Barga
Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

Donato alla Fondazione Ricci l’intero corpus fotografico dell’archivio Rigali
In vista della riapertura della mostra storico-fotografica "L'Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell'Archivio Pietro Rigali" dal 10 maggio al 29 giugno, gli eredi Rigali hanno deciso di donare alla Fondazione stampe, documenti e le preziosissime lastre fotografiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento dei fotografi precedenti all'attività di Pietro Rigali

Si fingono in possesso di rare carte dei Pokemon: truffato un collezionista della Media Valle
È costata abbastanza salata ad un collezionista residente in Media Valle del Serchio la sua passione per le carte Pokemon. I due, lui 25enne e lei 30enne, sono stati identificati dai carabinieri di Fornaci di Barga e denunciati per truffa alla competente autorità giudiziaria

Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 221
Le invasioni biologiche rappresentano una delle principali minacce alla biodiversità globale. I cambiamenti climatici che viviamo, così come l'elevato volume di scambi commerciali internazionali (e non solo), favoriscono l'adattamento di specie alloctone (non native) in un nuovo territorio dove si diffondono, alterando gli ecosistemi locali.
Questo tema sarà proposto da Unitre Barga, nel prossimo incontro, lunedì 14 aprile, alle ore 17, alla Sala Colombo in Via del Giardino, "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno.
Verranno presentati alcuni casi riscontrabili anche nel territorio circostante, offrendo spunti di riflessione su comportamenti quotidiani che possono incidere significativamente sulla biodiversità e sull'equilibrio ecologico. Particolare attenzione sarà dedicata al tema della responsabilità ambientale individuale, con l'obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e tutela del patrimonio naturale locale. Verrà approfondito come alcune di queste specie abbiano ormai trovato casa anche nel nostro Comune, alterando gli equilibri naturali e, in alcuni casi, influenzando attività economiche come l'agricoltura e la silvicoltura.
Sarà un'occasione per imparare a riconoscerle, comprenderne l'impatto e riflettere su cosa possiamo fare – come cittadini e come comunità – per affrontare il problema in modo consapevole e responsabile.
Lorenzo Ugo Conti ha conseguito una prima laurea in Scienze Biologiche e successivamente in Biologia Marina, presso l'Università di Pisa con votazione di 110 e Lode.
Dopo aver lavorato come guida naturalistica e divulgatore scientifico, ha ricoperto l'incarico di Ufficiale in ǁª presso l'Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino ed ha conseguito Master di I livello in Comunicazione Scientifica presso l'Università degli Studi di Parma.
Ha svolto attività di ricerca a bordo di imbarcazioni commerciali sullo stato della pesca nel Mar Mediterraneo e in laboratorio per lo studio della dinamica di popolazione dei prodotti ittici. Al momento sta gestendo un podcast di Biologia Marina.
Ha il brevetto di paracadutismo. Appassionato di subacquea, recentemente ha iniziato a praticare vela; si interessa di tematiche legate all'ambiente marino e alla sua tutela, organizzando e partecipando ad eventi di pulizia delle spiagge e dei fondali. Ogni tanto esce fuori dall'acqua per fare trekking in montagna, dove ama rilassarsi e leggere libri fantasy.
Dopo varie esperienze in Istituti della Provincia, attualmente insegna matematica e scienze alla Scuola Secondaria di primo grado a Castelnuovo. Già per UNITRE ha presentato "Tra pescato e allevato non sappiamo che pesci "pigliare", una guida pratica e consapevole per la scelta dei prodotti ittici da destinare alle nostre tavole.
Unitre Barga APS è da 13 anni sezione ufficiale locale di Unitre Nazionale insieme a quelle di Gallicano e Bagni di Lucca oltre a essere sede ufficiale dell'esame CILS dell'Università degli stranieri di Siena.
Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga APS consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 238
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme.
L’inaugurazione si svolgerà alle ore 12 a Fornaci di Barga presso la sede del museo in viale Cesare Battisti. Sarnno presenti anche Enzo Manes, presidente Fondazione Dynamo Ets, e Diva Moriani, presidente Fondazione Arte Dynamo.