Barga
Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

A Unitre una conferenza sui grandi della fisica
Unitre Barga celebra i grandi della fisica italiana con una conferenza online dedicata ai più illustri fisici italiani, da Enrico Fermi a Ettore Majorana, da Antonio Pacinotti a Luigi Palmieri

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 123
Unitre Barga APS presenta un nuovo calendario di conferenze che si terranno nei mesi di aprile e maggio presso la Sala Colombo in Via del Giardino alle ore 17 e qualche iniziativa fuori porta.
Si parte sabato 5 aprile con una conferenza online “Viaggio nella scienza, storie dei fisici” aperta a tutti e condotta da Veronica Poggi (ore 17); a seguire lunedì 7 aprile Sergio Nelli del Gruppo Paleografia Lucca propone “Ricostruire la memoria: esplorazioni paleografiche nei testi di archivio” (la conferenza è patrocinata da Istituto Storico Lucchese sezioni Sei Miglia e Barga e la biblioteca di Camigliano “Mario Tobino”). Lunedì 14 aprile Lorenzo Ugo Conti parla di “Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche del nostro territorio”. Dopo la pausa pasquale è prevista la visita guidata, insieme all’Istituto Storico, alla Linea Gotica di Borgo a Mozzano lunedì 28 aprile. Lunedì 5 maggio Paolo Buchignani presenta l’argomento “Dal biennio rosso al ventennio nero. La crisi del primo dopoguerra in Italia”, mentre il lunedì successivo 12 maggio Ivo Poli ci accompagna negli spazi verdi di Barga alla scoperta delle erbe “Andar per erbi intorno a Barga”. Lunedì 19 maggio Valdo Spini propone “Tra l’ottantesimo della liberazione e ottantatreesimo della costituzione”.
L’anno accademico 2024 – ‘25 si conclude ufficialmente con una bella e significativa conferenza musicale tenuta da Massimo Salotti per commemorare 80 anni della morte di Pietro Mascagni. Per l’occasione l’evento si terrà alla Fondazione Ricci sabato 24 maggio con il patrocinio del Comune di Barga e dell’Istituto Storico Lucchese sez. di Barga.
Unitre Barga APS vanta di essere da 13 anni la sezione ufficiale locale di Unitre Nazionale insieme a quelle di Gallicano e Bagni di Lucca oltre a essere sede ufficiale dell’esame CILS dell’Università degli stranieri di Siena.
Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga APS consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 110
È utile sapere che i tecnici incaricati per la lettura dei contatori di GAIA sono dotati di tesserino di riconoscimento con fotografia e nome.
La lettura avviene tramite il sistema della fotolettura, ovvero lo scatto di fotografie digitali del quadrante del contatore e della relativa matricola identificativa, con data e ora del rilievo e relative coordinate geografiche.
Il sistema di fotolettura consente di arginare anche la minima percentuale di errori presenti nelle letture, nonché di documentare ed archiviare agevolmente i consumi dell'utente.
L'autolettura consente di evitare l'addebito in bolletta di cifre in acconto, e di accorgersi per tempo di eventuali consumi anomali, ad esempio provocati da una perdita d'acqua occulta.
GAIA S.p.A. ricorda anche gli altri numeri verdi: 800-223377 per la consulenza agli utenti e 800-234567 per emergenze e guasti.
Ricordiamo che sul sito web istituzionale della Società sono presenti le guide anche per la lettura degli smart meter.