Le invasioni biologiche rappresentano una delle principali minacce alla biodiversità globale. I cambiamenti climatici che viviamo, così come l'elevato volume di scambi commerciali internazionali (e non solo), favoriscono l'adattamento di specie alloctone (non native) in un nuovo territorio dove si diffondono, alterando gli ecosistemi locali.
Questo tema sarà proposto da Unitre Barga, nel prossimo incontro, lunedì 14 aprile, alle ore 17, alla Sala Colombo in Via del Giardino, "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno.
Verranno presentati alcuni casi riscontrabili anche nel territorio circostante, offrendo spunti di riflessione su comportamenti quotidiani che possono incidere significativamente sulla biodiversità e sull'equilibrio ecologico. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della responsabilità ambientale individuale, con l'obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e tutela del patrimonio naturale locale. Verrà approfondito come alcune di queste specie abbiano ormai trovato casa anche nel nostro Comune, alterando gli equilibri naturali e, in alcuni casi, influenzando attività economiche come l'agricoltura e la silvicoltura.
Sarà un'occasione per imparare a riconoscerle, comprenderne l'impatto e riflettere su cosa possiamo fare – come cittadini e come comunità – per affrontare il problema in modo consapevole e responsabile.
Lorenzo Ugo Conti ha conseguito una prima laurea in Scienze Biologiche e successivamente in Biologia Marina, presso l'Università di Pisa con votazione di 110 e Lode.
Dopo aver lavorato come guida naturalistica e divulgatore scientifico, ha ricoperto l'incarico di Ufficiale in ǁª presso l'Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino ed ha conseguito Master di I livello in Comunicazione Scientifica presso l'Università degli Studi di Parma.
Ha svolto attività di ricerca a bordo di imbarcazioni commerciali sullo stato della pesca nel Mar Mediterraneo e in laboratorio per lo studio della dinamica di popolazione dei prodotti ittici. Al momento sta gestendo un podcast di Biologia Marina.
Ha il brevetto di paracadutismo. Appassionato di subacquea, recentemente ha iniziato a praticare vela; si interessa di tematiche legate all'ambiente marino e alla sua tutela, organizzando e partecipando ad eventi di pulizia delle spiagge e dei fondali. Ogni tanto esce fuori dall'acqua per fare trekking in montagna, dove ama rilassarsi e leggere libri fantasy.
Dopo varie esperienze in Istituti della Provincia, attualmente insegna matematica e scienze alla Scuola Secondaria di primo grado a Castelnuovo. Già per UNITRE ha presentato "Tra pescato e allevato non sappiamo che pesci "pigliare", una guida pratica e consapevole per la scelta dei prodotti ittici da destinare alle nostre tavole.
Unitre Barga APS è da 13 anni sezione ufficiale locale di Unitre Nazionale insieme a quelle di Gallicano e Bagni di Lucca oltre a essere sede ufficiale dell'esame CILS dell'Università degli stranieri di Siena.
Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga APS consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate o scrivere a
Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Scritto da Redazione
Barga
11 Aprile 2025
Visite: 153