Barga
Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 221
Il nuovo asilo in Piangrande: moderno, efficiente e sostenibile e che permetterà di fornire una risposta decisiva alla crescente domanda delle famiglie per gli asili nido. Parola di sindaco.
Caterina Campani è tornata ad intervenire sul progetto avviato in Piangrande, con il cantiere aperto dalla ditta incaricata, la Guidi Gino di Castelnuovo, da circa un mese. L’operazione, come prevede il bando della Regione che ha permesso di finanziare i lavori, dovrà essere terminata entro la primavera 2026. Proprio in questi giorni, con l’assessore ai lavori pubblici, Lorenzo Tonini, il primo cittadino ha effettuato un primo sopralluogo sul cantiere.
“Sarà una bella e moderna struttura, accogliente, spaziosa, sicura sotto tutti i punti vista – assicura Caterina Campani - efficiente, sostenibile, all'avanguardia. L’operazione è stata resa possibile grazie ad un finanziamento da parte di regione toscana e con una compartecipazione del comune per un importo complessivo di 1,1 milioni di euro e permetterà di dare risposta alla crescente domanda per i servizi dell’asilo nido. A Barga, dove già opera da anni il Nido “Giovanni Gonnella” di San Pietro in Campo, esiste una lista di attesa di ben 40 domande (di cui l'80 per cento residenti nel comune barghigiano) e con il nuovo asilo nido si potranno ospitare, oltre 24 bambini”.
Il progetto, elaborato dallo studio DCA dell'architetto Piero Del Checcolo vedrà la realizzazione di una struttura moderna, attenta ai consumi energetici ed antisismica secondo le più stringenti normative. Con il progetto che è già stato pensato per collegarsi in futuro (che il comune spera sia molto prossimo), con la nuova scuola materna. Da tempo il comune sta cercando i fondi per la realizzazione anche di questo edificio e realizzare così in Piangrande una nuova cittadella scolastica per l’età 0-6 anni.
Tra gli impegni dell’amministrazione comunale quella di richiedere a Telecom di spostare l’antenna telefonica presente presso la centrale del Piangrande che si trova ad alcune centinaia di metri.
Il comune di Barga, nell’ambito della stesura del nuovo piano operativo intercomunale, sta predisponendo anche un piano delle antenne per quanto riguarda il territorio comunale. Il sindaco Caterina Campani comunque ribadisce, circa l'impatto delle onde elettromagnetiche relative all’antenna del Piangrande, che Arpat ha dato chiare risposte, ovvero che i parametri rilevati non sono al di fuori delle norme di legge.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 379
Unitre Barga ha programmato per lunedì 31 marzo, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, un incontro dedicato ad uno scienziato e patriota rilevante nella storia della scienza italiana, "Leopoldo Nobili: L'uomo elettrico", ad opera di Italo Pierotti.
Nato a Trassilico nel 1784, figlio di Pellegrino, Podestà di Trassilico per gli Estensi, fu brillante studente di materie letterarie e filosofiche (ebbe come insegnante a Milano Giuseppe Parini), ma era appassionato di scienze e affascinato da Napoleone. Convinse il padre a iscriverlo alla Scuola Militare di Modena e divenne tenente d'artiglieria.
Iniziò la carriera militare partecipando anche alla Campagna di Russia con Napoleone e distinguendosi per il suo valore, poi abbandonò la carriera per dedicarsi allo studio scientifico.
S'interessò in particolare ai fenomeni elettrici ed elettromagnetici, un campo di ricerca in rapida evoluzione all'epoca, ma mantenne un forte impegno civile e politico. Partecipò nel 1831 alla rivolta di Ciro Menotti e, costretto all'esilio, fu accolto come rifugiato a Firenze dal Granduca che, conosciuta la sua attività di ricerca, lo nominò professore di fisica sperimentale presso il Museo di Scienze e Fisica dove fu molto seguito da fisici e studenti provenienti da tutta Europa.
Morì a Firenze nel 1835 e fu sepolto con monumento funebre in Santa Croce. Sviluppò numerosi strumenti di precisione per la misurazione di correnti elettriche e fenomeni magnetici che ebbero un ruolo fondamentale nel progresso della fisica sperimentale.
A Trassilico e Castelnuovo Garfagnana, come anche in altre zone d'Italia, sono presenti due vie intitolate a L. Nobili. Di questa straordinaria figura, delle sue invenzioni e numerose pubblicazioni, parlerà Italo Pierotti, originario di Trassilico e attualmente residente a Pescia, appassionato di ricerca storica e scrittore di romanzi.
Collabora da molti anni con il periodico "Il Cittadino" di Pescia.
Per l'Unione dei Comuni della Garfagnana ha pubblicato "Un garfagnino alla corte dell'imperatore, l'abate Giovanni Pierelli di Trassilico" che è entrato a far parte della Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna.
Membro dell'Istituto Storico Lucchese Sezione di Gallicano ha pubblicato per l'Istituto sui Quaderni Gallicanesi: "La vita e le opere di Giovanni Pierelli", "Considerazioni sul poema Vienna Difesa", "I banditi di Trassilico", "Da Trassilico a Vienna, Pierelli e l'arte della diplomazia", "Quando Trassilico cantava".