molto rappresentativa la delegazione dei due istituti alberghieri della provincia di Lucca composta, per l’Isi Marconi, dagli studenti Matteo Rotondi (cucina), Elisa Lorenzoni (pasticceria), Francesco Pagliari (accoglienza), Davide Fortini (sala) accompagnati dai professori Daniela Guido (accoglienza turistica), Sara Mancieri (sala vendita), Paolo Rosciano (cucina), Marco Maccioni (pasticceria).
Per l’Isi Barga erano presenti gli studenti Alessio Parisi (cucina), Francesco Bandoni (cucina), Gabriele Rossi (sala e vendita) accompagnati dai professori Daniele Mangiafave (cucina) e Lara Rafanelli (sala-vendita).
Il progetto del menù di Puccini è stato coordinato per Vetrina Toscana da Tania Franchini e per Cna Lucca dalla presidente dell’artigianato artistico Sabrina Mattei.
“Esprimiamo grande soddisfazione per l’ottimo lavoro presentato dagli studenti dei nostri territori – ha detto Mattei – Abbiamo riscontrato come la presentazione del menù pucciniano sia stata molto apprezzata dai partecipanti all’evento, tra cui gli assessori regionali Leonardo Marras e Stefania Saccardi. I ragazzi hanno dimostrato professionalità e competenza in ogni fase della realizzazione”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 1310
Nicola Sileo ha vinto il concorso “Miglior Allievo della Toscana 2025”. La settima edizione della manifestazione promossa dall’Unione Regionale Cuochi Toscani ha premiato il giovane studente dell’Istituto Superiore di Istruzione “Fratelli Pieroni” di Barga che, con il suo piatto “Baccalà bono bao”, è risultato il migliore nella sfida volta a individuare e a valorizzare le giovani promesse della cucina regionale.
Il concorso ha coinvolto gli allievi e le allieve di ben quindici istituti alberghieri che, dopo la prima fase di selezione, si sono confrontati nella finalissima ospitata dai locali di Scuola Tessieri di Ponsacco (Pi) dove a trionfare è stato proprio Sileo che avrà ora l’onore e l’onere di rappresentare la Toscana al titolo di Miglior Allievo d’Italia in occasione dei Campionati della Cucina Italiana in programma a Rimini da domenica 16 a martedì 18 febbraio. «“Miglior Allievo della Toscana” - commenta Roberto Lodovichi, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Toscani, - è una manifestazione che ha preso campo e che è ormai consolidata, costituendo per gli istituti alberghieri e per i loro ragazzi un appuntamento importante da calendarizzare. Il nostro ringraziamento va a Scuola Tessieri che, anno dopo anno, ci ospita e offre agli allievi un riferimento importante per il loro futuro professionale, inoltre rivolgiamo un forte plauso alle dirigenze degli istituti aderenti, ai docenti che hanno preparato e seguito i ragazzi, e ai membri della nostra associazione che hanno creato una rete capillare sull’intero territorio regionale a supporto del concorso».
La finale del “Miglior Allievo della Toscana” ha previsto un rigido regolamento allineato alle gare di cucina tra professionisti, con una sfida che è stata nuovamente ospitata dalla prestigiosa Scuola Tessieri che rappresenta oggi una delle realtà di più alto livello nella formazione di chef e pastry chef a livello nazionale. A giudicare i giovani aspiranti cuochi sono stati Stefano Cipollini (chef coordinatore didattico e chef di cucina di Scuola Tessieri), Daniele Zingoni (capitano della squadra regionale della Toscana), Paola Picchi (nota chef livornese owner di Momenti Conviviali Catering) ed Emiliano Rossi (chef dell’Osteria del Teatro di Cortona) che, oltre a valutare i piatti, hanno posto le loro competenze a disposizione dei partecipanti per sostenerne la crescita professionale e la passione utile per le future carriere.
Il giudizio finale è stato unanime nel premiare Sileo per la miglior interpretazione del baccalà, ingrediente obbligatorio in gara: al vincitore sono spettati un attestato, una medaglia, una coppa, un voucher di Scuola Tessieri per l’alta formazione e il trofeo “Spelucchino d’Oro” offerto da Coltelleria Bianda di Firenze. Un buon risultato è stato conseguito anche da Annamaria Meola, studentessa dell’IPSEOA “Martini” di Montecatini (Pt), che ha raggiunto un punteggio molto alto valido per meritare la medaglia d’oro ma che non è stato sufficiente per il raggiungimento della vittoria finale. L’appuntamento conclusivo ha visto la presenza anche dell’assessore regionale a istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere Alessandra Nardini che, fin dall’inizio del suo mandato, è sempre stata presente al concorso, oltre che del responsabile del Comparto Giovani FIC per la Toscana Domenico Anglani che ha ricordato le prospettive offerte ai giovani anche a livello associativo nella formazione e nell’avvio al mondo del lavoro.
«Desidero ringraziare l’Unione Regionale Cuochi Toscani per la preziosa collaborazione che si rinnova ogni anno - ha aggiunto Alessio Tessieri, fondatore di Scuola Tessieri, - e ai numerosi istituti alberghieri, ai professori, ai dirigenti, agli studenti e alle studentesse che hanno partecipato alla finale del concorso. Ai giovani che scelgono di intraprendere la carriera del cuoco, il mio invito è a coltivare sempre la passione e il talento, senza smettere mai di innovarsi attraverso l’esperienza e la formazione».
- Galleria: