Barga
“Fornaci senza frontiere”: si riaccende il forte sentimento di comunità
A Fornaci di Barga c’è qualcosa che sta rifiorendo, e ha il sapore della memoria, della condivisione e del gioco. Si chiama Fornaci senza frontiere, e non è solo una manifestazione sportiva e ricreativa, ma un vero esperimento di comunità

Piccole opere pro India: un ponte di solidarietà tra Barga e il distretto di Kadapa
L’associazione “Piccole opere pro India" di Barga è una realtà senza scopo di lucro, formata da volontari che operano gratuitamente con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità del distretto di Kadapa. Sostienili con una donazione: ogni goccia d’acqua donata è un mare di felicità che tornerà

Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 135
Venerdi 28 marzo alle sale parrocchiali di Fornaci di Barga, alle 21 si terrà un incontro pubblico sul tema dell’inquinamento da PFAS. Tommaso Panigada del Forum Lucca acqua pubblica e SI-Cura illustrerà questo importante argomento.
I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) sono presenti in numerose attività nella nostra vita (ad esempio si trovano in alcuni tipi di rivestimenti di padelle anti-aderenti, in alcuni tipi di carta-forno e anche nel rivestimento di alcune capsule medicinali) e rappresentano purtroppo una contaminazione persistente, pervasiva e pericolosa. Molti sono interferenti endocrini ed alcuni sono cancerogeni per cui sono chiamati in causa in molte malattie croniche che ci affliggono.
Anche nei nostri territori, ed in particolar modo lungo il reticolo del fiume Serchio, Arpat li sta monitorando dal 2017, in un apparente disinteresse generale. La loro pericolosità è emersa grazie anche ad una campagna di sensibilizzazione promossa da Greenpeace per la loro messa al bando.
Monitorare le acque di superficie e di falda, potabili e non, assieme a quelle costiere, agli scarichi dei depuratori civili ed industriali insieme ai fanghi da essi prodotti diventa una questione decisiva anche in tutta la Lucchesia.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 192
I Mercantidarte tornano in scena al teatro "G. Pascoli" di Fornaci di Barga, con lo spettacolo "Il metodo del dottor Cooper", sabato e domenica 29 e 30 marzo e sabato e domenica 5 e 6 aprile alle 21.15.
“Il metodo del dottor Cooper”, la loro ultima fatica, è una commedia liberamente tratta dalla piece teatrale di Laurent Baffie Toc Toc, che racconta la storia di sei pazienti affetti da diversi disturbi ossessivo-compulsivi (TOC). Si incontrano nella sala d’attesa di uno studio medico, sperando di essere visitati da un famoso specialista. Tuttavia, il medico tarda ad arrivare, costringendoli a interagire tra loro.
Nel corso dell’attesa, i protagonisti iniziano a confrontarsi, condividendo le loro ansie e sviluppando un’improbabile complicità. Tra situazioni comiche e momenti di riflessione, il gruppo scopre che la condivisione e l’accettazione reciproca possono aiutarli più di quanto avrebbero immaginato. La commedia gioca sul contrasto tra le manie dei personaggi e la loro umanità, regalando al pubblico un mix di risate e tenerezza.
La prevendita è disponibile presso le Centerbe di Fornaci