Una mattinata all'insegna della cultura, del gioco e della memoria quella vissuta oggi da 133 bambini della scuola primaria di Barga, protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!". La manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, ha visto i piccoli studenti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga.
Le classi, a turno, hanno potuto partecipare a una visita guidata del duomo a cura di don Stefano, scoprire i tesori del Museo Civico, cimentarsi in un laboratorio di disegno e colore ispirato a Pascoli con le opere dell'artista Sandra Rigali, costruire aeroplanini di carta grazie all'animazione di AnimOrso e infine immergersi nell'ascolto di letture selezionate dalle volontarie del progetto "Nati per Leggere". L'evento si è concluso con una foto ricordo sul sagrato e una merenda per tutti i partecipanti. "Purtroppo il volo degli aquiloni non è stato possibile per l'assenza di vento, ma la Fondazione Pascoli ha donato a ogni classe un aquilone da far volare in un altro momento" ha dichiarato Sara Moscardini, collaboratrice culturale di Fondazione Pascoli.
La data dell'iniziativa non è stata scelta a caso: il 6 aprile 1912, infatti, si spegneva a Bologna Giovanni Pascoli, il poeta che con "L'Aquilone", componimento tratto dalla raccolta Poemetti, evocava i suoi ricordi d'infanzia legati alla primavera e alla spensieratezza di quegli anni. L'evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra la Fondazione Pascoli, il comune di Barga e l'Istituto Comprensivo di Barga, con il supporto di PromoCultura e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Un'esperienza intensa e significativa, che ha permesso ai bambini di avvicinarsi alla figura di Pascoli e al suo mondo, attraverso il gioco, l'arte e la memoria collettiva.