Barga
Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

Donato alla Fondazione Ricci l’intero corpus fotografico dell’archivio Rigali
In vista della riapertura della mostra storico-fotografica "L'Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell'Archivio Pietro Rigali" dal 10 maggio al 29 giugno, gli eredi Rigali hanno deciso di donare alla Fondazione stampe, documenti e le preziosissime lastre fotografiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento dei fotografi precedenti all'attività di Pietro Rigali

Si fingono in possesso di rare carte dei Pokemon: truffato un collezionista della Media Valle
È costata abbastanza salata ad un collezionista residente in Media Valle del Serchio la sua passione per le carte Pokemon. I due, lui 25enne e lei 30enne, sono stati identificati dai carabinieri di Fornaci di Barga e denunciati per truffa alla competente autorità giudiziaria

Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 483
È stato identificato e denunciato dai carabinieri di Fornaci di Barga un nordafricano 52enne quale presunto autore del reato di indebito utilizzo di strumenti di pagamento elettronico.
L’uomo, in circostanze ancora da chiarire, si sarebbe trovato in possesso di una carta prepagata postepay che avrebbe utilizzato, in più occasioni, in un esercizio commerciale di Barga per acquistare alimenti per un valore di 130 euro.
Le indagini dei carabinieri, seguenti la querela dell’intestatario della carta prepagata, dopo qualche giorno, sono riuscite nell’obiettivo di dare un’identità al presunto responsabile che è stato così denunciato alla procura della repubblica di Lucca.
Si rammenta che gli indiziati sono da ritenere presunti innocenti sino al definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile di condanna all’esito del procedimento penale.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 239
È uscito il bando della dodicesima edizione del Premio “Giovanni Pascoli – L’Ora di Barga" organizzato e curato da tante realtà importanti del territorio: Comune di Barga, Unitre Barga, Fondazione Giovanni Pascoli, Fondazione Ricci, Proloco e Commissione Pari Opportunità
Il bando si articola in 5 sezioni:
Sezione A: Poesia Inedita a tema libero o ispirata ai seguenti temi pascoliani:
Il Fanciullino - poesie dedicate all’infanzia; Mariù - poesie dedicate alla donna;
Gulì - poesie dedicate agli animali; Caprona - poesie ispirate alla natura e all’ambiente agreste; I Poemetti - poesie in rima.
Sezione B: Poesia Edita - tema libero
Sezione D: Fotografia Inedita quest’anno ispirata, come per la sezione A, ad alcuni temi pascoliani.
Per finire ci sono due sezioni dedicate ai giovani e alle giovani nati dopo il 31 dicembre 2007 con l’ammissione anche di elaborati di mini-gruppi e classi tramite la scuola di appartenenza:
Sezione C: Poesia e Sezione E: Fotografia Inedita
La scadenza dell’invio delle opere è fissata per il 13 aprile 2025 con la premiazione prevista nel pomeriggio di sabato 18 ottobre (luogo da definirsi) per ricordare il giorno in cui il poeta si stabilì nella dimora di Castelvecchio, il 15 ottobre 1895 esattamente 130 anni fa e per l’occasione sarà organizzata una serie di eventi dedicati alla Poesia ed a questa ricorrenza.
È possibile richiedere il bando completo per e-mail a