Spazio disponibilie
   Anno XIII
Lunedì 31 Marzo 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
bidi3
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Barga
27 Marzo 2025

Visite: 317

Unitre Barga ha programmato per lunedì 31 marzo, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, un incontro dedicato ad uno scienziato e patriota rilevante nella storia della scienza italiana, "Leopoldo Nobili: L'uomo elettrico", ad opera di Italo Pierotti.

Nato a Trassilico nel 1784, figlio di Pellegrino, Podestà di Trassilico per gli Estensi, fu brillante studente di materie letterarie e filosofiche (ebbe come insegnante a Milano Giuseppe Parini), ma era appassionato di scienze e affascinato da Napoleone. Convinse il padre a iscriverlo alla Scuola Militare di Modena e divenne tenente d'artiglieria.

Iniziò la carriera militare partecipando anche alla Campagna di Russia con Napoleone e distinguendosi per il suo valore, poi abbandonò la carriera per dedicarsi allo studio scientifico.

S'interessò in particolare ai fenomeni elettrici ed elettromagnetici, un campo di ricerca in rapida evoluzione all'epoca, ma mantenne un forte impegno civile e politico. Partecipò nel 1831 alla rivolta di Ciro Menotti e, costretto all'esilio, fu accolto come rifugiato a Firenze dal Granduca che, conosciuta la sua attività di ricerca, lo nominò professore di fisica sperimentale presso il Museo di Scienze e Fisica dove fu molto seguito da fisici e studenti provenienti da tutta Europa.

Morì a Firenze nel 1835 e fu sepolto con monumento funebre in Santa Croce. Sviluppò numerosi strumenti di precisione per la misurazione di correnti elettriche e fenomeni magnetici che ebbero un ruolo fondamentale nel progresso della fisica sperimentale.

A Trassilico e Castelnuovo Garfagnana, come anche in altre zone d'Italia, sono presenti due vie intitolate a L. Nobili. Di questa straordinaria figura, delle sue invenzioni e numerose pubblicazioni, parlerà Italo Pierotti, originario di Trassilico e attualmente residente a Pescia, appassionato di ricerca storica e scrittore di romanzi.

Collabora da molti anni con il periodico "Il Cittadino" di Pescia.

Per l'Unione dei Comuni della Garfagnana ha pubblicato "Un garfagnino alla corte dell'imperatore, l'abate Giovanni Pierelli di Trassilico" che è entrato a far parte della Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna.

Membro dell'Istituto Storico Lucchese Sezione di Gallicano ha pubblicato per l'Istituto sui Quaderni Gallicanesi: "La vita e le opere di Giovanni Pierelli", "Considerazioni sul poema Vienna Difesa", "I banditi di Trassilico", "Da Trassilico a Vienna, Pierelli e l'arte della diplomazia", "Quando Trassilico cantava".

Per conoscere tutte le attività di Unitre Barga, sede ufficiale di Unitre Nazionale, www.unitrebarga.it
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie