Barga
“Fornaci senza frontiere”: si riaccende il forte sentimento di comunità
A Fornaci di Barga c’è qualcosa che sta rifiorendo, e ha il sapore della memoria, della condivisione e del gioco. Si chiama Fornaci senza frontiere, e non è solo una manifestazione sportiva e ricreativa, ma un vero esperimento di comunità

Piccole opere pro India: un ponte di solidarietà tra Barga e il distretto di Kadapa
L’associazione “Piccole opere pro India" di Barga è una realtà senza scopo di lucro, formata da volontari che operano gratuitamente con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità del distretto di Kadapa. Sostienili con una donazione: ogni goccia d’acqua donata è un mare di felicità che tornerà

Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 271
Dal 3 febbraio riapre l’ufficio anagrafe e stato civile distaccato a Fornaci, al piano terra della stazione ferroviaria.
L’ufficio, che era rimasto chiuso dal 30 settembre a causa dell’indisponibilità del personale che gestisce il servizio, riapre dal lunedì al sabato e con orario 9 - 12. In questi mesi il servizio veniva svolto solo su appuntamento, mentre adesso l’ufficio torna a funzionare per tutta la settimana.
“La sua riapertura – spiega l’assessore al personale del comune di Barga Beatrice Balducci - è stata possibile grazie al rientro delle due unità lavorative che erano temporaneamente indisponibili".
L’assessora ricorda anche gli orari di apertura dell’ufficio anagrafe ubicato a Barga in Piazza Garibaldi: il lunedì, martedì giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13 (chiuso il mercoledì per attività di back office).
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 293
Martedì 21 gennaio il ristorante "Giro di Boa" ha fatto da cornice a un evento di grande rilevanza culturale organizzato dal Rotary Antiche Valli del Serchio in collaborazione con l'Associazione Bargascot: la celebrazione della Robert Burns Night, dedicata al celebre poeta scozzese.
L'iniziativa ha rappresentato un'importante occasione per celebrare lo storico legame tra Barga e la Scozia, un tema messo in evidenza con passione dalla Sindaca di Barga, Caterina Campani, e dalla Segretaria dell'Associazione Bargascot, Sonia Ercolini. Entrambe hanno sottolineato l'importanza di mantenere vivo questo legame, che da anni unisce le due comunità attraverso tradizioni, scambi culturali e solidi rapporti di amicizia.
A rendere indimenticabile l'atmosfera della serata è stato il contributo artistico del Piper Nick Mc Vicar, che ha accompagnato i presenti in un viaggio sonoro nella cultura scozzese. Tra le suggestive melodie della cornamusa e della fisarmonica e la recitazione dei versi delle poesie di Burns, il pubblico ha potuto immergersi nell'eredità culturale di uno dei più grandi poeti scozzesi, simbolo di identità e tradizione.
La Robert Burns Night non è stata solo un tributo alla cultura e alla poesia scozzese, ma anche un momento di convivialità e condivisione, in perfetto spirito Rotary. Eventi come questo rafforzano i legami tra le persone e valorizzano le radici storiche e culturali che arricchiscono il nostro territorio.
Un ringraziamento speciale va a tutti i partecipanti e a coloro che hanno contribuito al successo di questa serata unica, che resterà nel cuore di chi vi ha preso parte.
- Galleria: