Barga
Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

A Unitre una conferenza sui grandi della fisica
Unitre Barga celebra i grandi della fisica italiana con una conferenza online dedicata ai più illustri fisici italiani, da Enrico Fermi a Ettore Majorana, da Antonio Pacinotti a Luigi Palmieri

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 184
Un concerto prenatalizio di grande rilievo sabato 21 dicembre alle 16.30 nella sede della Fondazione Ricci a Barga.
Ad eseguirlo il pianista Luigi Traino, giovane talento emergente nel panorama italiano. Traino si è appena affermato come miglior pianista, tra 60 musicisti provenienti da tutto il mondo, nel Concorso internazionale di esecuzione pianistica di Osimo.
Il Concerto di Natale, a cura dell'Associazione ArmonicaMente, fa parte della rassegna musicale "La musica spiegata - Giovani Talenti", che vede l'organizzazione e il patrocinio di Fondazione Ricci, Comune di Barga e Istituto Storico Lucchese sezione di Barga.
In programma musiche di L. V. Beethoven: Sonata op.54 n. 22; J. Brahms: sonata op.1 n.1; F. Liszt: Mephisto Valzer. n.1.
Al termine del concerto brindisi augurale di buon Natale.
Il percorso formativo di Traino è iniziato a Pisa con la maestra Patrizia Minuti all'Accademia musicale "Stefano Strata", per poi proseguire con il maestro Giampiero Semeraro. Di recente, il giovane pianista ha conseguito il diploma di perfezionamento in pianoforte sotto la guida del maestro Riccardo Risaliti e di molti pianisti e maestri di fama mondiale, frequentando l'Accademia Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, innovativa scuola di alta formazione di eccellenza. Inoltre, Traino sta completando il corso di diploma accademico in Pianoforte presso il Conservatorio "Pietro Mascagni" di Livorno, attualmente col maestro Alessandro Gagliardie, precedentemente, col maestro Maurizio Baglini, concertista tra i più brillanti ed apprezzati sulla scena internazionale. Una formazione musicale che si accompagna a quella universitaria: Traino sta infatti anche per conseguire la laurea in Matematica all'Università di Pisa.
L'evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni si prega di contattare la Fondazione Ricci al tel. 0583724357 /