Barga
Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 445
Martedì 25 marzo, il Rotary Antiche Valli del Serchio ha organizzato una serata speciale dedicata alla solidarietà, con l'obiettivo di sostenere Amatafrica. Dopo un anno di supporto alle adozioni a distanza, il club ha deciso di compiere un ulteriore gesto concreto: finanziare una borsa di studio per uno studente meritevole del Rwanda.
L'evento, ricco di emozione e partecipazione, ha permesso di raccogliere 1.005 euro, una somma che garantirà a un giovane universitario la possibilità di costruire il proprio futuro attraverso l'istruzione.
Ospiti d'onore della serata sono stati Caterina Campani, sindaco di Barga, Chiara Da Costa, presidente di Amatafrica, e Silvia Botti, referente per le borse di studio. Le loro testimonianze hanno sottolineato il valore di questo progetto e il suo impatto positivo sulle vite degli studenti rwandesi.
Durante l'incontro, il Rotary ha accolto con entusiasmo un nuovo socio, Graziano Cipollini, che entra ufficialmente a far parte della famiglia rotariana, portando con sé il suo entusiasmo e il desiderio di contribuire alla comunità.
La presidente Raffaella Martini ha espresso profonda gratitudine a tutti i partecipanti e ai sostenitori dell'iniziativa. Il successo della serata dimostra ancora una volta come la solidarietà e l'impegno collettivo possano trasformarsi in opportunità concrete per chi ne ha più bisogno.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 293
"Questa istanza - affermano Nicola Riva (Fiom Cgil Lucca), Bruno Casotti (Fim Cisl Toscana nord) e Giacomo Saisi (UilM Uil) - è stata, però, ampiamente disattesa dall'associazione datoriale, che la ha rifiutata, presentando a novembre una propria controproposta diametralmente opposta a quella votata democraticamente dai lavoratori metalmeccanici".
"Al suo interno - spiegano i tre sindacalisti - non c'è certezza di un aumento salariale, visto che a fronte dei 280 euro a regime richiesti dai sindacati, Federmeccanica ha proposto un aumento pari a zero euro certi. La controproposta datoriale vorrebbe invece escludere dalla paga oraria gli scatti di anzianità, abbassandola di fatto di un euro l'ora, e sostituendo gli aumenti salariali con il riconoscimento di una tantum".
"La richiesta dei lavoratori di diminuire l'orario lavorativo per compensare la riduzione della mole di lavoro legata ad automazione ed impiego dell'intelligenza artificiale - continuano - è stata trasformata dalle imprese nella proposta di esproprio dei permessi individuali non ancora utilizzati. Nell'ambito della sicurezza, invece di assecondare la richiesta di investimenti ed interventi per migliorare gli ambienti di lavoro, Federmeccanica propone l'introduzione di un'assicurazione che in caso di sopraggiunta invalidità dovrebbe garantire un'indennità".
"È pertanto auspicabile - concludono - che le imprese si inizino a muovere nei confronti di Confindustria e Federmeccanica per sbloccare la trattativa su un contratto che i lavoratori metalmeccanici si meritano di vedere rinnovato".
- Galleria: