Barga
Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 318
Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto nel 2023, torna ad esibirsi al teatro dei Differenti di Barga, in uno spettacolare concerto con musica di tutti i tempi, la Banda del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa, appartenente al centro di Mobilitazione della Toscana: che si esibirà in uno specialissimo concerto di gala aperto a tutti, in programma sabato 11 gennaio 2025 alle ore 21.
Il concerto di Barga è una delle iniziative che sono state organizzate per ricordare l’80° anniversario della Battaglia di Sommocolonia (26 dicembre 1944) che ha scritto una pagina tragicamente indelebile del tributo pagato dalla comunità alla guerra,
La Banda del Corpo Militare Volontario della C.R.I., è stata ricostituita in Firenze nel l’anno 2000 ed è erede delle tradizioni musicali del Corpo Bandistico Generale della Croce Rossa Italiana fondato nel 1871.
Ha sede proprio a Firenze e viene chiamata per svolgere la sua attività istituzionale in ogni parte d’Italia per accompagnare cerimonie e manifestazioni ed in generale per servizi istituzionali dell’Ente di particolare rilevanza anche per la capacità di saper rappresentare, attraverso la musica, una immagine del Corpo Militare Volontario della C.R.I. impegnato nell’ambito del sociale e degli aiuti umanitari.
L’organico del Complesso si compone, in versione completa di 35 musicisti, arruolatosi volontariamente nel Corpo Militare della C.R.I. con la specializzazione di musicante, che hanno una preparazione a livello di conservatorio o provenienza da altri complessi bandistici.
Il repertorio spazia dai brani di musica celebrativa, quali inni e marce, alla musica tradizionale militare e civile con particolare predilezione alla musica originale per banda, sino ad arrivare alla musica leggera italiana, al jazz e perfino alla musica etnica.
Il complesso è diretto fin dalla sua costituzione dal Capitano Mauro Rosi, il quale ha curato, altresì, la trascrizione, la revisione e l’adattamento di varie partiture musicali, tra le quali figura, in particolare, l’Inno della Croce Rossa Italiana composto da Ruggero Leoncavallo.
La formazione si è esibita sia in prestigiosi teatri e piazze italiane tra le quali il teatro Regio di Torino, teatro dell’Opera di Sanremo, il PalaLottomatica, Circo Massimo, piazza della Signoria a Firenze, piazza del Campidoglio, Piazza del Campo a Siena, Piazza Unità D’Italia a Trieste, Ospedale degli Incurabili Napoli, Marmolada; sia all’estero avendo rappresentato le Forze Armate italiane al pellegrinaggio Militare a Lourdes.
La banda conta prestigiose collaborazioni con musicisti di fama internazionale non ultimo Roby Facchinetti e Narciso Parigi.
Nel 2003 la banda ha eseguito l’Inno Nazionale alla partita del cuore che, allo stadio città del tricolore di Reggio Emilia, vedeva contrapposta la Nazionale Italiana cantanti al team Ferrari mentre nel 2022 ha suonato allo stadio Castellani di Empoli in occasione della partita del cuore tra Nazionale Italiana Cantanti e la Nazionale shalom.
Il complesso ha all’attivo due produzioni discografiche.
L’evento è promosso dal Comune di Barga, dalla Croce Rossa Italiana del Comitato di Bagni di Lucca con il Nucleo Arruolamento e Attività Promozionali del Corpo Militare, ufficio di Bagni di Lucca.
L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. L’ingresso, come detto, è libero, ma è gradita una piccola offerta viste le finalità benefiche.
Per informazioni è possibile contattare il Comune di Barga (ufficio cultura 0583724791) oppure il Corpo Militare:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 209
Prosegue fino al 26 gennaio, registrando un alto gradimento di pubblico, la mostra "La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuore?..." al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con ingresso gratuito.
Organizzata da Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo, a cura di Riccarda Bernacchi, la mostra è l'ultimo degli appuntamenti espositivi delle fondazioni, che viene a coronare un anno di eventi, che la città ha dedicato al centenario della scomparsa del maestro Giacomo Puccini. Il titolo dell'esposizione è tratto dal dialogo tra Turandot e Liù e attraverso un corpus di 55 opere tra oli su tela o su tavola e tecniche miste, libretti d'opera e bozzetti, racconta il segno che Giacomo Puccini ha lasciato sui due artisti, Sandra Rigali e Luca Paparo, a corredo, la Maria Pacini Fazzi editore ha realizzato un suggestivo catalogo.
Intorno all'iniziativa si è sviluppato un corollario di eventi che accompagneranno il percorso espositivo fino alla chiusura il 26 gennaio. Fra questi anche una serie di speciali laboratori dedicati ai bambini, realizzati da Artebambini che invita al "Weekend dell'arte", sabato 4 e domenica 5 gennaio 2025 (per informazioni e prenotazioni:
I prossimi appuntamenti dedicati a tutti, prevedono: il concerto "La musica di Puccini come strumento di cura", promosso da Auser Viareggio, giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 17; la visita guidata alla Casa Museo e alla mostra, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, sabato 18 gennaio 2025 alle 16,30 e il concerto dal repertorio pucciniano a cura della Corale Giacomo Puccini di Torre del Lago, domenica 26 gennaio 2025 alle 17.
La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuor?...
a cura di Riccarda Bernacchi.
6 dicembre 2024 – 26 gennaio 2025
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19
Ingresso libero
- Galleria: