Barga
Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 190
Sabato 18 gennaio alle 10 presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi a Barga (sede del Comune) si terrà il secondo appuntamento di “Connessioni nel tempo”, percorso nato lo scorso anno in sinergia tra diverse realtà locali con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e gli itinerari culturali tra l’area pisana e lucchese.
Un anno fa, nel gennaio 2024, un primo appuntamento promosso da Fescit – Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici, e dalla Pro Loco Pisa città ebbe luogo alla Domus Mazziniana di Pisa e vide la partecipazione di numerose associazioni del territorio pisano e lucchese, ivi compresa la Pro Loco di Barga e la sezione barghigiana dell’Istituto Storico Lucchese. Scopo dell’incontro era quello di lanciare una rete che vedesse coinvolte associazioni, istituti ed enti con lo scopo di creare degli itinerari culturali e turistici che sottolineassero i profondi legami che questi territori di confine hanno sempre vissuto: si pensi a Barga e al suo legame plurisecolare con Firenze.
A un anno di distanza, proprio a Barga sarà presentato il documento di condivisione di intenti e di obiettivi, nello spirito di contribuire a diffondere una cultura di attenzione verso i patrimoni e gli itinerari per la valorizzazione dei territori e delle comunità. Scopo del documento è costruire e coltivare una rete di rapporti e collaborazioni tra soggetti che operano nei territori oggetto dell’accordo, valorizzando il patrimonio culturale, ambientale, sociale e paesaggistico attraverso la condivisione di iniziative ed attività di promozione culturale, turistica e di informazione.
Gli itinerari culturali costituiscono la sintesi tra il patrimonio culturale materiale e immateriale, e rappresentano l’anello di congiunzione tra il passato ed il presente: antichi percorsi, attraverso i quali hanno circolato pensieri, merci informazioni, arte, testimoni dei rapporti tra comunità, oggi tornano al centro di un rinnovato interesse, rendendosi protagonisti di nuove forme di sostenibilità e di un approccio alla conoscenza dei territori più consapevole e responsabile. Promotrice e referente dell’accordo è la Pro Loco Pisa città.
La mattinata si concluderà con una visita guidata del Duomo di Barga, monumento principale della città.
L’iniziativa è promossa da FESCIT - Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici, Pro Loco Pisa città, Pro Loco Barga e Istituto Storico Lucchese sez. Barga con il patrocinio del Comune di Barga.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 593